Waffle, la dermatite allergica e Lac felinum

Waffle è un gatto maschio nato nel 2014.

Viene in studio per una dermatite allergica complicata da malassetia.

A Giugno del 2015 iniziano i primi sintomi dermatologici con la comparsa di croste sul tronco.

waffle_dermatiteA Waffle che fino ad allora era alimentato con un cibo industriale estruso (crocchette) viene consigliato un cambio alimentare e inizia a mangiare un cibo secco così detto “sensitive”. Ma non c’è alcun miglioramento della sua dermatite.

Viene prescritta una cura a base di antibiotico (synulox) , canaural locale, deroxen locale e stronghold mensile.

A Luglio del 2015 viene visitato da una specialista che sospetta una forma allergica oppure una reazione parassitaria complicata da malassetia. La terapia che viene messa in atto è: Itrafungol per 10gg, stronghold mensile, zirtec per 15gg. Waffle continua a mangiare il cibo secco “sensitive”.

Dopo 15 gg dall’inizio del trattamento , Waffle ha un peggioramento della sintomatologia.

La specialista prescrive un antibiotico (Antirobe) per 21 gg, medrol 4mg 1 cpr al giorno per 15 gg, confortis Po, interceptor plus. Alla terapia viene affiancata una dieta casalinga a base di : carne di agnello e coniglio, zucca cotta e cavoletti di bruxelles.

waffle_dermatite_2.JPGDopo un breve periodo di miglioramento le condizioni di Waffle riprendono a peggiorare. Viene proposta una terapia con cortavance e broadline, più una dita monoproteica all’agnello.

Ma la dermatite non migliora.

Vengo effettuati dei test allergologici che mettono in evidenza allergie a: sorgo, polline di frumento, orzo, solidago, pioppo, olivo, moro , betulla, muffe, acari della polvere, pollo, soia, mais, riso, patata, carota, anatra.

Viene impostata una terapia a base di redonyl e ribes con una dieta a base di agnello cotto con un integratore.

28 Aprile 2016. Prima visita omeopatica.

Riporto l’anamnesi omeopatia (medicina narrativa): dermatite dopo cambio denti a 5 mesi.

Waffle vive assieme alla sorella in casa, con accesso ovunque.

Socievole e iperattivo. Molto attivo, vuole giocare, vuole attenzione, miagola se non gli viene data attenzione, curioso e pauroso.

Non è timido. La sorella è più estroversa. Lei ama essere presa in braccio. Lui a volte, tende a scappare , a voler scendere. Giocano molto fra loro.

Mangia il melone e la frutta e la verdura, broccoli e spinaci.

Ama cacciare, mangia le mosche. Gli piace andare nei posti alti, sugli armadi.

Ama l’acqua

Mastica i tappi di plastica, addenta forte.

La dermatite si sposta. Cambia posizione.

La proprietaria dice: “anch’io sono un soggetto allergico e stranamente sono allergica alle stesse cose a cui è allergico Waffle”.

Terapia: lac felinum 1000k 10 globuli sciolti in poca acqua 1 volta al giorno per 20gg.

Dieta a base di cibo crudo.

waffle_oggi.jpg06.10.16: primo controllo. Nessun segno di Dermatite allergica

23.03.17: secondo controllo: Nessun segno di Dermatite allergica

07.03.19: terzo controllo: Nessun segno di Dermatite allergica

2 risposte a “Waffle, la dermatite allergica e Lac felinum

  1. Ciao sono molto interessata,alle diete naturali e casalinghe, purtroppo non riesco a trovare un veterinario che mi aiuta in questo senso. Il mio gatto 5anni è allergico o almeno da piccolo ha avuto una dermatite allergica, e dopo aver tolto il pollo non ha avuto nessun episodio. In seguito a 2 episodi di attività ho eliminato completamente il secco e lo alimento con umido, tipo barf. So che le diete casalinghe non sono complete per mancanza di taurina ecc. e inoltre non saprei la giusta di quantità. Potrei avere qualche delucidazione. Grazie

  2. Gentile Maria grazie per la tua richiesta . Ogni dieta casalinga é specifica quindi va elaborata secondo le esigenze del paziente . . non è vero che le diete casalinghe sono sbilanciate ed é per questo che, se hai questi dubbi, ti consiglio di contattare un veterinario esperto in nutrizione naturale. Se desideri una consulenza qui, puoi chiamare in studio al numero che trovi indicato nella homepage del sito

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...