Dermatite allergica agli acari nel cane

 

Patologia: Dermatite allergica

Animale: Cane, Boxer, femmina, 2 anni

Autore: Dr. David Bettio

Copyright © 2009-2010 - Olikos - Dr. David Bettio, Med. Vet.

_________________________________________________________

Generalità

Dermatite allergica è un termine generico per indicare un gruppo di allergie cutanee che possono essere scatenate da una moltitudine di fattori nei cani. Le allergie sono reazioni del sistema immunitario ad una determinata sostanza (allergene), che il corpo riconosce come estranea. Queste reazioni si verificano dopo l’esposizione iniziale all’allergene, con conseguente sviluppo di una ipersensibilità che provoca prurito e infiammazione in caso di esposizioni future. Le malattie allergiche sono determinate da una risposta anomala ed esagerata da parte del sistema immunitario. Il sistema immunitario è deputato a difenderci dall’attacco di microbi e di sostanze estranee al nostro organismo tramite la produzione di anticorpi o tramite l’attivazione  di cellule “difensive” come i globuli bianchi, i mastociti ed i macrofagi. La risposta immunitaria in soggetti normali avviene in modo armonico: dopo una prima fase di attivazione e azione contro le sostanze estranee, il sistema si auto controlla deprimendo le risposte esagerate e riportandosi  in uno stato di riposo. La presenza di sostanze banali e innocue presenti nell’ambiente (es. pollini di graminacee, acari della polvere, proteine alimentari ecc..). induce nei pazienti allergici (probabilmente a causa di una predisposizione genetica) una produzione esagerata ed incontrollata di anticorpi del tipo IgE e l’attivazione ed il richiamo di molte cellule “difensive”. Come esito si ha la presenza del prurito ed un danno a carico dei tessuti interessati. Il sistema immunitario essendo dotato di cellule memoria, ad ogni successiva esposizione del malato alle sostanze ambientali chiamate in causa, indurrà una recrudescenza della malattia.  La dermatite allergica causata dalla puntura di pulce (DAP), essendo riscontrabile a qualsiasi età, rappresenta senza dubbio la malattia allergica più frequente in cani e gatti. Rappresenta inoltre la principale causa del prurito e di lesioni dermatologiche in queste specie animali. La dermatite atopica rappresenta la seconda malattia allergica più vista e ha una incidenza pari al 10-15 % della popolazione canina. Si deve ricordare che questa malattia predilige alcune razze (dalmata, setter, i terrier in generale, i boxer, il pastore tedesco, lo sharpei, gli shih-tzu, il carlino ecc..) nelle quali l’incidenza risulta essere  più elevata. Si  rammenti inoltre che circa il 75% dei cani con dermatite atopica sono contemporaneamente colpiti anche dalla DAP. L’allergia alimentare interessa solo l’1-11% di tutte le malattie dermatologiche del cane e si sospetta essere più frequente nella specie felina, inoltre, spesso si trova in associazione alla dermatite atopica. La dermatite allergica da contatto è decisamente rara nel gatto ed interessa non più del 1-5% di tutte le malattie dermatologiche del cane.

Le classi più comuni della dermatite allergica nei cani sono le seguenti:

  • Allergia da morso di pulci
  • Allergia alimentare
  • Atopia – una condizione allergica causata da allergeni per inalazione o assorbimento di allergeni attraverso la pelle

Meno comuni sono:

  • Reazioni a medicinali
  • Allergie ormonali
  • Allergie batteriche
  • Allergie causate da altri parassiti (acari, vermi intestinali, zecche)
  • Allergie da contatto (a causa di trattamenti topici o di esposizione alle fibre, a cera per pavimenti e detergenti)

L’atopia e l’allergia alla puntura delle pulci sono generalmente osservate nei giovani adulti, mentre le allergie alimentari possono colpire cani di qualsiasi età. Ci sono un certo numero di razze canine predisposte allo sviluppo di atopia. E alcuni animali possono essere soggetti a sviluppo di allergie a causa di fattori genetici.

Sintomi.

