Carcinosinum – di Dr. Marc Baer (Svizzera)

1. I casi clinici

1.1. Prurito intenso in un gatto – caso del Marzo 1995

Minka è una gatta sterilizzata di 4 anni. Nel Gennaio 1995 compare una lesione cutanea di un paio di centimetri di larghezza sulla regione laterale del collo. In seguito alla somministrazione di cortisone e antibiotico ad uso topico, la lesione si allarga, fino ad arrivare a Marzo 1995 con la gatta ormai priva di pelo e coperta di croste ed eczema.

Minka è una gatta molto affettuosa e dolce. Ha libero accesso al giardino ma esce solamente quando c’è anche la proprietaria. Ha paura degli altri gatti e quando qualche gatto estraneo le si avvicina, lei fugge. Difende il territorio (giardino) solamente quando c’è la proprietaria. Non ha contatti diretti con altri gatti. I contatti sociali si espletano solamente nei confronti dei membri della famiglia, compreso il cane. Le piacciono i cani e non scappa se un cane le si avvicina. Non è mai stata aggredita da un cane. Minka non ha un grosso appetito, tranne per farfalle e topolini. Il suo appetito è capriccioso: mangia di più in inverno che in estate. Da quando è comparso l’eczema (allergia? atopia?) richiede costantemente cibo, ma mangia poco alla volta. Ha un forte desiderio di cioccolata e pesce: quando le sono offerti questi cibi, li mangia voracemente. Non mangia volentieri la carne che solitamente la porta in giro per casa giocandoci, ma senza mangiarla. Altri cibi per cui è golosa sono: il burro e i cibi ricchi di grasso.

Nota rilevante: da quando è comparso l’eczema non gioca più volentieri (prima era molto giocherellona), ha paura dell’aspirapolvere e di passi rumorosi. Nessun altra paura o sintomi sono stati rilevati.

Scelta dei sintomi e repertorizzazione

SINTOMI GENERALI – CIBI e bevande – cioccolato – desiderio

MENTE – AFFETTUOSO

STOMACO – APPETITO – mutevole

SINTOMI GENERALI – CIBI e bevande – pesce – desiderio

SINTOMI GENERALI – CIBI e bevande – grassi – desiderio

MENTE – DISTURBI da – collera – soppressa

COLLO ESTERNO – ERUZIONI

GENERALS – FOOD and DRINKS – chocolate – desire

MIND – AFFECTIONATE

STOMACH – APPETITE – changeable

GENERALS – FOOD and DRINKS – fish – desire

GENERALS – FOOD and DRINKS – fat – desire

MIND – AILMENTS FROM – anger – suppressed

EXTERNAL THROAT – ERUPTIONS

(fig.1)

Schema terapeutico e follow-up

29.3.95 Nat m 200 K

9.5.95              Carc 200 K

3.11.95 Carc 200 K. Mantello perfetto. Lascia la casa da sola. Il desiderio di cioccolata è

diminuito. Al momento Minka sta bene ed è meno ansiosa quando altri gatti

entrano in giardino. Miglioramento generale

3.6.96  Carc 200 K. Ricompare il prurito e il desiderio di cioccoalta è nuovamente

presente. Si gira sempre all’indietro se sente qualcosa dietro di lei (MIND –

DELUSION – pursued; he was)

29.5.97            Allopatia. Vomito trattato dal veterinario di fiducia.

12.6.97            Carc M K. Ancora presenza di vomito.

20.5.98            Carc M K. Ricompare il prurito e mangia meno.

5.6.98  Canth M K. Comparsa di nuovi sintmomi: pollachiuria con ematuria.

7.7.00  Carc XM K. Leggero prurito, nessuna paura.

16.7.01            Carc XM K. Leggero prurito, nessuna paura.

2002 Decesso per incidente.

Conclusioni

Un miglioramento così rapido di un prurito intenso non è commune. Ciò è quello che ogni veterinario vorrebbe vedere. Carcinosinum è stato un ottimo similare finchè Minks non è deceduta.

