– “Come con niente?”
– “Si insomma, mi hai fatto spendere 20 euro di rimedio omeopatico e pochi mesi di terapia, il mio cane è stato bene. Me l’hanno drenato un sacco di volte, due anni di cicli di anti-infiammatori, cortisonici, antibiotici e infiltrazioni, due interventi chirurgici per l’asportazione della borsa sinoviale, ma non è guarito. Lo porto nel tuo Centro e dopo una visita di un ora, esco con una ricetta di un prodotto da pochi euro, 3 gocce al giorno e Gladio è stato bene da subito. Adesso sono mesi che sta bene, mai avuto una ricaduta! Questa si che è una cura efficace, questa si che è una cura poco costosa, non invasiva e che guarda al benessere animale! Grazie!
Ho volutamente riportato le frasi di un cliente soddisfatto per le cure del suo cane. Sono emblematiche di un approccio, quello omeopatico, efficace, veloce, dolce, non tossico, economico, conservativo ed ecologico.
Questo è il caso clinico di Gladio, un maschio Corso di 3 anni che si presenta con un igroma cronico del gomito dall’età di 7 mesi.
E’ arrivato a casa a Marzo 2012, aveva 5 mesi. Era il più pauroso. Volevo un cane grosso. Lui era il più grosso di 5, ma aveva paura di tutto. Non saliva nemmeno le scale. Se lo portavo in campagna, zona verde, diventa un cane Corso tranquillo. Con altri cani è tranquillo, ma li domina, anche cani grossi.
Due volte che è andato in presa, una volta con un PT e poi con un maschio di Corso.
Quando era sottomesso, aveva un sacco di paure. Era spaventato in tutto ciò che faceva. Ho fatto fare anche una visita da un comportamentalista che l’ha definito un cane ‘deprivato sensoriale’. Paura dei luoghi non conosciuti. In città a 7-8 mesi è scappato perchè ha visto un passeggino, scappava se sentiva rumori forti, si spaventava per il passaggio dei tram e cercava di entrare nei negozi, nei luoghi chiusi.
Gli IGROMI sono lesioni relativamente frequenti nei cani di grossa taglia ed il cane Corso è fra le razze predisposte a questa malattia, grazie anche all’abbondante sviluppo della cute. Si tratta di raccolte liquide che si accumulano all’interno di borse sinoviali situate nello spazio sottocutaneo, cioè subito al di sotto della cute. Le borse sinoviali sono posizionate in corrispondenza di salienze scheletriche pronunciate, per esempio in corrispondenza del gomito o del garretto, ed hanno la funzione di favorire lo scorrimento di tendini e legamenti che decorrono al di sopra di tali regioni. Esse normalmente contengono una piccola quantità di liquido lubrificante: tuttavia, se si verifica una eccessiva sollecitazione meccanica di queste parti, per esempio in seguito ad un trauma, ad un continuo sfregamento contro una superficie dura come il suolo oppure ad uno scorrimento esagerato conseguente a ripetuto movimento, l’organismo reagisce producendo una grande quantità di liquido ed inizia a questo livello un processo infiammatorio. Queste lesioni si presentano esternamente come tumefazioni globose, di consistenza duro-elastica; nelle prime fasi con la palpazione è facile identificare la presenza del liquido, in quanto esso tende a fluttuare. Con il tempo il processo infiammatorio continua e il contenuto diventa più denso, quindi la tumefazione è più dura e compatta. Normalmente l’animale non prova molto dolore se si effettuano queste manualità, tuttavia la presenza di questa lesione diventa estremamente fastidiosa sia durante la normale deambulazione che nell’attività sportiva del cane. Altra possibile complicazione si può verificare se all’interno della lesione si instaura una vera e propria infezione: in tal caso si può avere anche un risentimento generale del cane, che presenterà febbre, perdita dell’appetito, abbattimento generale e dolore. E’ quindi preferibile affrontare fin da subito il problema e rivolgersi al Medico Veterinario senza attendere. Con la visita clinica associata ad eventuali altri esami specialistici (come l’esame radiografico del gomito) il Veterinario sarà in grado di capire quale può essere stata la causa del problema, capire se sussistono patologie concomitanti dell’articolazione del gomito ed indicare la terapia medica o chirurgica più adatta, nonché aiutare il proprietario o l’allevatore a prevenire il ripresentarsi dell’igroma. Una puntura esplorativa consente inoltre di identificare esattamente le caratteristiche del liquido contenuto e di stabilire così il tipo e l’età della lesione. In base a questi elementi può essere scelta una terapia con i farmaci adeguati. Purtroppo in molti casi, anche se viene effettuata l’aspirazione del liquido ed iniziata la terapia con i farmaci, l’igroma non guarisce e si ripresenta dopo poco tempo: in questi casi è quindi indicata l’asportazione chirurgica della borsa sottocutanea. Il consiglio del Veterinario è quindi quello di prestare attenzione all’ambiente in cui vive il cane, di evitare di sottoporre l’animale ad eccessiva attività fisica e di effettuare frequenti controlli veterinari, soprattutto se presenta segni anche lievi o transitori di zoppia.