  • Il cane si gratta, si lecca insistentemente, mastica o morde la pelle, i piedi e le orecchie
  • Grattandosi si creano zone squamose sulla pelle
  • Papule, croste o pus che riempie vescicole sulla pelle
  • Maggiore pigmentazione della pelle
  • Pelle ispessita
  • Perdita di pelo
  • Saliva di colore marrone
  • Il cane scrolla spesso la testa

Diagnosi.
Il protocollo diagnostico specifico può variare a seconda del tipo di allergia o di malattia della pelle che si sospetta. Tra i test diagnostici elencati qui di seguito, dunque, potrebbe esserne necessario solo uno, o due.

  • Esame della storia clinica ed esame fisico
  • Esame citologico della pelle
  • Emocromo e profilo biochimico
  • Prove allergiche tramite esami del sangue
  • Test allergologici intradermici
  • Test per verificare eventuali allergie alimentari

La dermatite allergica non può essere evitata, ma limitare l’esposizione ad allergeni aiuterà ad alleviare alcuni dei sintomi clinici. La riduzione degli allergeni noti è consigliabile in tutto l’ambiente. Questo può richiedere tenere gli animali dentro quando il livello del polline nell’aria è alto, evitare che il cane giochi nell’erba alta o nell’erba appena tagliata, e limitare la polvere e la muffa in casa. Infine, eliminare l’esposizione a determinati alimenti è fondamentale per un trattamento efficace della dermatite allergica alimentare.

 Caso clinico omeopatico: Cane Boxer Femmina di 2 anni.

 

Tina è una femmina di Boxer di 2 anni. Ai test allergologici risulta una positività allergica agli Acari.

Il 16 Marzo vedo Tina per la prima volta in Studio. La situazione è catastrofica. Come si vede della foto scattate quel giorno la pelle è fortemente irritata da una dermatite pruriginosa con formazione di pustole e papule praticamente diffuse in tutto il corpo. Tina è molto innervosita del prurito, è scontrosa e continua a grattarsi. I proprietari mi riferiscono che è stata consigliata una terapia con Ciclosporina dopo che alcuni mesi di terapia antibiotica non hanno risolto la situazione e sono molto preoccupati e sconfortati dall’utilizzo della Ciclosporina. Tina è arrivata in famiglia a Settembre del 2009. Da subito ha presentato scolo nasale e congiuntivite, attribuita dopo un esame batteriologico a Pastorella. In quel momento viene trattata con cicli di antibiotico specifico.  A distanza di poche settimane Tina viene riportata dal veterinario per minzioni frequenti e viene riscontrata una cistite con presenza di cristalli di struvite. Per questo motivo riprende con un ciclo di antibiotico e una dieta specifica. A fine del 2009 vengono eseguiti due richiami vaccinali. Dopo circa una settimana dall’ultimo richiamo, a Tina viene diagnostica una dermatite ‘Hot Spot’ che viene gestita con lozioni locali di disinfettante. Questo trattamento non ha alcun effetto , quindi viene somministrato a Tina un breve ciclo di cortisone. La lesione cutanea essudativa sembra migliorare ma lascerà spazio ad una brutta cicatrice esuberante. Il 5 Marzo dell’anno seguente Tina deve subire un intervento urgente con asportazione dell’utero e delle ovaie (ovario isterectomia), dopo un calore molto prolungato con perdite ematiche profuse e mancanza di ovulazione. Il risveglio dall’intervento è stato problematico, complicato da un vomito coercitivo (circa 10 volte al giorno) per il quale il Veterinario curante ha pensato di modificare l’antibiotico usato in precedenza e somministrare antiemetici. Subito dopo la sterilizzazione si è presentata la montata lattea, trattata con Carbegolina. Alla fine dell’estate dello stesso anno, sono comparsi dei pomfi. La pelle aveva un odore acido, anche la saliva. Tina presentava anche congiuntivite con secrezione di materiale muco-purulento.

A Novembre viene effettuate una visita Dermatologico Specialistica con diagnosi di Piodermite su base allergica. Viene prescritta una terapia a base di antibiotico , cortisone a dosi scalari e ranitidina, associata a bagni con shampoo lenitivo 1-2 volte alla settimana. Dopo 40 giorni di cura la pelle era tornata normale, gli occhi erano belli. Ma appena smesso l’antibiotico e il cortisone , la situazione tornava al punto di partenza. I test allergologici davano indicazione per il trattamento con Ciclosporina.

