– “Come con niente?”
– “Si insomma, mi hai fatto spendere 20 euro di rimedio omeopatico e pochi mesi di terapia, il mio cane è stato bene. Me l’hanno drenato un sacco di volte, due anni di cicli di anti-infiammatori, cortisonici, antibiotici e infiltrazioni, due interventi chirurgici per l’asportazione della borsa sinoviale, ma non è guarito. Lo porto nel tuo Centro e dopo una visita di un ora, esco con una ricetta di un prodotto da pochi euro, 3 gocce al giorno e Gladio è stato bene da subito. Adesso sono mesi che sta bene, mai avuto una ricaduta! Questa si che è una cura efficace, questa si che è una cura poco costosa, non invasiva e che guarda al benessere animale! Grazie!
Ho volutamente riportato le frasi di un cliente soddisfatto per le cure del suo cane. Sono emblematiche di un approccio, quello omeopatico, efficace, veloce, dolce, non tossico, economico, conservativo ed ecologico.
Questo è il caso clinico di Gladio, un maschio Corso di 3 anni che si presenta con un igroma cronico del gomito dall’età di 7 mesi.
E’ arrivato a casa a Marzo 2012, aveva 5 mesi. Era il più pauroso. Volevo un cane grosso. Lui era il più grosso di 5, ma aveva paura di tutto. Non saliva nemmeno le scale. Se lo portavo in campagna, zona verde, diventa un cane Corso tranquillo. Con altri cani è tranquillo, ma li domina, anche cani grossi.
Due volte che è andato in presa, una volta con un PT e poi con un maschio di Corso.
Quando era sottomesso, aveva un sacco di paure. Era spaventato in tutto ciò che faceva. Ho fatto fare anche una visita da un comportamentalista che l’ha definito un cane ‘deprivato sensoriale’. Paura dei luoghi non conosciuti. In città a 7-8 mesi è scappato perchè ha visto un passeggino, scappava se sentiva rumori forti, si spaventava per il passaggio dei tram e cercava di entrare nei negozi, nei luoghi chiusi.
Gli IGROMI sono lesioni relativamente frequenti nei cani di grossa taglia ed il cane Corso è fra le razze predisposte a questa malattia, grazie anche all’abbondante sviluppo della cute. Si tratta di raccolte liquide che si accumulano all’interno di borse sinoviali situate nello spazio sottocutaneo, cioè subito al di sotto della cute. Le borse sinoviali sono posizionate in corrispondenza di salienze scheletriche pronunciate, per esempio in corrispondenza del gomito o del garretto, ed hanno la funzione di favorire lo scorrimento di tendini e legamenti che decorrono al di sopra di tali regioni. Esse normalmente contengono una piccola quantità di liquido lubrificante: tuttavia, se si verifica una eccessiva sollecitazione meccanica di queste parti, per esempio in seguito ad un trauma, ad un continuo sfregamento contro una superficie dura come il suolo oppure ad uno scorrimento esagerato conseguente a ripetuto movimento, l’organismo reagisce producendo una grande quantità di liquido ed inizia a questo livello un processo infiammatorio. Queste lesioni si presentano esternamente come tumefazioni globose, di consistenza duro-elastica; nelle prime fasi con la palpazione è facile identificare la presenza del liquido, in quanto esso tende a fluttuare. Con il tempo il processo infiammatorio continua e il contenuto diventa più denso, quindi la tumefazione è più dura e compatta. Normalmente l’animale non prova molto dolore se si effettuano queste manualità, tuttavia la presenza di questa lesione diventa estremamente fastidiosa sia durante la normale deambulazione che nell’attività sportiva del cane. Altra possibile complicazione si può verificare se all’interno della lesione si instaura una vera e propria infezione: in tal caso si può avere anche un risentimento generale del cane, che presenterà febbre, perdita dell’appetito, abbattimento generale e dolore. E’ quindi preferibile affrontare fin da subito il problema e rivolgersi al Medico Veterinario senza attendere. Con la visita clinica associata ad eventuali altri esami specialistici (come l’esame radiografico del gomito) il Veterinario sarà in grado di capire quale può essere stata la causa del problema, capire se sussistono patologie concomitanti dell’articolazione del gomito ed indicare la terapia medica o chirurgica più adatta, nonché aiutare il proprietario o l’allevatore a prevenire il ripresentarsi dell’igroma. Una puntura esplorativa consente inoltre di identificare esattamente le caratteristiche del liquido contenuto e di stabilire così il tipo e l’età della lesione. In base a questi elementi può essere scelta una terapia con i farmaci adeguati. Purtroppo in molti casi, anche se viene effettuata l’aspirazione del liquido ed iniziata la terapia con i farmaci, l’igroma non guarisce e si ripresenta dopo poco tempo: in questi casi è quindi indicata l’asportazione chirurgica della borsa sottocutanea. Il consiglio del Veterinario è quindi quello di prestare attenzione all’ambiente in cui vive il cane, di evitare di sottoporre l’animale ad eccessiva attività fisica e di effettuare frequenti controlli veterinari, soprattutto se presenta segni anche lievi o transitori di zoppia.