1.2. Asma felino – caso del Febbraio 2002

Mitzli è una gatta sterilizzata di 10 anni. Da un po’ di tempo tossisce ad intervalli irregolari e negli ultimi 6 mesi è peggiorata. Mitzli ora è dispnoica e tossisce frequentemente, è in terapia con antibiotico, cortisonico e uno spray che contiene un complesso omeopatico. Eccetto per i cortisone, la terapia non ha nessun effetto. All’auscultazione è facile riscontrare un aumento del murmure vescicolare e fischi bronchiali, peggiori a sinistra. Alla minima stimolazione del laringe, Mitzli inizia a tossire. La tosse è peggiorata al mattino, dalle 5 a.m. fino alle 10 a.m.

Mitzli conduce una vita regolare: le viene dato il cibo tra le 6:00 e le 6:30 del mattino, poi esce e al suo ritorno le viene dato altro cibo. Dorme fino alle 10:30, poi esce nuovamente. Alle 18:30 le viene dato altro cibo, poi rimane in casa fino al mattino successivo. E’ molto abituata a questa routine, tanto che miagola insistentemente se le viene dato il cibo dopo le 6:30. Mitzli è sempre stata bene, eccetto per le pulci, una allergia ad un collarino anti-pulci e un problema gastro-enterico. I primi anni è vissuta con il fratello che morì 4 anni fa (Mitzli tossiva già a quel tempo). Quando il fratello era ammalato lei non si occupava di lui. Dopo la sua morte diventò solo un po’ più ansiosa. Suo fratello era dominante, quindi Mitzli ebbe qualche problema per difendere il territorio (giardino) da altri gatti. Per un periodo rinunciò ad uscire e generalmente divenne ansiosa. Dopo alcuni mesi riprese ad uscire in giardino, ed ora difende la casa dai gatti intrusi, ma non è ancora territoriale rispetto al giardino. Mitzli ha paura delle automobili, dei temporali e del 1° Agosto (festa nazionale svizzera con fuochi d’artificiofesta nazionale Svizzero con fuoci d’artifizio, ndr.). Non ha altre paure. Ci fu però un altro momento in cui Mitzli ebbe più paura del solito e fu quando i proprietari fecero mettere a posto il giardino. Nel luogo in cui Mitzli si faceva le unghie, misero un barbecue. Mitzli non fu felice dei cambiamenti e non lasciò la casa per lunghi mesi. Durante quel periodo urinava e defecava in casa. Urinava stando con le zampe posteriori fuori dalla lettiera e indirizzando l’urina verso la parete verticale della cassettina. Le feci erano normali. Mitzli ama il sole e il caldo. Durante il giorno sta distesa sul letto della proprietaria, durante la notte le dorme accanto, soprattutto quando la signora ha con lei la borsa dell’acqua calda. Un altro posto che le piace è l’armadio. A Mitzli piace la compagnia, più delle donne che degli uomini. Le piace essere accarezzata sulla testa, ma non in addome. E’ dolce ma non molto affettuosa. Se la proprietaria sta male, sia fisicamente che emotivamente, Mitzli è molto rispettosa della situazione e non le da fastidio. Mitzli si lascia pettinare, ma solo sul dorso e sulla groppa. Non si fa accarezzare da estranei. Gli arti posteriori sono parzialmente ad X e potrebbe avere un problema articolare alle anche (presenta dolore alla estensione). Forse è per questo che non le piace essere toccata in quella regione. Quando fa le fusa perde saliva. E’ un gatto tranquillo, preferisce stare da sola che sulle gambe dei proprietari, ma talvolta lo fa per ore. Durante le vacanze dei proprietari lei rimane a casa e quando tornano è felice di rivederli.

Scelta dei sintomi e repertorizzazione

RESPIRAZIONE – ASMATICA – mattina

COLLO ESTERNO – VESTENDOSI aggr.

MENTE – REMISSIVO, carattere

MENTE – PAURA – rumore, a causa del

MENTE – PAURA – temporale, del

STOMACO – APPETITO – facile sazietà

SINTOMI GENERALI – CIBI e bevande – burro – desiderio

ESTREMITÀ – DOLORE – Anca – sinistra

RESPIRATION – ASTHMATIC – morning

EXTERNAL THROAT – CLOTHING agg.