Prescrizione: AURUM METALLICUM 1LM 3 GOCCE AL GIORNO + BLUE TONIC 2 CPS AL GIORNO NEL CIBO
Viene effettuato un cambiamento della dieta con passaggio ad alimento secco industriale “Grain Free”.
L’igroma del gomito si è risolto senza drenaggio e infiltrazioni in pochi mesi. Nessuna recidiva.
confermo il mio Rott. aveva lo stesso problema in 5 mesi si è risolto
grazie per l’articolo
BENE!!!
per quanto tempo bisognerebbe fare la cura?
Gentile Claudia, la cura che vede descritta nell’articolo è specifica per il caso preso in esame, quindi ogni automedicazione è sotto la sua stretta responsabilità e potrebbe non avere i risultati sperati. La risposta alle terapie è sempre individuale.
Se desidera ulteriori informazioni può prendere appuntamento presso il nostro Centro telefonando allo 0521.1744964 oppure anche a Milano controllando le date disponibili https://olikos.org/2011/09/01/visite-omeopatiche-per-animali-a-milano/
Buona serata, Staff Olikos
ho’ un san bernardo con lo stesso problema.
va’prima asportato chirurgicamente oppure basta la terapia
saluti mara
Dipende. Se la terapia medica non funziona , serve la chirurgia.
David Bettio
Salvo ho un San Bernardo di 10mesi cin borsite posso fede questa cura
Gentile Giuseppe, la cura che vede descritta nell’articolo è specifica per il caso preso in esame, quindi ogni automedicazione è sotto la sua stretta responsabilità e potrebbe non avere i risultati sperati. La risposta alle terapie è sempre individuale.
Se desidera ulteriori informazioni può prendere appuntamento presso il nostro Centro telefonando allo 0521.1744964 oppure anche a Milano controllando le date disponibili https://olikos.org/2011/09/01/visite-omeopatiche-per-animali-a-milano/
Buona serata, Staff Olikos
si puo dare questo prodotto ad una cagna che ha appena partorito? il gonfiore è iniziato con la gravidanza e non riesoc a capire se è conseguenza di un pizzico di qualche insetto
grazie
L’omeopatia non ha controindicazioni nel post-parto , ma la terapia è individualizzata quindi le consiglio di far fare una visita da un omeopatia esperto per una prescrizione adeguata. Staff Olikos
Ho un meticcio taglia medio-grande di 1 anno e 7 mesi. È da un anno che soffre di borsite, ogni circa tre mesi lo porto dal veterinario che effettua sempre drenaggio associato spesso a infiltrazione di cortisone. Stavolta però la borsite si è ripresentata dopo solo 20 giorni dal trattamento. Non so proprio più “che pesci pigliare”. Ora è leggermente gonfio perché è appena ricomparsa, Lo sto tenendo fasciato il più possibile e ho iniziato con ghiaccio almeno 3 volte al giorno. Applico una pomata di arnica. Vorrei evitare di riportarlo dal veterinario perché temo che il cortisone a lungo andare non gli possa fare per niente bene. Cosa posso fare? Qualcuno ha suggerimenti consigli? C’è una possibilità che, girandolo in questo modo, si riassorba ora che è poco gonfio?