 16 Marzo

Visita Omeopatica:

Quando è arrivata era intrattabile. Abbastanza aggressiva con altri cani, non cercava il contatto fisico. All’inizio si faceva fare le coccole, poi con la situazione dei pomfi e del grattamento è diventata molto nervosa fino al giorno in cui mi ha morso mentre le grattavo la pancia. Cerca sempre il gioco ma in modo irruento e dominante. E’ molto diffidente: se non conosce un oggetto si ferma e ringhia, anche oggetti che sono in casa da sempre.  Ha paura dei rumori forti, dei petardi e fuochi artificiali: paura folle. Adesso ha paura anche de temporali. Con le persone è molto invadente, ha indirizzato la sua aggressività cercando di tenere lontano gli altri cani dal cane con il quale vive. Adora fare il bagno. Se la lasciamo in casa da sola, fa dei danni con molta precisione, nel senso che sminuzza un singolo oggetto e basta. E’ tendenzialmente un cane freddoloso

 

Prescrizione: NUX VOMICA 30CH 3 granuli mattina sera

22 Aprile

All’inizio della terapia c’è stato un peggioramento dei pomfi e dell’eritema cutaneo, che poi è andato via via migliorando. Ora la pelle è lucida, non puzza, il pelo sta ricrescendo, è morbido. Con gli altri cani è molto tranquilla, sta diventando molto ubbidiente.

Seconda Prescrizione: NUX VOMICA 200K MONODOSE, in associazione ad un oligoelemento dato per bocca a giorni alterni.

12 Maggio:  Tina non mostra più alcun problema cutaneo. I segni di dematite sono totalmente scomparsi, è molto più rilassata.

27 Maggio:  Tina presenta una leggera tosse che si manifesta di sera. Presenta scolo nasale mucoso, non molto abbondante.

Prescrizione: placebo.

6 Giugno:  Tina viene con me e Clio in passeggiata nei campi (guarda il video). La sua pelle è pressoché perfetta. Dall’inizio della terapia omeopatica ha iniziato un regime alimentare casalingo a base di carne, frutta e verdura. Sono stati sospesi e vietati tutti i cibi di produzione industriale e ogni tipo di carboidrato finito o in farina. Tina è giocosa, molto possessiva nei confronti della sua pallina che non lascia un momento, attiva e vivace, obbediente ai comandi. Estremamente competitiva per il gioco tanto che non lascia mai la pallina a Clio, ma non dimostra aggressività. Senza la sua pallina non va da nessuna parte. Il rapporto con i suoi giochi rasenta l’ossessione, li ripone e li riporta in modo ordinatissimo. La pelle è normale e il pelo morbido e folto. Nessuna traccia di eruzioni cutanee. Lo scolo nasale e la tosse si sono risolte autonomamente come segno di esone razione attraverso la mucosa delle vie respiratorie. Sembra soffrire molto la temperatura calda.

Prescrizione: LACHESIS 200 K MONODOSE

204 risposte a “Dermatite allergica agli acari nel cane

  1. io ho un barboncino di 8 anni con l’allergia atopica ” acari ” sono disperata è da 4 anni che va avanti con antibiotici, cortisone
    e ciclosporina . AIUTATEMI .

  2. Gentile Marzia , per aiutare il suo barboncino è necessaria una visita omeopatica da un veterinario competente. Se mi dici la località dove si trova, le posso indicare il collega più vicno a lei. David

  3. Gentile Marzia, può contattare il dott. Roberto Orsi di Pescia – 333.2750968

  4. Gentilissimo Dottor Bettio,
    Io ho una cockerina di sei anni che presenta tutti i sintomi dell’allergia agli acari.
    Abbiamo fatto durante la scorsa estate cura con antibiotici.
    Poi a febbraio esami del sangue confermano l’allergia, non solo a due specifici acari
    (dermatophagoides farinae e tyrophagus putrescenties)
    Ma anche a grano e frumento e olio di arachidi.
    La cagnolina mangia da ormai un anno riso platessa e verdura (carote)

    Penso dunque che ad oggi la sua irritazione cutanea (concentrata essenzialmente sul e sotto il codino, nonche’ su pancia ed ascelle) sia scatenata esclusivamente dagli acari.
    Mi hanno suggerito di contattare il veterinario che le ha fatto le analisi di laboratorio

    (milano, dove noi viviamo, dottor Emanuele Minetti)
    Mi hanno gia’ prospettato una lunga cura che dovrebbe desensibilizzarla agli acari.