MIND – YIELDING disposition

MIND – FEAR – noise, from

MIND – FEAR – thunderstorm, of

STOMACH – APPETITE – easy satiety

GENERALS – FOOD and DRINKS – butter – desire

EXTREMITIES – PAIN – Hip – left

(Fig. 2)

Schema terapeutico e follow-up

12.8.02 Carc M K

19.9.02 Carc. M K Mitzli tossisce ancora, viene vaccinata contro la Leucemia

24.9.02 aspetto Meno ansiosa, la tosse non è peggiorata, nessun dolore quando distende

l’anca sinistra. Non ha più bisogno di fonti di calore in modo così

intenso.

Carc M K La tosse peggiora lievemente

21.2.03            Carc XM K La tosse è migliorata molto

7.3.03 non ha tosse

14.4.03 aspetto Tosse ricomparsa da circa una settimana, rimane in giardino anche in

situazioni alle quali non era abituata

15.7.03            Carc XM K Peggioramento della tosse

2.2.04  Carc 30 K La tosse peggiora

13.4.05            Carc 30 K Tossisce ancora

9.10.06            Carc 200 K Vomito occasionale (commune nei carnivori, ndr)

3.4.08  Carc 200 K I proprietary cambiano casa. Mitzi beve molto e non mangi. Creatinina

215, BUN 24.5. Si nasconde e non cerca il contatto.

10.4.08            Nat m Q 1/2 Nessun miglioramento. Mitzli non beve più. Presenta disidratazione

grave.

Mitzli riprende a mangiare.

22.5.08 Creatinina 154; BUN 14.5

Conclusioni

Mitzli ora può essere accarezzata sulla parte sinistra senza problemi, la salivazione durante le fusa è scomparsa e non ha più bisogno del caldo in modo eccessivo. Non difende in modo deciso il suo giardino ma non scappa se arrivano altri gatti. La tosse è scomparsa. La ragione per cui Carcinosinum non ha avuto effetto nell’ episodio di IRA è una domanda alla quale spesso ci confrontiamo in omeopatia: c’è un simillimum per tutta la vita, e quante volte siamo in grado di trovarlo?

1.3. Atopia in un cane – caso del 2002

Chiaro è un Golden Retreiver maschio di 4 anni. Da un anno soffre di atopia o allergia alimentare. La dieta privativa non ha dato nessun risultato positivo per il suo problema. Ha prurito alle ascelle, alle nella regione inguinale, sul dorso e sulle gambe. Si gratta e si strappa il pelo anche se non ci sono evidenti lesioni della cute. Le lesioni compaiono più tardi come risultato del trattamento. In inverno, quando fa freddo, il prurito migliora, ma riprende all’inizio della primavera. Chiaro è un cane molto vivace, più vivace della media dei Golden Retreiver e può essere definito impulsivo. Durante la visita voleva essere accarezzato e grattato. Ha un pelo delicato e scuro con molti ricci. In volto sembra più vecchio della sua età effettiva. Chiaro è molto affettuoso e continua a spingere con il naso per richiedere abbracci e baci. Prima di prendere Chiaro in casa, i proprietari andarono a vedere la cucciolata e notarono che lui era il cucciolo più vitale e dispettoso di tutti. Era sempre il primo a spostare la ciotola e altri oggetti per la casa dell’allevatore. Il proprietario lo scelse perché era il più intelligente. L’accrescimento e la dentizione furono normali. Chiaro presto scoprì l’acqua e nuotò ad ogni occasione per tutto l’anno anche nell’acqua sporca. Ebbe due episodi di diarrea, due volte dovettero svuotargli le ghiandole perianali e più volte pulirgli il prepuzio.

Chiaro dorme sul pavimento freddo della cucina o, quando fa freddo, sopra una coperta. Tiene gli occhi e la bocca chiusi durante il sonno. Dopo esercizio fisico presenta leggera salivazione. L’appetito è buono ma non gli piace riceve sempre il medesimo cibo. Mangia molto velocemente lasciando lustra la ciotola. Lascia solo qualche goccia d’acqua dopo che ha bevuto. Tutti i membri della famiglia possono togliergli la ciotola del cibo mentre mangia. La sete è normale. Mangia erba che subito vomita e rimangia. Mangia cerali fioccati ma rifiuta carote crude e salata. In inverno mangia la neve e poi urina più del solito. La digestione è normale e Chiaro si gratta molto dopo aver defecato. Presenta lieve flatulenza e a volte si sentono rumori peristaltici.

