Andrea Martini, Roberto Plidori, Giangiacomo Lorenzini, Clara Sargentini, Carolina Marson
Dipartimento di Scienze Zootecniche e Dipartimento di Economia Agraria e delle Risorse Territoriali dell’Università degli Studi di Firenze
Premessa
L’omeopatia viene utilizzata correntemente negli allevamenti italiani fin dalla fine degli anni ‘70. Via via negli anni, anche con l’affermarsi dell’allevamento biologico della fine degli anni ’90, sono aumentate le aziende che utilizzano questo metodo di cura per i loro animali.
Contemporaneamente sono aumentate le scuole di veterinaria omeopatica ed i veterinari che si dedicano allo studio ed all’applicazione dell’omeopatia.
Diversi studi sono stati fatti sull’efficacia della cura degli animali da reddito con questo metodologia terapeutica, e questi in genere hanno dimostrato le possibilità di curare tutte le patologie correnti degli allevamenti, con soddisfazione degli allevatori e con annullamento dei tempi di sospensione e del rischio di residui farmacologici nei prodotti di origine animale (Vaarts e coll., 2004; Pignatelli e Martini, 2007; Martini, 2008).
Nonostante i buoni risultati, la metodologia omeopatica viene però ancora oggi avversata a diversi livelli ed una delle più frequenti critiche che vengono fatte riguarda il costo di queste terapie. Premesso che questo dipende molto dal “tipo” di omeopatia che viene utilizzata (unicista, pluralista, complessista), mancano comunque lavori organici riguardanti questo argomento.
[…]
Conclusioni
Dall’analisi dei dati raccolti emerge che il trattamento di bovine da latte con medicine non convenzionali apporta numerosi vantaggi in azienda, come del resto hanno evidenziato anche altri Autori (Bertani e coll., 2007).
Innanzitutto, il presente lavoro dimostra che l’omeopatia e la fitoterapia possono curare con successo la maggior parte delle patologie che si presentano in un allevamento di bovine da latte. Ciò non toglie che, in certi casi, si debba e si possa ricorrere a trattamenti convenzionali (Allopatici, Antiparassitari, Chirurgici e Vaccini).
Un ulteriore vantaggio sta nel fatto che gli animali curati con trattamenti omeopatici o fitoterapici non devono essere sottoposti a periodi di sospensione. Le loro produzioni (in questo caso il latte) possono essere utilizzate anche nei periodi durante i quali gli animali sono sottoposti a trattamento.
Inoltre il costo dei trattamenti effettuati con medicine non convenzionali risulta molto basso rispetto al costo dei trattamenti classici. La medicina non convenzionale, quindi, apporta in azienda un duplice vantaggio economico.
Tutti questi elementi, uniti al fatto che la regolamentazione europea sul biologico incoraggia l’uso di medicine non convenzionali e che i consumatori pongono sempre più attenzione al rispetto e al benessere animale, fanno ritenere che l’utilizzo delle medicine non convenzionali, omeopatia e fitoterapia in particolare, sia destinato a diffondersi sempre più negli allevamenti biologici italiani, ai quali questi metodi terapeutici possono portare notevoli vantaggi sia in termini sanitari che in termini economici.
Bibliografia
- Bertani, M., Mezzera, S., Motelli, A. (2005) Osservazione retrospettiva e analisi dei dati raccolti in due allevamenti bovini situati nella zona del Parmigiano Reggiano trattati con la medicina omeopatica. www.lycopodium.it.
- Lorenzini G., Martini A., Sabatini L., Gallai S., Squilloni S., Tambini P., Casini M., Polidori P. (2009) Efficiency and costs of the health management in an organic dairy farm where we use unconventional medicines. Proceedings ASPA, ITALIAN JOURNAL OF ANIMAL SCIENCE, 622-624, 8
- Martini A., Tambini P., Miccinesi M., Ambrosini F., Giorgetti A., Rondina D., Bozzi R., Sargentini C., Moretti M. (2000a) – Utilisation of Unconventional Medicines in a dairy farm of the northern part of the Florence Province. Preliminary results. Proceedings 13th IFOAM Scientific Conference. Basilea 28/31 agosto., 345.
- Martini A., Tambini P., Miccinesi M., Ambrosini F., Giorgetti A., Rondina D., Bozzi R., Sargentini C., Moretti M. (2000b). Utilisation of homeopathy in dairy cattle. First results of an Italian trial. Proc. 3rd Workshop of the Network for Animal Health and Welfare in Organic Agriculture (NAWHOA), Clermont Ferrand, 21-24 October: 119-124.
- Martini A., Tambini P., Miccinesi M. (2001a) – Prevenzione e cura di malattie nei bovini con metodi di medicina non convenzionale. Risultati di due anni di prova in allevamenti da carne e da latte nel Mugello. Edito dalla Comunità Montana del Mugello, Borgo S. Lorenzo (FI), 26 pp.
- Martini A., Tambini P., Miccinesi M., Bozzi R., (2001b). Homeopathic medicine: research data from Italy. Proc. 5th Workshop of the Network for Animal Health and Welfare in Organic Agriculture (NAWHOA), Rødding (DK), 11-13 November: 32-40.
- Martini A., Tambini P., Miccinesi M. (2002a) – Prevenzione e cura di malattie nei bovini con metodi di medicina non convenzionale. 1 Allevamento da latte – Censimento della Ricerca e Sperimentazione sull’Agricoltura Biologica in Italia – Abstract 2002, 107-108.
- Martini A., Tambini P., Miccinesi M. (2002b) – Prevenzione e cura di malattie nei bovini con metodi di medicina non convenzionale. 2 Allevamento da carne – Censimento della Ricerca e Sperimentazione sull’Agricoltura Biologica in Italia – Abstract 2002, 108-109.
- Martini A. (2008) Omeopatia dei bovini, dalla teoria alla pratica. In Atti Corso Introduttivo Alla Medicina Non Convenzionale Veterinaria, a cura di Pignattelli P. Edizioni Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche. Brescia – Italia, 21-38.
- Pignattelli, P., Martini, A., 2007. Omeopatia. In: Pignatelli, P., Medicina veterinaria non convenzionale, Edagricole, pp. 13-53.
- Regolamento CE N. 834/2007
- Regolamento CE N. 889/2008
- SAS, 2002. User’s Guide: Statistics, Version 8.2. SAS Institute. Inc., Cary, NC, USA.
- Vaarst M., Martini A., Bennesgard T.W., Hecktoen L., 2004. Approaches to the treatment of diseased animals. In: Vaarst, M., Roderick, S., Lund, V., Lockeretz, W. (eds.), Animal Health and welfare in Organic Agriculture, CABI Publishing, pp. 279-307.
Fonte: Internet http://www.uc-mugello.fi.it/sites/www.uc-mugello.fi.it/files/Relazione2010_Valutazione_dellxefficacia_economica_della_met.doc – Dipartimento di Scienze Zootecniche e Dipartimento di Economia Agraria e delle Risorse Territoriali dell’Università degli Studi di Firenze
Per approfondire l’argomento: L’omeopatia negli allevamenti di bovini da latte. Risultati produttivi, clinici e profilo immunitario