Prescrizione: AURUM METALLICUM 1LM 3 GOCCE AL GIORNO + BLUE TONIC 2 CPS AL GIORNO NEL CIBO
Viene effettuato un cambiamento della dieta con passaggio ad alimento secco industriale “Grain Free”.
L’igroma del gomito si è risolto senza drenaggio e infiltrazioni in pochi mesi. Nessuna recidiva.
Buongiorno Dott. Bettio,
anche il mio cane corso di 14 mesi soffre di igroma da diversi mesi.
Ha fatto parecchi trattamenti (drenaggi ed infiltrazioni di cortisone, antibiotici e antinfiammatori, compresa l’immobilizzazione con tutore ma senza grossi risultati).
Gli è stata fatta anche una radiografia per controllare l’articolazione, ma è tutto nella norma.
Volevo provare anche io questo trattamento, ma volevo essere certa di fare la cosa giusta. Avrei preferito, parlarLe personalmente, ma essendo di Napoli, non mi è così facile spostarmi a Parma o Milano.
Il mio cane pesa 48 kg, la somministrazione da dargli è quella che è stata pubblicata?E per quanto tempo deve seguire questa cura?
Nel ringraziarLa anticipatamente, aspetto un Suo parere,
Raffaella
Gentile Raffaella a Napoli può contattare la dott.sa D’angelo dell’Ambulatorio Veterinario Schipa , https://www.facebook.com/pages/Ambulatorio-Veterinario-Schipa/1572800439633619?fref=ts.
Staff Olikos
Buongiorno dott.Bettio,
Anch’io ho lo stesso problema con il mio rottweiler,ha l’igroma in entrambi i gomiti,ho provato fanghi,antinfiammatori,bendaggi e nulla.Vorrei provare la sua cura ma il dosaggio è quello scritto sull’articolo?
Il mio rott pesa sui 45kg…
Spero in una vostra risposta, perché non vorrei intervenire chirurgicamente. ..
la ringrazio in anticipo
Distinti saluti
La cura è specifica per il caso descritto. se si usa l’omeopatia c’è bisogno di individualizzare la terapia casa per caso. quindi se usa il protocollo indicato nel sito potrebbe non avere i risultati attesi.
Gentile dott. Bettio, ho una Mastina Napoletana di 5 anni per circa 60 kg. di peso. Da circa una settimana, ha una borsa dalla quale spurga liquido (misto a sangue e la prima volta anche a materia gelatinosa). Vorrei sapere dove lo posso portare a visitare in Prov della Spezia o se posso adottare la prescrizione indicata qui. Grazie
Gentile Massimo, la cura che vede descritta nell’articolo è specifica per il caso preso in esame, quindi ogni automedicazione è sotto la sua stretta responsabilità e potrebbe non avere i risultati sperati. A La Spezia non conosco veterinari omeopati, ma so dic erto che la Dott.ssa Rigamonti di Genova periodicamente viene anche li. Oppure, visto che non è così distante, se desidera può prendere appuntamento presso il nostro Centro telefonando allo 0521.1744964 .
