COS’È IL PROGETTO “DOGBIOME”?
Le malattie intestinali e
le sensibilizzazioni alimentari nel cane hanno diverse origini e
presentano sintomatologie complesse, ma un aspetto che frequentemente
le accomuna è l’aumento della permeabilità intestinale e
l’instaurarsi di un processo infiammatorio locale che può esitare
in una risposta sistemica. Queste situazioni derivano spesso da
un’interazione con il microbioma intestinale, che risulta alterato
per la prevalenza di alcuni microrganismi sugli altri, che porta ad
un impoverimento della biodiversità intestinale del microbiota.
Numerosi studi sono stati
fatti per trovare una correlazione tra la variazione della comunità
microbica intestinale del cane e l’insorgenza di questi disturbi.
Ad oggi risulta ancora difficile definire dei valori di riferimento
del microbiota intestinale di cani sani, a causa della grande
variabilità individuale che ha basi genetiche, epigenetiche ed
ambientali. La razza del cane o l’incrocio fra razze, il sesso,
l’età, l’immuno-educazione in fase neonatale e l’alimentazione
sono alcuni dei fattori in grado di determinare il microbioma
intestinale.
Il progetto DOGBIOME nasce dalla collaborazione fra l’Università di Udine, l’azienda Nutrigene di Udine, il Centro Veterinario Olikos nei pressi di Parma e la Clinica Veterinaria Concordia Sagittaria di Portogruaro. L’obiettivo del progetto DOGBIOME è di raccogliere dati sul metagenoma intestinale di cani sani di diverse razze e genetica, età, sesso e regimi dietetici al fine di costituire un database delle comunità microbiche intestinali da utilizzare come riferimento per la pratica clinica. Lo studio prevede inoltre la raccolta di campioni da soggetti con disturbi gastrointestinali e dermatosi, al fine di verificare le fluttuazioni delle comunità microbiche intestinali in soggetti non sani.
L’insieme dei dati e delle informazioni potranno essere offerti come tool diagnostici per il riconoscimento dello stato di infiammazione intestinale e della sensibilizzazione alimentare, e di conseguenza potrà anche essere impiegato per verificare l’alimentazione.
PER INFORMAZIONI: Dr. David Bettio | tel. 0521.1744964 | ambulatorio.olikos@gmail.com
Mi piace:
Mi piace Caricamento...