Grazie ad Emanuele Vaira e Empathyfood per l’intervista dedicata all’alimentazione naturale del cane e del gatto.
Vi lascio il link dell’intervista e vi consiglio di visitare il nuovo sito di Empathyfood.it (LINK)
Breve estratto dell’intervista:
Comprendere quale sia davvero l’alimentazione migliore per i nostri animali e come influisce ciò che mangiano sul loro benessere non è semplice. Tra spot, articoli sparsi per il web e i consigli di amici e parenti è facile fare confusione. Quindi cosa fare? Sicuramente avvalersi del parere di un’esperto è un ottimo punto di partenza, proprio per questo abbiamo intervistato il Dott. David Bettio. Buona lettura!
Oggi sappiamo che il benessere passa anche attraverso l’alimentazione. Quindi il cibo sano è alla base della nostra salute. Lo diceva Ippocrate e lo asseriscono i medici di tutto il mondo, supportati sia dal buon senso sia dalla ricerca scientifica: il cibo è la prima forma di medicina preventiva, il cibo sano e fresco significa salute.
Recenti studi sul microbiota intestinale , affermano con perentoria certezza, che il microbiota intestinale non è un organo a sé stante, ma fa parte di una complessa interazione tra tutti gli organi e apparati dell’individuo ed è in stretta correlazione con il sistema immunitario, neurologico, ormonale, metabolico e anche della psiche.
E’ parte di un flusso di informazioni che influenza, nel bene e nel male, molti comportamenti, tra cui le malattie.
Mangiar sano e vario, è il primo gesto fondamentale per la salute e il benessere del propio animale. E’ il primo gesto, la prima scelta di prevenzione primaria.
Nessun medico si sognerebbe di consigliare di farci mangiare ogni giorno il medesimo cibo e per di più confezionato o prodotto dall’industria alimentare (a meno che non vi siano dei seri problemi specifici di salute).
A noi umani viene detto di nutrirci di cibi diversi e freschi, di variare affinché si possa avere accesso alla complessità di tutti i nutritivi presenti nel cibo. E perché non dovrebbe essere così anche per i nostri animali? Perché anche loro, esseri senzienti, non dovrebbero avere accesso ad una alimentazione varia e fresca?
L’alimentazione sana fresca e varia, istruisce il microbiota verso una maggiore biodiversità, che è sempre segno di maggiore salute. Questo è possibile raggiungerlo attraverso una alimentazione adeguata e non certo attraverso un cibo standardizzato e omologato….. (LINK)