Evidenze basate sull’omeopatia veterinaria e il suo potenziale signifi­cato nell’affrontare il problema della resistenza agli antibiotici – una panoramica

Fonte : SAT ASMV (https://sat.gstsvs.ch/de/sat/sat-artikel/archiv/2020/102020/evidence-based-homeopathy-and-veterinary-homeopathy-and-its-potential-to-help-overcome-the-antimic.html)

In considerazione della minaccia globale rappresentata dal problema della resistenza agli antibiotici secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e della richiesta della Commissione dell’Unione Europea (UE) nell’attuale One Health Action Plan per la ricerca nel campo della medicina complementare, nonché della richiesta dell’Organizzazione Mondiale della Sanità di integrare la medicina complementare nei sistemi sanitari nazionali, i principi fondamentali dell’omeopatia e le sue basi giuridiche e scientifiche vengono discussi in questa panoramica. Per quanto riguarda le evidenze esterne sull’omeopatia umana e veterinaria in generale, verranno discussi gli studi al livello di prova 1a. Con particolare riguardo alle prove esterne sull’omeopatia per le infezioni, vengono descritti più dettagliatamente gli studi delle prove di livello 1a, 1b, 2c e in un caso di studio. In sintesi, si può dire che ci sono prove dell’efficacia dell’omeopatia umana e veterinaria in generale e soprattutto nei trattamenti omeopatici delle infezioni. Ci sono prove di omeopatia individualizzata a tutti i livelli di qualità basati sui criteri di Cochrane, anche in studi metodologicamente di alta qualità, ma come nella maggior parte dei campi della medicina veterinaria e umana, sono necessari altri studi di buona/eccellente qualità. Nel rispetto dei principi dell’omeopatia, il passo logico successivo è quello di effettuare ulteriori studi di alta qualità metodologica sul trattamento omeopatico delle infezioni. La scelta delle similitudini (il farmaco omeopatico adattato alle esigenze individuali) da parte di medici/veterinari omeopatici adeguatamente formati è un requisito fondamentale per l’efficacia dell’omeopatia. Inoltre, la realizzazione di studi presso le università è un requisito necessario per la garanzia della qualità. Di conseguenza, una migliore integrazione dell’omeopatia nelle università è un requisito indispensabile nell’interesse dei pazienti.

Parole chiavi: antibiotici, resistenza agli antibiotici, evidenze, omeopatia, omeopatia veterinaria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...