La scienza è il dominio dell’oggettivo sul soggettivo

ferri

La scienza non è democratica.

Che cosa è la scienza?

Se potrebbero dire tante. Schematizzando è il dominio dell’oggettivo sul soggettivo. Deve essere riproducibile ovunque da chinque e ovunque, come è noto.

Per questa sua natura non può essere democratica. Un dato oggettivo come la distanza dalla terra alla luna non può essere opinabile e neppure deciso per alzata di mano.

Questa cosa può suscitare qualche antipatia.

Ma è giusto fare una distinzione all’interno della scienza. 

Perchè esistono scienze dure come la matematica la geometria e la chimica dove l’oggettività è incontrovertibile, e poi esistono scienze molli in cui la verità è plurale.

E la medicina è un magnifico esempio di scienza molle perchè non tutti si ammalano nello stesso modo, delle stesse cause e soprattuttp non tutti guariscono allo stesso modo con le stesse dinamiche.

Il fenomeno non è riproducibile.

Questo accadere perchè, come ci ha insegnato Pasteur, il microbo è nulla e il terreno è tutto.

Non ci sono malattie ma ci sono malati.

Cosa che le medicina contemporanea con il suo gigantesco portato di tecnica e tecnologia sembra ignorare.

La Scienza è il dominio dell’oggettivo sul soggettivo.

La medicina più che una scienza deve essere considerata una prassi, una pratica.

Le medicina contemporanea sembra in antitesi con la medicina sistema , ueristica, olistica. Un pensiero considerato antitetico alla medicina, ma è si antitetico, ma solamente a questa medicina contemporanea.

I sintomi sono oggettivi mentre le manifestazioni sono i sintomi nel soggetto.

Il rischio è quello di curare non un malato ma una malattia.

(Dr. Enrico Chisari – Veterinario)

Guarda il video

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...