Corso Formazione di Base Triennale di Omeopatia Veterinaria SIOV

Corso Formazione di Base Triennale di Omeopatia Veterinaria SIOV

___________________________________________________

La Società Italiana di Omeopatia Veterinaria  SIOV organizza il Corso Triennale di Omeopatia Veterinaria. Primo e unico Corso di Formazione di Base in Europa di Omeopatia Veterinaria che prevede un totale di 450 ore suddivise in 3 Anni Scolastici con lezioni di teoria e pratica frontale, e l’introduzione nell’insegnamento delle basi della Medicina Biologica. Il monte ore stabilito, rispetta il Documento Fnovi “Linee Guida inerenti l’applicazione dell’Art. 48 del Codice Deontologico – Medicina Non Convenzionale e Medicina Comportamentale”. Le sedi scelte per le giornate di formazione sono Parma e Sarsina (FC).

___________________________________________________

Obiettivi primari del primo anno:  conoscenza dei principi fondamentali della Medicina Omeopatica e loro applicazione in ambito veterinario, con capacità di distinguere L’Omeopatia da altre metodologie mediche e tecniche terapeutiche; capacità di analizzare ed interpretare tali principi nella cura del paziente animale; comprensione del criterio particolare di valutazione dei sintomi; conoscenza di base della Materia Medica Veterinaria e dell’utilizzo in acuto di alcuni rimedi di pronto impiego; discernimento nello scegliere i sintomi omeopatici caratteristici e specifici per  un’anamnesi ed una prescrizione coerente in relazione alla specie considerata.

___________________________________________________

Materie di insegnamento al 1° Anno di Corso (Anno di Formazione 2011-2012):

  • Elementi di Epistemologia Medica e Metodologia della
  • ScienzaRicerca in Omeopatia Veterinaria
  • Deontologia ed etica nella clinica e nella ricerca
  • Storia dell’Omeopatia e inquadramento dell’opera di Hahnemann in Medicina
  • Studio dei postulati di riferimento dell’Omeopatia, in particolare il principio dei simili e la sua applicazione in terapia, il concetto dell’individualizzazione e il principio della totalità dei sintomi
  • Concetto di salute e malattia, benessere animale, ostacoli alla guarigione
  • Significato del sintomo in Omeopatia
  • Etologia veterinaria e approccio comportamentale
  • Metodologia clinica veterinaria: raccolta del caso e studio del caso
  • Clinica Omeopatica in medicina veterinaria per piccoli animali e per animali da reddito: come affrontare un caso acuto
  • Repertorio Omeopatico: storia dei repertori, tipi di Repertori, analisi del repertorio, tecniche repertoriali
  • Repertorio informatico e sue applicazioni in  omeopatia veterinaria
  • Materia Medica Clinica Veterinaria: il proving, le Materie Mediche, studio dei rimedi e loro aspetti clinici veterinari
  • Farmacoprassia: concetto e definizione dei medicinali omeopatici secondo la legislazione corrente, materie prime, tinture madri, differenze di preparazione secondo le diverse farmacopee, diluizione e dinamizzazione, norme di buona fabbricazione e controllo qualità
  • Omeopatia e Biologico
  • Complementarietà tra le discipline mediche
  • La Medicina Biologica
  • Considerazioni sulla terapia di terreno e vaccinazioni
  • Aspetti legislativi del farmaco omeopatico

___________________________________________________

CALENDARIO DELLE SESSIONI DEL 1° ANNO DI FORMAZIONE IN OMEOPATIA VETERINARIA*

1 SESSIONE | 12-13 Novembre 2011| Sede: Parma | Durata: 20 ore

  1.  Storia dell’Omeopatia e vita di Hahanemann
  2. Epistemologia e ricerca in Omeopatia Veterinaria
  3. Metodologia Clinica Omeopatica
  4. Materia Medica Clinica: China officinalis , Veratrum album, Aconitum napellus, Apis mellifica , Arnica montana, Belladonna
  5. Introduzione al Repertorio omeopatico, utilizzo del repertorio in Omeopatia veterinaria

………………………………………………………………….