Avete qualche studio nella zona di Treviso da consigliarci ? Grazie
Si, contatti il Dott. Andrea Brancalion
per firenze? grazie
Buonasera, in Sicilia avete qualche referente?
Salve,abito a Livorno,per cui mi resta (purtroppo) davvero scomodo arrivare fino a Milano.
Al mio cane,Pastore dell’Asia Centrale di quasi quattro mesi, è stata diagnosticata una borsite ad entrambi i gomiti anteriori.Il veterinario mi ha sconsigliato di intervenire chirurgicamente,mi ha segnato antinfiammatori,integratori e cicli di ghiaccio.In più gli ho messo una specie di tutore imbottito per mantenere le parti sul morbido almeno quando è in casa.Le cose sono migliorate,ma non risolte assolutamente,per cui spulciando su internet sono capitata a leggere il vs.articolo,ed ho acquistato quello che voi avete prescritto ad un altro cane con un problema simile.Trattandosi di prodotti omeopatici non credo siano dannosi per il mio cucciolone.
Quello di cui necessito invece di sapere è il dosaggio.Il cane attualmente è 25 kg.
Vi ringrazio anticipatamente per la Vostra disponibilità,mi sarebbe piaciuto farvelo vedere di personalmente.Saluti,Veronica
A roma ha qualcuno da consigliarmi?
Il primo luglio portai Frank (weimaraner di 15 mesi) alla tanto desiderata e attesa visita dal Dott. Bettio per sottoporgli la problematica che ormai da mesi ci tormentava: l’igroma al gomito.
Avevamo provato di tutto e rimaneva solo l’intervento ma io mi opposi e convinsi mio marito a fare questo ultimo tentativo.
Ci ho creduto fin dall’inizio e nonostante le 4 ore di auto all’andata + 4 al ritorno, ad oggi dico che le rifarei tutte e 8!
Frank è completamente guarito e dell’igroma rimane solo della pelle cadente ma che un pò alla volta si sta in qualche modo sistemando.
Felice di aver perseverato nella mia scelta e di aver trovato un medico non solo competente ma che crede nella sua professione: curare e soprattutto con una alternativa alla medicina tradizionale!
Grazie mille.
Eleonora & Frank
A Roma: Dott.ssa Silia Marucelli.
Se non riesce a rintraccialri mi scrivi in privato.
David Bettio
Gentile Veronica, l’approccio omeopatico prevede un trattamento personalizzato quindi la etrapia che ha iniziato per il suo cane , proposta nel sit, potrebbe non avere alcuna efficacia. A Livorno potrebbe contatatre la dott.ssa Nicoletta Messina. In caso è anche possibile una cosulenza a distanza telefonica.
Dr. David Bettio
Dott.ssa Laura Tadiotto
Gentile sig.ra Spampinato, per un collega esperto in omeopatia a Firenze le consiglio di visitare questi siti:
http://www.fiamo.it
http://www.siov.org
http://www.armonieanimali.it
Buongiorno ho trovato l’articolo molto interessante. Il mio cane è stato preso al canile all’età di due mesi è uguale ad un maremmano ha cominciato a manifestare dapprima dei calli sotto alla zampa vicino al gomito e da quest’anno si gonfiamo e si rompono anche. Il veterinario mi ha ordinato augmentin e cortisone x 10 gg, ma è tornato… potrebbe darmi indicazionì su come curarlo? anche eventualmente un riferimento per chi abita a Ferrara. la ringrazio infinitamente Linda
Gentile Linda la cosa migliore da fare credo sia fare una visita omeopatica per stabilire una terapia specifica