Cosa significa nutrirsi correttamente?
Il cibo è la prima forma di medicina preventiva, il cibo sano e fresco significa salute. Quindi il primo requisito è che il cibo deve essere vario e deve essere fresco. Ci accorgiamo sempre più che il cibo ormai sta diventando, se non lo è già diventato, il nostro primo veleno. Questo problema colpisce noi umani ma anche gli animali con i quali condividiamo questo pianeta e questo tempo.
La nutrizione è un elemento fondamentale. E’ l’accesso alle sostanze nutritive plastiche e metaboliche, ma non è solo questo. E’ anche una psico-alimentazione che può aiutare i nostri animali nella loro crescita psichica, relazionale, emotiva, cognitiva. Quindi, se il cibo è una esperienza neuro-cognitiva, questo dovrebbe essere dato nel rispetto evolutivo specie-specifico. L’idea, quindi, che esista un pet-food in grado di fornire a cani e gatti tutti i nutrienti di cui avranno bisogno durante il corso della propria esistenza è un mito, così come credere che non ci possano essere delle conseguenze date da un tale tipo di alimentazione.
La nutrizione è una esperienza. Fare esperienza è conoscere. Conoscere è evolvere. Evolvere è adattamento. Come posso evolvere se faccio l’esperienza di un cibo omologato, uguale a se stesso tutti i santi giorni della mia vita?
Il cibo è uno dei punti cardine anche per l’orientamento comportamentale. Recenti studi mettono in relazione il cibo con il microbioma, questo sconosciuto mondo interno alla pancia dei nostri animali che ha un ruolo fondamentale nella salute, nel rapporto cervello-intestino e sistema immunitario e nella modulazione-regolazione del comportamento. Per chi si occupa di clinica sa bene come un cibo sano e fresco è uno degli alleati fondamentali per il benessere psico-fisico dei nostri animali.
Introduzione
David Bettio è uno tra i più conosciuti medici-veterinari omeopati nutrizionisti, esperto in medicina interna, anestesiologia, ematologia ed ecografia. Si dedica con passione allo studio, per cercare di aiutare quotidianamente cani e gatti e altri animali da compagnia, a guarire da eventuali malattie, trattando le stesse da moltissimi anni con l’omeopatia e altri rimedi naturali, tra cui una corretta alimentazione a base di cibo fresco. I risultati che ha ottenuto con le sue terapie, anche per trattare patologie importanti come le IBD, sono stati strabilianti e in merito ha una casistica davvero importante. La straordinarietà del Dott. David Bettio e del suo approccio olistico, è la sua particolare attenzione ad ogni aspetto del soggetto che ha di fronte, formulando appunto una dieta e delle cure naturali guardando l’individuo nella sua essenza, reperendo informazioni sulla sua storia, sul suo vissuto e, cosa fondamentale, cercando di comprendere il carattere e l’emotività dell’animale che ha di fronte. Al di là di qualsiasi cura che può essere fatta con metodi naturali o con metodi “tradizionali”, nessun professionista dovrebbe mai trascurare l’aspetto emozionale, mentale e fisico dell’essere vivente che deve aiutare, perché ognuna di queste cose sono strettamente correlate tra loro e incidono notevolmente sul benessere individuale.
David Bettio, ci illustrerà in questo seminario il mondo del cane, parlando di nutrizione, rimedi naturali e come l’alimentazione influisca sul comportamento e la psiche. Durante il seminario saranno presentati dati scientifici ed esperienze di numerosi casi che ha seguito nella sua lunghissima carriera, per cercare di comprendere al meglio questo affascinante mondo dell’alimentazione, in modo da studiare e delineare le dinamiche psicologiche e comportamentali che si innescano nei nostri animali.
Il seminario terminerà alle 17 e l’ora successiva sarà dedicata alle domande e discussioni fra i partecipanti e il docente.
Il secondo giorno, sarà dedicato, previo appuntamento, ai piani nutrizionali per i vostri animali.
Argomenti del seminario
1 – Varie tipologie di alimentazione
Esistono diversi tipi di nutrizione: La consuetudine è di affidare l’alimentazione alle indicazioni dell’industria ma ci sono diversi tipi di diete da fare in casa che possibile gestire in modo corretto. Esiste la dieta cotta e quella cruda, la dieta con integratori e senza integratori.
2 – Il cibo che influenza la salute, la malattia e il comportamento
Uno dei principali aforismi di Ippocrate, uno dei padri della medicina, dice: sia il cibo la tua salute. Oggi si deve constatare che il cibo può essere il nostri primo veleno. Purtroppo questo succede anche per gli animali. Recenti studi supportati da innumerevoli valutazioni cliniche, indicano che il cibo è una della componenti che possono influenzare la salute in senso positivo e negativo. Ciò significa che alcune tipologie di cibo si stanno rivelando critiche per la salute. Sappiamo inoltre che un certo tipo di alimentazione rispettosa dell’etogramma nutrizionale di specie, possono indurre cambiamenti positivi e sensibili sul comportamento degli animali.
3 – Alimentazione e comportamento: l’importanza del gut-brain-microbiome axis e la sua influenza sulle capacità cognitive
4 – Alimentazione individuale e cura individuale
5 – Il senso di una alimentazione mima-natura e il senso di una cura olistica
La natura non sbaglia, si evolve. Alcuni tipi di alimentazione sono rispettosi dei tratti evolutivi del cane e delle loro caratteristiche specie specifiche. La dieta barf e la ancestral diet sono diete che minano l’alimentazione naturale dei canidi. Le cure devono essere rispettose dell’individuo e dell’ambiente nel quale è inserito e con una visione sistemica-olistica si possono risolvere problematiche cliniche anche gravi.
6 – Che cosa dice la scienza della dieta cruda?
7 – La barf nella sua essenzialità (la Py-raw-mide)
8 – La filiera della barf: ciotola ecologica (da BARF a Be2ARF)
Tutta la produzione di cibo coinvolge una filiera più o meno energivora. La produzione di cibo spesso produce esternalizzazioni che pesano sulla salute e sull’ambiente. La dieta barf ci dà la possibilità di ridurre l’impatto ecologico seguendo alcuni semplici suggerimenti.9 – La mia esperienza clinica
Parlerò della mia esperienza di veterinario per cani e gatti, della relazione tra comportamenti sistemicI e insorgenza di malattie e la possibilità di trattare problemi gravi con una dieta biologicamente ed etnologicamente appropriata e con l’utilizzo di cure naturali non tossiche.
10 – Ricette per cani e gatti sani e gestione nutrizionale del paziente patologico
Verranno proposte alcuni piani nutrizionali specifici per i pazienti affetti da tumore.
Il programma si svolgerà in una giornata teoriche, arricchita con tanti video, slide e approfondimenti. L’evento è rivolto a istruttori cinofili, biologi, etologi, zoologi, veterinari, nutrizionisti, allevatori e proprietari di cani.
A tutti i partecipanti sarà rilasciato l’attestato di partecipazione al seminario.
Orari
Sabato 2 Marzo 2019
8,30 Apertura segreteria
9,00 Inizio conferenza
11,15-11,30 Coffee break
13,30-14,30 Pausa pranzo
18,00 Chiusura giornata