Buona serata, Staff Olikos
Buongiorno dott Bettio
Ho una Rhodesian ridgeback di 7 mesi
Con igroma del gomito abbiamo provato a trattarla con antinfiammatorio ma nonostante i gastro protettori il suo stomaco non li regge, causando vomito e per la seconda volta siamo costretti a sospendere la terapia. Ci piacerebbe provare con l’omeopatia c’è qualche medico nella provincia di Treviso in grado di aiutarmi?
Buongiorno, ho un Beauceron Maschio di un anno Ha sul gomito sinistro un evidente borsa d’acqua , diagnosi Borsite vogliono tagliere per rimediare , dicono !!! Vedo questo prodotto e dono incuriosito …
si può avere ???
Ringrazio anticipatamente di una risposta
Distinti saluti
Matteo
Gentile sig. Matteo, il caos che vede descritto ha ricevuto una terapia specifica , adatta solo a questo caso. Le consiglio di non usare il medesimo prodotto perchè l’efficacia potrebbe non avere alcun effetto per il suo caso. Le consiglio invece di prendere un appuntamento con un veterinario omeopata per capire come gestire terapeuticamente il suo caso.
Dr. David Bettio
Buongiorno Dott.David Bettio
Mi dispiace che queste gocce non siano adeguate o miracolose , probabilmente ho interpretato erroneamente la pubblicità.
Andare da un Vet . Omeopata??? Potrebbe essere la soluzione , aggiungo che purtroppo sarà utopia l’importo pubblicato!!!
Ringrazio del suo tempo concessomi e le rinnovo i ,
Distinti saluti
Matteo
Gentile sig. Matteo, io non ho scritto che gocce sono miracolose, forse è solo una sua aspettativa. Neppure si tratta di pubblicità, ma di una narrazione anedottica di un caso clinico. e non capisco neppure a quale importo si riferisce. Se vuole specificare, altrimenti per me va bene così, quello che avevo da dire gliel’ho detto. David Bettio
Buonasera, abbiamo un problema di questo tipo con il nostro Border Collie. Abbiamo fatto terapia antibiotica per mesi e 10 sedute di laserterapia.
Possiamo contattare qualcuno a Cagliari?
Gentile Roberta, creso che potrebbe contattare la dott.ssa Cristina Stocchino. In caso c’è la possibilità di fare una consulenza a distanza. Dr. David Bettio
Gentile dottore, ho un boxer di un anno che sta iniziando a presentare questa patologia. Ce ne siamo accorti qualche giorno fa. Cosa ci consiglia di fare e che dosi assumere?
Sono di Trani (bt), Puglia.
Gentile Sig.ra Giorgia, la cosa da fare è contattare un veterinario omeopata che possa impostare una terapia adeguata al caso ed eventualmente una dieta appropriata. Potrebbe sentire la dott.ssa Marilisa Picca.
Cordialmente, Staff Olikos
Salve Dottore la mia ha lo stesso problema chi posso contrattare a Palermo?
Grazie mille
Gentile Sig. Vincenzo, le consiglio di consultare il registro dei veterinari omeopati FIAMO al sito http://www.fiamo.it alla sessione registro omeopati. in caso può contattare la dott.ssa Laura Tadiotto di Catania.
Staff Olikos
Dott.bettio
Ho una problematica con il mio cane boxer vorrei allegare foto per fargliela visionare ma nn so come fare attendo risposta grazie urgente
Gentile Sig.ra Adele, mi può contattare in studio allo 0521.1744964
David Bettio
Buonasera dottore io ho un San Bernardo molto iperattivo con questo problema l’ho portato in una clinica dove mi hanno consigliato delle cure dove deve portare per 1 mese il collare elisabettiano (impossibile) perché è troppo allegro. Io lo porterei volentieri da lei ma è un cane che si stressa molto quindi volevo chiederle se fate visite a domicilio noi siamo in provincia di Reggio Emilia a 23Km di distanza da voi
Gentile sig.ra Vanessa, è possibile fare una visita a domicilio. Le chiedo gentilmente di chiamare in studio allo 0521.1744964 nelle ore di apertura.