    Mi piacerebbe pero’ tentare con l’omeopatia.
    Peraltro la situazione della cagnolina mi pare molto meno grave di quella sopra descritta.

    Se mi potesse aiutare, anche consigliandomi a chi rivolgermi,
    Le sarei davvero molto riconoscente.
    Cordiali saluti
    Sara

  5. Ho un barboncino di 6 anni, con problemi dermatite atopica allergico all’acaro della polvere legno,inoltre allergico alla carne. Lo sto curando con antoplus ciclosporina da un’anno,ma non ho risolto nulla,potrei avere qualche contatto per capire cosa devo fare? Sono di s.giorgio a cremano (na). Saluti e grazie.

  6. Ho un’alano di 12 mesi allergico agli acari della polvere,fatto i test,vorrei provare con l’omeopatia mi consigliate un vet. aFirenze.grazie

  7. Gent.dott. possiedo un pastore tedesco nero di 19 mesi seguito esami per allergia , il risultato allegia agli acari della polvere li vello 5 stà facendo vaccinino desensibilizzante dal 14 aprile ma non vedo grandi vantaggi, si gratta e roschia il pelo , la pelle non ha nulla a volte forfora poi sparisce tutte le accortezze del caso le ho messe in pratica, con prodotti cooadiuvanti ma risultati pochi, si gratta molto di nottr, durante il giorno forse perche distratta lo fa in modo molto minore. Grazie per un Suo consiglio
    Omar

  8. Gentile Omar, per affrontare efficacemente una forma allergica, tra l’altro in un cane così giovane, è bene fare una visita omeopatica accurata da un professionista competente. Inoltre va capito quale piano alimentare e vaccinale adottare. La visita permette di indentificare quale rimedio sia più adatto al suo caso in modo da ottenere il risultato migliore possibile.
    Cordialmente, David Bettio

  9. La ringrazio per la Sua cortese risposta, e visto la cortesia con la quale mi ha risposto, mi permetto di approffitarne per chiederle se a Reggio Emilia esiste la possibilità di contattare un Suo collega omeopata . La ringrazio ulteriormente

  10. Gentile Omar, se vuole non siamo distanti. Il mio studio è a Parma in strada Baganzola 140H.

  11. Gentile dott, mi chiamo maria, il mio cagnolino un cavalier king di 8 anni, e’ affetto da malassenzia alle orecchie e pancia tutta rossa e irritata, si lecca continuament, ed e’ molto infastidito, il veterinario gli ha prescritto un ciclo di antibiotici per bocca,e gocce per le orecchie, con lavaggi disinfettanti. Volevo intervenire con l’omeopatia, abito a Genova, ma non conosco un medico veterinario omeopatico di cui posso fidarmi, mi puo’ aiutare? Grazie mille marzia.

  12. Gentile Marzia, a Genova può appoggiarsi alla dott.ssa Rigamonti 330.630198, veterinario omeopata davvero competente e disponibile.
    Cordialmente, David Bettio

  13. Io ho un boxer femmina di 5 anni che ha lo stesso problema, sono di genova, veterinari in zona? io sono già andato da diversi che escludono tutto e poi mi danno lozioni ecc… e dicono di continuare…. ma non migliora

  14. Salve Dottore..Mi chiamo Mattia e posseggo un amstaff maschio di quasi otto mesi, e da quando aveva 3 mesi che ha problemi alla pelle simili a quelli del boxer su in foto ,ed ha anche avuto una micosi attaccata dai gatti, il mio vet dice che dipende dall’alimentazione perchè ne riconosce i sintomi e mi ha consigliato di passare alle crocchette al pesce anallergiche, ma a me sembrava strano perchè i bozzi sulla pelle andavano e venivano non è stato costantemente così … ho cmq cambiato mangime al posto di quello al pollo ora mangia agnello e riso ( risultati? non ha più gli occhi rossi, cosa che ha sempre avuto ,non si gratta più e le orecchie non sono più calde!) ma i bozzetti sulla pelle non vanno via anche se sono solo 5 giorni che o cambiato crocche ed è sotto cura antibiotica..vorrei per questo fare una visita piu specialistica , mi saprebbe indicare in zona di lecce (puglia) a chi posso rivolgermi? la ringrazio in anticipo cordiali saluti

  15. Gentile Mattia, purtroppo non so indicarle un collega omeopata vicino alla sua zona.
    Saluti, David Bettio

  16. Ho un piccolo brabantino con una tremenda piodermite da acari sulle zampe. Ha presoo per secoli l’ Interceptor, ora non ha piu’ acari, ma la piodermite e’ rampante. C’e’ un veterinario omeopatico nella zona di Biella? Grazie, sono quasi disperata.