A Chiaro piacciono le visite di altri cani maschi. Raramente ringhia contro altri cani anche se si avvicinano alla sua ciotola del cibo. E’ socievole, giocherellone e tollerante. Attorno all’ottavo mese iniziò a marcare il territorio con le urine. A tutt’oggi è conosciuto come un ‘maniaco’ del sesso, anche se i proprietari dicono che il suo desiderio sessuale non è marcato. Solo quando è in allevamento Chiaro è sopra la media. Quando i proprietari tornano dalla vacanze Chiaro è molto felice di vederli. A scuola di addestramento è molto interessato a giocare, quindi diventa difficile farlo lavorare. La vivacità tipica di quando era cucciolo è ancora la sua caratteristica principale. Ha paura del rumore del trapano e dei recinti elettrici per bovini poiché prese una scossa da giovane. Da alcuni mesi ha anche paura dei temporali e dei fuochi d’artificio.

Chiaro può essere tranquillamente lasciato a casa da solo. In passeggiata è un po’ spaventato dal camminare sui ponti da dove può vedere il fondo, ma non ha paura delle altezze importanti come quando è in montagna. Lui ha fame solo se viene stimolato incessantemente a mangiare. Ama tutte le persone e i visitatori ai quali da il benvenuto impulsivamente. I bambini posso fargli di tutto che è molto tollerante nei loro confronti. Non gli piace stare al caldo e durante il periodo estivo cammina molto lentamente. Cerca di non esporsi al sole e preferisce il fresco. La pioggia, il vento e i cambiamenti di tempo non lo influenzano. Rimane disteso sulla neve senza problemi.

I proprietari ripetono come Chiaro sia un cane dolce. Possono tranquillamente accarezzare altri cani e dare cibo in sua presenza che Chiaro non si intromette ne ringhia ne si arrabbia.

Scelta dei sintomi e repertorizzazione

PELLE – PRURITO – eruzioni – senza

MENTE – VIVACE

MENTE – AFFETTUOSO

MENTE – SCRUPOLOSO, meticoloso per delle sciocchezze

MENTE – PAURA – rumore, a causa del

MENTE – PAURA – temporale, del

TESTA – CAPELLI – grigi, diventano

SINTOMI GENERALI – CIBI e bevande – gelato – desiderio

SINTOMI GENERALI – MAGRI, soggetti

SKIN – ITCHING – eruptions – without

MIND – VIVACIOUS

MIND – AFFECTIONATE

MIND – CONSCIENTIOUS about trifles

MIND – FEAR – noise, from

MIND – FEAR – thunderstorm, of

HEAD – HAIR – gray, becomes

GENERALS – FOOD and DRINKS – ice cream – desire

GENERALS – LEAN people

(Fig. 3)

Schema terapeutico e follow-up

2.5.02  Phos M K

16.5.02 aceto localmente.         Si gratta molto, molto stanco dopo la somministrazione del

rimedio, ma ora è vitale. La pelle è peggiorata. Il proprietario

dice che forse non ha somministrato il rimedio in modo

corretto.

25.5.02            Phos M K peggioramento. Seconda dose di Phosphorus.

22.7.02            Carc M K Chairo stava così male che è stata necessaria la soministrazione

di Corticosteroidi.

5.9.02 aspetto Pelle e prurito migliorati. Appare con un mantello meno sporco.

Mangia molta erba, non ha più vomito, migliora la paura dei

temporali.

10.9.02 La pelle è migliroata. Ora attraversa I ponti senza problemi.

25.3.03            Carc M K Ricompare un lieve prurito

31.7.08 Ha avuto bisogno di 3 dosi di Carcinosinum a causa del

prurito.

Conclusioni

A differenza di Phosphorus, Carcinosinum ha avuto un effetto terapeutico anche se ilo primo segno di miglioramento non è avvenuto sulla cute.

