Prove sperimentali supportano nuove prospettive in omeopatia

Il controverso dibattito tra l’omeopatia e la medicina ortodossa è stato dovuto il fatto che l’omeopatia sia fondata su una filosofia euristica non giustificata da prove scientifiche contemporanee. In questo contesto, tuttavia, due pilastri del metodo,cioè la diluizione e la succussione seriali sono poco conosciute nella farmacologia ortodossa.I dati sperimentali raccolti negli ultimi 10 anni, mediante strumenti elettronici la microscopia, la diffrazione elettronica e le indagini sugli array di DNA sono coerenti con la presenza di nanoparticelle (nanoassociates) nei medicinali omeopatici e sembra che lo siano fornire una visione coerente dell’essenza della disciplina omeopatica, sostituendola a tutte precedenti interpretazioni speculative. Un’accettazione di questa nuova prova è qui suggerito di rimuovere, in linea di principio, la barriera che separa il convenzionale e metodi terapeutici omeopatici e per offrire nuove e importanti prospettive futura assistenza sanitaria

https://doi.org/10.1055/s-0040-1701445. ISSN 1475-4916

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...