  17. Gentilissimo Dottore, ho un alano merle di un anno, a marzo ha avuto una reazione allergica al propofol o all’acepromazina, dopo un mese circa ha iniziato a riempirsi di bolle ha fatto le prove allergiche con il prelievo ed è risultato positivo: Dermatophagoides farinae, Tyrophagus putrescentiae e Acarus siro. Lui mangia le crocchette, il giant juonior della Royal, ho provato a passare alla trainer al pesce per alleggerilo un po ma gli è venuto una gastrite con coliche l’infiammazione al pancreas e febbre. Ha fatto il vaccino di 10 punture per l’allergia ma senza risultato anzi. Non so più cosa fare è tutto pieno di bolle nelle zampe, sotto l’addome e pancia e adesso inizi anche dietro gli orecchi. Io abito nel Casentino in provincia di Arezzo. Avrei bisogno di un consiglio perchè non lo posso più vedere cosi, ormai sono disposta a tutto. Grazie mille, spero in una sua risposta.

  18. Gentile Katia, può contattare la Scuola di Omeopatia Veterinaria di Cortona che ha a sua volta contatti con colleghi nell’ aretino. Tel. e Fax. 0575/604565

    e-mail: info@omeovet.net; Dott. Sciarri Mario – Tel. 368/458710

  19. Grazie mille Dottore. E per caso verso Firenze c’è qualcuno che conosce? Grazie ancora.

  20. buongiorno, mi chiamo Lara sono di Torino e ho una cagnolina bastardina incrocio di beagle con dermatite forte prurito ed eritemi. sto cercando di farle fare una dieta e le ho dato cortisone e antibiotici su indicazione del veterinario, ma non passa. Lei potrebbe indicarmi un veterinario omeopatico in zona?
    grazie mille

  21. Salve . La mia meticcia di setter di 2 anni soffre da qualche mese di dermatite atopica. Curata con antibiotici ed in una recente recrudescenza particolarmente violenta con cortisone, la malattia si sta ripresentando nuovamente. Sono a Potenza e cerco un buon veterinario omeopata, anche a Salerno o Napoli: Aiuto. Vedo il mio amatissimo cane soffrire e mi sento impotente. Grazie.

  22. Il mio cane a pure questi sintomi mi agliuti no ne posso più sta perdendo tutto il pelo ed è piena di pomfi ti prego dammi una mano. Aspetto un tua risposta

  23. Gentile Salvo, un cane che perde il pelo e si gratta porta all’esasperazione. Se mi dice dove abita, le posso indicare un collega esperto omeopata che potrà aiutarla.
    Cordialmente.

  24. buona sera dottor Bettio io ho una west highland di tre anni e mezzo alla quale è stata diagnosticata una dermatite atopica, il mio veterinario mi ha prescritto ciclosporina e cosrtisone, ma non si vedono miglioramenti supponiamo avendole fatto le prove allergiche attraverso il sangue che a lei dia fastidio qualche pianta che abbiamo in giardino, causa per la quale non migliora, quando sta con noi, cosa che invece accade quando viene portata in un’altra casa priva di giardino, la mia domanda è la seguente: esistono delle prove allergiche da farle fare e che diano delle risposte serie e inoltre vorrei provare con cure omeopatiche mi sa indicare un suo collega nella zona di roma? la ringrazio e scusi se sono stata troppo prolissa. Francesca