1.4. Conclusioni

In seguito alla Repertorizzazione, la diagnosi differenziale è tra i poliresti (lyc, Phos..)

Abbiamo pochissimi sintomi che si possano dire Key Notes di Carc.

Per la Repertorizzazione dobbiamo utilizzare i repertori più recenti (Synthesis, Complete). I Repertori precedenti (Kent’s; Boger-Boenninghausen e altri) risultano insufficienti. Nei nostri casi clinici utlizzando il Kent’s abbaimo avuto questo griglia:

Caso 1, Carc. In 6° posizione

Caso 2, Carc. In 37° posizione

Caso 3; Carc. In 26 posizione

2. Materia Medica di Carcinosinum – una preparazione semplice?

Il nosode che utilizziamo oggi nelle preparazioni (Carc.) è un insieme di carcinomi e ogni preparazione differisce dalla preparazione successiva. Fu usato la prima volta verso la fine del 19th Secolo da William Boericke, J.H. Clarke e J.H. Compton Burnet. Ma sono nel 1950 il Dr. Foubister diede l’attuale importanza al rimedio. Foubister trasse le indicazioni di questo rimedio da osservazioni cliniche e non da provings omeopatici.

Hahnemann nella nota al § 56 parla dell’isopatia, che è diversa dall’omeopatia che cura il simile con il simile. Il Maestro dice che l’isopatia non è una terapia saggia, infatti abbiamo alcuni casi clinici documentati di pazienti ammalati di tumore che trattatati con Carc. Sono peggiorati sensibilmente. Perciò lo voglio dire a chiare lettere: carc. Non dovrebbe essere utilizzato in pazienti con manifestazioni di malattie tumorali. Ciò però è diverso se abbiamo una storia (anamnesi famigliare) di tumore. In questi casi Carc può essere utilizzato come tutti gli altri rimedi solo se i sintomi del paziente concordano con quelli della materia medica. A tutt’oggi Carc può essere definito come polireste anche se non abbiamo provings in quanto i sintomi di questo rimedio sono stati verificati clinicamente in molti pazienti per molti anni.

2.1. Tratti fondamentali

Carcinosium non ha una caratteristca centale come altri rimedi tipi Phos, Lyc, Sulp etc.. Sulla scorta di ciò può essere facilmente confuso con molti poliresti.

Un tratto speciale di questo rimedio è la tendenza a sintomi bipolari (Opium, anacardium, pulsatilla, ignatia). Ciò si può vedere nel desiderio e avversione a certi tipi di cibo, miglioramento e aggravamento al mare, bambini che hanno uno sviluppo veloce, come altri che sono mentalmente lenti, caratterialmente aperto e si innamora facilmente come può avere un forte controllo delle emozionali, irritabilità alternata a felicità, migliorato o peggiorato dalla musica.

GENERALS – ALTERNATING states

GENERALS – CONTRADICTORY and alternating states

GENERALS – AIR – seaside; air at the – agg.

GENERALS – AIR – seaside; air at the – amel.

GENERALS – DEVELOPMENT – arrested

MIND – MUSIC – agg.

MIND – MUSIC – amel.

MIND – DEVELOPMENT of children arrested

FACE – EXPRESSION – old looking

MALE GENITALIA/SEX – MASTURBATION; disposition to – children; in

SINTOMI GENERALI – ALTERNANZA di stati

SINTOMI GENERALI – CONTRADDITTORI e alternanti, stati

SINTOMI GENERALI – ARIA – mare; aria del – aggr.

SINTOMI GENERALI – ARIA – mare; aria del – migl.

SINTOMI GENERALI – SVILUPPO – bloccato

MENTE – MUSICA – aggr.

MENTE – MUSICA – migl.

MENTE – SVILUPPO infantile; arresto dello

FACCIA – ESPRESSIONE – vecchieggiante

MASCHILI, GENITALI – MASTURBAZIONE; tendenza alla – bambini; nei

Nei pazienti Carcinosinum lo sviluppo  della propria identità è posposto, ritardato. Se la creatività del paziente è stata soppressa precocemente, risulterà in una sorta di sacrificio naturale per cercare di mettere armonia tra gli individui. La soppressione durante la gioventù è spesso leggera. La causa possono essere i genitori, la scuola o gli amici come soppressione di emozioni, sogni e espressione della propria individualità.