David Bettio
Dr ho maremmano, già 3 volte trattato ma borsite dopo 10 gg siamo di nuovo dal punto di partenza, vorrei evitare intervento chirurgico, abito fra Roma e rieti, la prego mi aiuti. Grazie
Su Roma posso consigliare la dott.a Marucelli Silia oppure Dott.ssa Carla Debenedictis
Staff Olikos
Buongiorno dott, ho un san bernardo di 85 kg con una grande borsite sono di perugia le chiedevo se ci sono dei medici per curare con la medicina omeopatia in umbria , e se può darmi qualche consiglio per il trattamento. Per evitare un operazione invasiva .
Grazie
Gentile Lorenzo, se desidera una consulenza a distanza le chiedo di inviare una email con la richiesta a ambulatorio.olikos@gmail.com
Staf Olikos
Gent.mo dott.,
Conosce qualcuno in Piemonte? Siamo in prov di Alessandria, bullmastiff di 2,5 anni, 69 kg, operato per aspirazione del liquido per due volte e ora dopo 1 anno e mezzo ci risiamo. La ringrazio,
Chiara
In Piemonte esercita la dott. Maria Serafina Nuovo precisamente a Torino
Staff Olikos
Buongiorno gentilissimo Dottore. Ho un incrocio tra Epagneul Breton e Setter Inglese che da un anno circa ha una borsite nel gomito sinistro. È iniziato con una piccolissima formazione nel gomito che ho fatto subito analizzare ed era un piccolo fibroma da sfregamento. In seguito si è ingrandito in quanto si è aggiunto il liquido. Ha fatto 5 vetrini dai quali è emersa la borsite e l ecografia a luglio ha evidenziato una parte solida e una liquida. Portato dall ortopedico questi mi ha detto che l intervento(che io volevo fare) era inutile perché se si buttava per terra l igroma si sarebbe ripresentato. Inoltre mi ha detto che la borsite ha sempre una parte solida quindi di non preoccuparmi. Gli sto dando granuli di arnica Montana per bocca a digiuno e gel arnica e calendula. Lui per si butta sempre sul pavimento. Vorrei utilizzare la sua cura. Ludwig ha 10 anni, pesa 25 kg e sta benone. L unico problema: un disturbo di tipo epilettico per cui prende il soliphen.
Vorrei chiederle se a Cagliari c è qualche Suo collega, e, nel caso non i fosse se mi può dare Lei la cura per la borsite. Chiaramente la pago. La saluto cordialmente, as lessandra
Salve Dottore, anche io ho una femmina di came corso, anziana, con quello che presumo sia lo stesso problema descritto nell’articolo. Anche io vorrei individuare un veterinario che possa prescrivermi una cura simile, ma abito nell’entroterra marchigiano in provincia di Macerata, a Camerino. Sarebbe così gentile da indicarmi se conosce qualcuno in zona?
Gentile sig.ra Alessandra, la ringrazio per il contatto. Le consiglio di contattare la dott.ssa Cristina Stocchino che lavora in Sardegna.
David Bettio
Gentile sig Bianchini, credo che potrebbe chiamare la dott.ssa Maria Mayer oppure la dott.ssa Cinzia Ciarmatori.
Buongiorno dott.o un boxer femmina di 2 anni e mezzo un po fuori taglia, e a la borsite a un gomito lei dorme in casa ma è super attiva vole vo chieder se c’è un veterinario omeopatico vicino a me ,abito in provincia di Como, grazie!