  25. Gentile Francesca, contatti la dott.ssa De Benedictis al 340-8527786.
    Cordialmente, David Bettio

  26. Salve dott. Bettio, il mio birillo -barbone nano di un anno- ha avuto sinora (fine aprile,metá agosto e in ultimo il 2 ottobre) episodi di violente emorragie dal sedere e vomito…ho cambiato alimentazione più volte (proplan al pollo,fitness trainer al pesce,royal canin hipoallergenic, hill’s gastrointestinale umido e secco)…da agosto birillo si gratta spesso soprattutto di mattina presto(secondo me si gratta di piu quando gli si riempie la vescica di urine perchè se la mattina si gratta tanto io lo porto in giardino,lui si libera dai bisogni e poi si riaddormenta tranquillo ).Sono di Caserta e, dopo aver consultato piú di un veterinario in zona, ho fatto visitare il mio cucciolo da un veterinario a Montevarchi.emocromo ottimo,esame triptico delle feci a posto,ecografie addominali ok,profilo epatico e pancreatico splendido….così il veterinario ha ben pensato di fargli fare esame del sangue per riscontrare eventuali intolleranze e/o allergie!ebbene stasera i risultati asseriscono che é allergico a grano,riso e soia….un segno positivo accanto all’acaro Dermatophagoides farinae e ben tre segni + accanto alla voce Tyrophagus putrescentiae.lo metterò a stecchetto con crocchette exclusion diet cervo e patata….ma per il prurito cosa posso fare?grazie mille se volesse rispondermi….nathascia

  27. Gentile Nathascia, le consiglio di contattare un veterinario omeopata esperto. Le posso dare il nominativo della Dott.ssa D’Angelo 328-8790777.
    Cordialmente, David Bettio

  28. Salve anke io ho un boxer allergico agli acari e non so più cosa fare…….ho appena speso un patrimonio di veraflox e un altro antifungino mi sembra sporanox….3settimane…ci sono stati miglioramenti ma….dopo solo un mese e mezzo siamo punto e a capo…..cosa posso fare??????mi può dare qualke consiglio xfavore?xké il mio vet mi aveva consigliato un vaccino da 2flaconi……ma praticamente era una prova,insomma neanke lui sa cosa fare….grazie aspetto una sua risposta.

  29. buongiorno,
    io ho un cane, che soffre di dermatite coloccata principalemtne nella pancia.
    Abbiamo fatto l’esame del sangue per scoprire a cosa è allergico il risultato ha dato: acari e muffe.
    mi consigliano la terapia che prevede mella prima settimana 5 punture, dove il cane viene monitorato successivamente per escludere schock anafilattico e poi una puntura alla settimana per un anno.
    In questo modo il mio cane non dovrebbe piu’ avere manifestazioni dell’allergia.
    ora, mi domandavo se non c’è una possibilità di curarlo in una maniera diversa piuttosto che bombardarlo di punture e farmaci per un intero anno?
    Lei mi puo consigliare qualcuno ad Ivrea o dintorni che possa aiutarci?
    grazie mille

  30. Gentile Simona, la cosa da farsi è una visita omeopatica e un approccio dietetico adeguato. A mio parere e secondo la mia esperienza, solo in questo modo potrà vedere dei miglioramenti duraturi. Se mi dice dove abita le posso consigliare il collega omeopata esperto più vicino al qule si potrà rivolgere senza indugi.
    Cordialmente, David Bettio

  31. Gentile Signora, può senz’altro contattare la Dott. Nuovo di Torino 011-8195513.
    Cordialmente, David Bettio

  32. Salve io penso che forza lo stesso problema
    C’è lo anche io ho fatto tantissimi cure ho comprato tanti farmaci mangiare speciale ma nessuno risultato

  33. Salve ho due cagnolini : una meticcia di dieci anni affetta da diabete e da circa un mese colpita da una dermatite molto aggressiva l’altra una jackina di 3 anni che dopo da circa 15 giorni presenta una dermatite come l’altra.
    Ho gia’ fatto esami per la lesmaniosi,la rogna rossa, funghi ma tutto e’ risultato negativo.
    in un primo momento alla canina più anziana abbiamo fatto una terapia antibiotica senza successo
    Lunedi’ scorso ho fatto ad entrambe delle spugnature con Demotick ma non vedo miglioramenti, hanno perso molto entrambe molto pelo e Dora la vecchina ha la pelle molto arrossata e zone squamose e ha un odore molto sgradevole mentre Tina la Jack russel ha papule e pelle ispessita e perde tantissimo pelo.
    sono piuttosto preoccupata e demoralizzata ha il numero di un veterinario nella zona di Siena oppure Firenze che sia espero in questa materia?
    mille grazie