Questo è perché Carcinosinum è sensibile ai rimproveri e alle critiche e cerca di evitare i conflitti.

MIND – AILMENTS FROM – domination – children; in – parental control; long history of excessive

MIND – AILMENTS FROM – domination – children; in

MIND – AILMENTS FROM – quarrelling

MIND – MILDNESS

MIND – SYMPATHETIC

MIND – AFFECTIONATE

MIND – ANXIETY – mistakes; making

MIND – CARES, full of – others, about

MIND – DUTY – too much sense of duty

MIND – HARMONY – desire for

MIND – OFFENDED, easily

MIND – RESPONSIBILITY – taking responsibility too seriously

MIND – SELFLESSNESS

MENTE – DISTURBI da – dominio-dominazione – bambini; nei – controllo dei genitori; lunga storia di eccessivo

MENTE – DISTURBI da – dominio-dominazione – bambini; nei

MENTE – DISTURBI da – litigio

MENTE – MITEZZA

MENTE – COMPRENSIVO

MENTE – AFFETTUOSO

MENTE – ANSIA – errori; facendo

MENTE – PREOCCUPAZIONI, pieno di – altri, riguardo agli

MENTE – DOVERE – eccessivo senso del dovere

MENTE – ARMONIA – desiderio di

MENTE – OFFESO, facilmente

MENTE – RESPONSABILITÀ – prende troppo seriamente le responsabilità

MENTE – ALTRUISMO

2.2 Sintomi positivi

I pazienti Carc. sono spesso individui estroversi. Sono aperti, facilmente impressionabili e molto sensibili. Sono idealisti e vorrebbe la pace e l’armonia nel mondo. Allo stesso modo possono essere passionali e avere grandi desideri. Possono innamorarsi quotidianamente e piangere facilmente. E’ quindi un rimedio molto emozionale che fa pensare a Phosphorus. L’ansia generale di Carc. per esempio la paura del buoi o dei luoghi alti, ci ricordano Phosphorus.

MIND – COMMUNICATIVE

MIND – SENSITIVE – sensual impressions, to

MIND – AFFECTIONATE

MIND – HARMONY – desire for

MIND – FEAR – dark, of

MIND – FEAR – high places, of

MENTE – COMUNICATIVO, espansivo

MENTE – SENSIBILE – sensuali, alle sensazioni

MENTE – AFFETTUOSO

MENTE – ARMONIA – desiderio di

MENTE – PAURA – buio, del

MENTE – PAURA – alti, di luoghi

Altri sintomi sono poco tipici di Phosphorus se ciò ci dice che Carc. potrebbe essere confuso anche con altri poliresti. A causa della pressione dei genitori Carc. vuole migliorarsi sempre ed essere perfetto in tutto (Ars., Puls.). Carc. è il rimedio con il maggior senso del dovere di tutta la Materia Medica. Si caricano di più responsabilità di ciò che possono sostenere, quindi non riescono a raggiungere il loro obbiettivi personali. Questo perfezionismo può essere davvero importante: “non trova sollievo finchè tutto non è al suo posto”. A causa della loro emotività, trascurano i sentimenti, situazione che inizia già in età precoce sotto la pressione dei genitori. Lo sviluppo dell’individuo è inadeguato, non sorprende quindi che sia aggravato dalla consolazione (Nat-m, Sep.). E’ presente anche l’afflizione silenziosa e ciò indica quanto sia difficile la diagnosi differenziale con altri rimedi.

MENTE – PIGNOLO/esigente

MENTE – DOVERE – eccessivo senso del dovere

MENTE – AFFLIZIONE (pena) – silenziosa

MENTE – CONSOLAZIONE – aggr.

MIND – FASTIDIOUS

MIND – DUTY – too much sense of duty

MIND – GRIEF – silent

MIND – CONSOLATION – agg.