Gentile sig.ra Tatiana, per capire se c’è un collega vicino a casa sua , può consultare il sito http://www.fiamo.it alla voce ‘registro omeopati veterinari’.
Staff Olikos
Salve dottore, io ho un boerboel di 6 mesi e presenta una grossa borsite sul gomito, ho fatto già molte volte dei dreinaggi non andati a buon fine in seguito anche dei tutori ma non va
Gentile Salvo, se non ci sono stati risultati con l’approccio convenzionale, ora dovrebbe pensare ad una alternativa
Olikos
Salve Dottor Bettio. Volevo ringraziarLa per avermi fornito il nominativo della Dottoressa Stocchino che ho provveduto a contattare. Purtroppo da circa un mesetto è stata assunta alla regione Sardegna per cui non mi ha potuta seguire. Cmq visto che l igroma era diventato troppo grande ho preferito farlo asportare. Infatti oggi è stato asportato. È andato tutto bene. Lo faro analizzare per scrupolo ma so già che è una borsite con una base solida da sfregamento, avendo fatto 5 vetrini e l ecografia oltre che la visita dall ortopedico. Grazie davvero Dottor Bettio. Alessandra vitale
Gentile Alessandra, mi spiace che non abbai potuto seguire una strada diversa dalla chirurgia.
Staff Olikos
Salve!
Ho un Rott di 2 anni che ne soffre da un anno e mezzo! Potrei fare questa cura?
La terapia che vede descritta è specifica per questo caso.
David Bettio
Buonasera dottore.
Le scrivo per la mia pitbull red nose di 7 anni. A quanto pare ha una borsite sul garretto destro ormai da 3 mesi. Inizialmente abbiamo applicato per 2/3 volte al giorno l’arnica (come consigliato dal veterinario).. Nelle ultime 2 settimane questa si è ancora gonfiata siamo stati ancora dal veterinario che ha eseguito una lastra e dice che è tutto nella norma.. Ci ha consigliato di farla nuotare e farla muovere poco. Vivo a Roma nord a chi posso rivolgermi?
La ringrazio anticipatamente
Gentile sig.ra Valentina, su Roma le posso indicare la dott. Silia Marucelli e la dott.ssa Carla Debenedictis
Buongiorno, ho un border collie di 18 mesi, 19 kg, che ha un igroma ad entrambi i gomiti. Dalla visita veterinaria con l’esame del liquido, e visita con ortopedico è emerso che ha un igroma. per ora mi hanno consigliato solo di farlo dormire sul morbido e mettere un tutore. Per ora Luke non sembra avere dolore, ma non vorrei si complicasse. Noi abitiamo ad Andora, provincia di Savona. Come posso avere una consulenza con lei oppure potrebbe raccomandarmi un bravo dottore in zona? Le ho anche scritto una mail. Grazie e buona giornata !
Gentile sig.ra Todoran, le consiglio di contattare la dott.ssa Rigamonti di Genova
Gentilissimi,
è un anno che cerco di risolvere una borsite al garretto del mio Labrador di 18 mesi, la causa sembra essere stato un infortunio al tendine. Il gonfiore aumenta dopo l’attività fisica e diminuisce nell’arco di qualche giorno. Mai del tutto purtroppo. Ho provato differenti terapie, tecar, cortisonici (con effetto immediato naturalmente), integratori come Dolorina, ecc… Purtroppo ad oggi le recidive si presentano periodicamente. Non è presente zoppia fortunatamente e sembra che Neropepe non presenti dolore al tatto. Abito a Venaria in provincia di Torino.
Se sconsigliabile l’aspirazione del liquido sinoviale esistono soluzioni che possano risolvere definitivamente il problema?
Cordiali saluti
Lorenzo
Per affrontare il problema persistente le consiglio una visita omeopatica generale ed eventualmente un piano nutrizionale adeguato
Staff Olikos
Buongiorno, posso chiederle gentilmente un contatto su Torino, grazie mille
Lorenzo
Può contattare la dott.ssa Marina Nuovo al +393478196485