OMEOPATIA

PULSANTE WIDGET OMEOAPTIA_2019

Perchè scegliere l’omeopatia? Si sceglie l’Omeopatia perchè FUNZIONA!

Molti veterinari ricorrono all’Omeopatia a causa della frustrazione che incontrano nel trattare senza successo patologie croniche e ricorrenti con i farmaci della Medicina convenzionale. L’obiettivo dell’Omeopata non è solo quello di trattare il sintomo o la patologia, ma di curare l’animale nella sua complessità, composta delle interrelazioni tra la malattia, il rapporto con il proprietario e l’ambiente in cui vive.
L’ “Organon, dell’Arte del guarire” fu scritto nel 1810 da S. Hahnemann, medico tedesco nato in Sassonia nel 1755. Questa opera contiene nel suo interno ciò che possiamo definire le “istruzioni d’uso” della Medicina Omeopatica, cioè le indicazioni metodologiche, cliniche e di utilizzo dei rimedi omeopatici. Non è compito di questa trattazione approfondire le tematiche complesse legate a tale disciplina medica, ma è comunque necessario dare alcune nozioni per capire che cosa è la Medicina Omeopatica (M.O.) e come sia affrontano i problemi che si presentano nella pratica clinica di tutti i giorni.
Prima di analizzare i Principi e le Basi Scientifiche dell’Omeopatia, credo sia importante citarne almeno due caratteristiche fondamentali. Come tutti sappiamo, la M.O. fa capo alle discipline cosiddette “olistiche”. Per olistico si intende un sistema filosofico e terapeutico che prende in considerazione il paziente come espressione di un insieme, nella quale le singole parti non possono essere comprese se non in relazione alla totalità dell’individuo. Quando questo insieme è in uno stato di salute significa che tutti i processi biomolecolari e psichici lavorano in una sorta di equilibrio dinamico con gli stimoli esterni e le capacità di reazione tipiche del sistema. Quando questo sistema non è più in grado di mantenere questo equilibrio in funzione della salute, si manifestano delle reazioni, che noi chiamiamo e definiamo malattie. I sintomi, infatti, non sono altro che manifestazioni caratteristiche di un disequilibrio all’interno del sistema, che ci informano sul suo stato e sulle sue capacità di reazione. Al momento di affrontare una terapia con il metodo olistico, non si dovrà curare solamente la malattia in senso stretto, ma si porrà attenzione a tutto il sistema nella sua totalità. Diventa quindi importante sia l’analisi dei sintomi della malattia in atto, ma anche tutte le manifestazioni non specificatamente patologiche, che esprimono il quadro complessivo del sistema. La prescrizione dovrà di fatto tenere conto dei sintomi che disturbano il paziente, ma soprattutto dell’espressione dei sintomi non patologici, cioè i segni tipici e caratteristici del malato che si inserisco in un complesso quadro generale, dove il sintomo patologico ne è solamente una piccola parte.
Un altro aspetto interessante della M.O. è quello di essere una terapia individualizzata. Per capire ed esprimere in modo comprensibile la caratteristica dell’individualità, andiamo a prestito da un concetto che ci viene dalla Cibernetica: “ogni sistema altamente organizzato, reagisce sempre ad ogni sollecitazione, producendo la migliore risposta di cui è capace in quel momento”. Leggendo questo concetto in chiave medica, possiamo affermare che ogni individuo reagisce alle sollecitazioni (qualsiasi agente eziologico: virus, batteri, traumi, emozioni, etc etc.), producendo una risposta coerente alle caratteristiche del suo sistema. Cioè, il sintomo patologico è la risposta più precisa che un individuo può elaborare in seguito a una qualsiasi sollecitazione. Il medico quindi deve essere prima di tutto un attento osservatore dei sintomi e il sintomo, nelle sue manifestazioni e modalità caratteristiche, diventa la guida alla prescrizione terapeutica.

_________________________________

 FAQ sull’omeopatia (>>)
 Quali malattie si curano con l’Omeopatia? (>>)
 Materia Medica Omeopatica (>>)
  L’Omeopatia in 5 domande (>>)
  Quali sono i principi dell’Omeopatia? (>>)
  Che cos’è l’Omeopatia? (>>)
  I vantaggi dell’Omeopatia (>>)
  L’aggravamento omeopatico (>>)
  L’Omeopatia è solo effetto placebo? (>>)
  Vie di somministrazione del rimedio omeopatico (>>)
  L’efficacia dell’Omeopatia e basi scientifiche (>>)
 Animali in viaggio e omeopatia (>>)
 Ricerca in Omeopatia (>>)
Toxoplasmosi: il gatto e la gravidanza (>>)