Il risultato di tutto questo è l’irrequietezza, l’insoddisfazione e il desiderio di viaggiare (Tub., Cal-p). Altri due sintomi importanti sono il miglioramento con il ballo e la felicità durante i temporali (Sep.).

MIND – TRAVELLING – desire for

MIND – DANCING – amel. mental symptoms

MIND – CHEERFUL – thunders and lightens; when it

MENTE – VIAGGIARE – desiderio di

MENTE – BALLARE – migl. i sintomi mentali

MENTE – ALLEGRO – tuoni e lampi; quando ci sono

Non ci sono molti buoni sintomi somatici di Carc. E’ un rimedio caloroso e generalmente evita il sole (i Natr.). Tra i desideri alimentari sono importanti il desiderio di cibi grassi, di dolci, specialmente di cioccolata (cioccolata al latte). La posizione nel sonno può essere genupettorale (Med.), sull’addome (tutti i nosodi) o sul fianco destro (Phos., Lyc.). I bambini soffrono di insonnia e devono essere cullati per addormentarsi. Importante è il miglioramento dopo un breve sonno, succhiandosi il pollice e mangiandosi le unghie. Questi sintomi devono essere adattati se prendiamo in esame degli animali, per esempio: gatti che fanno movimenti di … con le zampe sulle gambe dei proprietari.

SINTOMI GENERALI – SOLE – esposizione al sole

SINTOMI GENERALI – CIBI e bevande – grassi – desiderio

SINTOMI GENERALI – CIBI e bevande – dolci – desiderio

SINTOMI GENERALI – CIBI e bevande – cioccolato – desiderio

SONNO – POSIZIONE – genupettorale

SONNO – POSIZIONE – fianco; sul – destro; sul fianco

SONNO – INSONNIA – bambini, nei

SONNO – INSONNIA – bambini, nei – cullato, il bambino deve essere

SINTOMI GENERALI – SONNO – breve sonno migl.

MENTE – MORDERE – unghie

GENERALS – SUN – exposure to the sun

GENERALS – FOOD and DRINKS – fat – desire

GENERALS – FOOD and DRINKS – sweets – desire

GENERALS – FOOD and DRINKS – chocolate – desire

SLEEP – POSITION – genupectoral

SLEEP – POSITION – side; on – right side; on

SLEEP – SLEEPLESSNESS – children, in

SLEEP – SLEEPLESSNESS – children, in – rocked, child must be

GENERALS – SLEEP – short sleep amel.

MIND – BITING – nails

2.3. Segni positivi

Buoni segni per Carc. sono le contrazioni , gli spasmi oculari e lo strizzamento degli occhi. Il più importante e caratteristico segno di Carc. sono le macchie color caffèlatte sulla pelle. Negli uomini la carnagione è brunastra. Questo fu il sintomo che Foubister osservò nei pazienti Carc.

MIND – GESTURES, makes – tics; nervous

EYE – WINKING

EYE – DISCOLORATION – blue – Sclera or conjunctiva

EYE – DISCOLORATION – blue – Sclera or conjunctiva – children

GENERALS – COMPLEXION – dark

GENERALS – COMPLEXION – brown hair

SKIN – DISCOLORATION – brown – spots

SKIN – DISCOLORATION – brown – spots – coffee with milk

MENTE – GESTI, fa – tic nervosi

OCCHI – STRIZZARE gli occhi

OCCHI – COLORAZIONE – blu – Sclera o congiuntiva

OCCHI – COLORAZIONE – blu – Sclera o congiuntiva – bambini

SINTOMI GENERALI – COLORITO, aspetto – scuro

SINTOMI GENERALI – COLORITO, aspetto – capelli castani

PELLE – COLORAZIONE – marrone – macchie

PELLE – COLORAZIONE – marrone – macchie – caffelatte

3. Medica Medica  negli animali

animali responsabili ed emotivi

avversione per le cose nuove e i cambiamenti

amano la vita regolare

paure per sciocchezze e cose inusuali (trapano)

carnagione più scura della media degli animali della stessa razza

paura dei temporali e dei fuochi d’artificio

preferisce cibo secco e piccolo

spesso colpito da patologie gravi e pericolose

frequente predisposizione alle allergie

(fonte: www.omeopatia.org)