 2 SESSIONE | 3-4 Dicembre 2011| Sede: Parma| Durata: 20 ore

  1.  Concetto di salute e malattia, benessere animale, ostacoli alla guarigione
  2. Cenni sul concetto di soppressione
  3. Cenni sull’etogrammma delle varie specie: cane, gatto, bovino, equino
  4. Materia Medica Clinica: Bryonia alba, Rhus toxicodendron, Hypericum perforatum , Symphitum, Sulphur, Ruta graveolens, Ledum palustre
  5. Clinica Veterinaria: approccio alle patologie acute dell’apparato muscolo-scheletrico
  6. L’omeopatia e il Biologico
  7. Repertorio Omeopatico

………………………………………………………………….

  3 SESSIONE | 18-19 Febbraio 2012 | Sede: Parma | Durata: 20 ore

  1.  Legge di Hering
  2. Possibilità e limiti della terapia omeopatia in veterinaria, complementarietà e integrazioni con la medicina convenzionale
  3. Farmacoprassia
  4. Materia Medica Clinica: Thuya occidentalis, Silicea, Calcarea carbonica, Zincum metallicum, Lachesis mutus, Mercurius solubilis
  5. Clinica Veterinaria: approccio alle patologie acute dell’apparato genito-urinario
  6. La fisiologia del terreno e influenze biologiche delle vaccinazioni
  7. Repertorio Omeopatico

………………………………………………………………….

 4 SESSIONE |23-24-25 Marzo 2012 |Sede: Sarsina | Durata: 30 ore

  1. Presa del caso clinico in omeopatia veterinaria
  2. Tecniche di comunicazione
  3. L’anamnesi nel caso acuto e cronico: la cartella clinica cartacea ed informatica
  4. Cenni di etologia del cane e del gatto
  5. Materia Medica Clinica: Natrum muriaticum., Staphisagria, Pulsatilla pratensis, Ignatia amara, Sepia officinalis, Lac caninum, Lac felinum
  6. Clinica Veterinaria: approccio alle patologie acute dell’apparato respiratorio
  7. Considerazioni medico-legali e deontologiche, aspetti legislativi legati al farmaco omeopatico
  8. Repertorio Omeopatico

………………………………………………………………….

 5 SESSIONE | 21-22 Aprile 2012| Sede: Parma | Durata: 20 ore

  1.  Gerarchizzazione dei sintomi
  2. Valorizzazione dei sintomi in rapporto alla natura etologica e allo studio del comportamento
  3. Materia Medica Clinica: Arsenicum album, Nux vomica, Lycopodium clavatum, Opium crudum, Cuprum metallicum, Conium maculatum
  4. Clinica Veterinaria: approccio alle patologie acute dell’apparato gastro-intestinale
  5. Repertorio Omeopatico

………………………………………………………………….

 6 SESSIONE | 18-19-20 Maggio 2010| Sede: Sarsina | Durata: 30 ore

  1.  Introduzione alla Medicina Biologica
  2. Cenni sullo stato lesionale e coordinate biologiche (stato energetico del paziente)
  3. Iperacuto ed emergenze: approccio metodologico, utilizzo del repertorio nelle urgenze e materia medica
  4. Materia Medica Clinica: Phosphorus flavus, Kalium carbonicum, Causticum hahnemanni, Magnesia carbonica, Ferrum metallicum, Plumbum metallicum
  5. Clinica Veterinaria: approccio alle patologie accidentali: ustioni, punture d’insetto, ferite penetranti, morsicature etc.
  6. Repertorio Omeopatico

___________________________________________________

Specifiche:

  • Al termine di ogni anno scolastico è prevista una verifica orale.
  • Al termine del Corso Triennale di Omepatica Veterinaria è prevista la discussione della Tesi finale
  • Al termine del Corso Triennale di Omeopatia Veterinaria verrà rilasciato un attestato di qualificazione di Veterinario Omeopata
  • Quota annuale di partecipazione: 1.000€ IVA esclusa
  • Ogni lezione si intende di 45 minuti
  • Obbligatorio l’uso del repertorio Essential e opzionale Radar (synthesis)
  • Sarà fornito il materiale didattico necessario

___________________________________________________

Docenti effettivi: Dott.ssa Maria Serafina Nuovo, Dott.ssa Barbara Rigamonti, Dott. Roberto Orsi, Dott. David Bettio

Docenti collaboratori: Dott.ssa Carla Debenedictis, Dott. Pietro Venezia, Dott. David Satanassi, Dott. Alessandro Battigelli, Dott. Andrea Brancalion

* Il programma del Corso potrebbe subire lievi modifiche

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...