  34. Gentilissimo Dottore mi potrebbe indicare in veterinario specializzato in dermatologia ( omeopata) a Bologna o provincia? Grazie

  35. Gentile Giorgia, la posso mettere in contatto con un veterinario omeopata esperto a Bologna. Per che tipo di animale é? cane, gatto , cavallo, esotico etc.?
    Cordialmente, David Bettio

  36. Salve sn Erica e ho una cucciola di bulldog francese bianco.Anche lei presenta questi ponfi rossori sotto le ascelle conginuntivite a cicli. Prescrizione forza 10 e deroxen ma e’ sempre uguale.Abito a Cagliari e vorrei sapere se c e qualche contatto qui in sardegna perche nn so piu come fare.

  37. Gentile Dottore possiedo un meticcio trovatello di taglia piccola, praticamente la mia ombra, da qualche tempo ha iniziato a grattarsi e leccarsi un pò su tutto il corpo facendosi anche delle piccole piaghe, ho fatto diverse visite scoprendo che ha una allergia agli acari e a qualche tipo di cibo ma non so in particolare.Mi hanno prescritto del cortisone ma vorrei consultare un medico più specializzato per non imbottirlo di farmaci.Vivo in provincia di Lecce…La ringrazio.

  38. Gentile Signore, la cosa migliore da fare è una visita omeopatica approfondita. Se vuole sarò a Milano il prossimo Lunedì 14 Gennaio presso la Clinica Veterinaria Isola Verde. Per un appuntamento mi chiami al 339.3497871.
    Cordialmente, David Bettio

  39. Gentile Signore, mi dispiace ma non conosco nessun veterinario omeopata su Lecce.
    David Bettio

  40. Salve Dottore, io mi chiamo Maria e ho un Boxer bianco di 3 anni, da un anno e mezzo ha un problema di dermatite sul petto, x quanto riguarda l’alimentazione é super controllato perché é allergico a tutto, in più lo abbiamo dovuto sterilizzare per un problema alla prostata e gli é stata asportata anche una ciste sul fianco, il tutto é successo un mese e mezzo fa! Ho bisogno di un consiglio! Siamo di Milano precisamente Cinisello Balsamo! Grazie

  41. Gentile Maria, se avete già effettuato delle visite dermatologiche e non è emerso molto, è necessario vedere il caso dal punto di vista omeopatico. Se desidera un appuntamento sarò a Milano il prossimo 4 Febbraio presso la Clinica Veterinaria Isola Verde. David Bettio

  42. Gentile Dottore, ho una carlina di quasi 9 anni affetta da dermatite, il mio veterinario (di Roma) mi ha consigliato la schiuma Deroxen e diciamo che le chiazze createsi sono passate, sono però rimasti una chiazza che non se ne vuole andare e il forte odore tipico delle dermatiti. Pensavo di provare con lo shampoo Sebolytc potrebbe avere controindicazioni? Inoltre siccome mi sono trasferita da poco a Terni, saprebbe indicarmi un suo collega valido?
    Grazie infinite,
    Francesca

  43. Gent.mo Dr. Bettio, abbiamo una cagnetta di quasi 4 anni incrocio Husky che dallo scorso aprile manifesta tutti i sintomi della rottura del legamento crociato alla zampa posteriore sinistra. Risultata positiva alla prova del cassetto fatta sotto sedazione circa 20 giorni il manifestarsi della zoppia. Non abbiamo voluto sottoporla ad intervento chirurgico TPLO e ricosruzione del legamento. Ha fatto solo terapia antifiammatoria nei primi 7 giorni ed adesso assume da circa 10 giorni CONDROSTRESS. Le chiedo un consiglio e/o se può indicarci a chi rivolgerci su Bari. Al momento cammina quasi regolarmente solo se si stanca zoppica leggermente. Grazie mille un cordiale saluto Vincenzo.

  44. Gentile Vincenzo, purtroppo su bari non conosco alcun collega competente. Mi spiace. David Bettio

  45. Gent.mo Dr. Bettio, ho un Terranova di tre anni allergico agli acaro alle muffe e probabilmente a qualche alimento. Combattiamo questo problema con antibiotici e antistaminici e prossima settimana dovremmo iniziare con le vaccinazioni. Vorrei in ogni caso provare l’omeopatia. Mi può indicare un suo collega che svolge la sua attività a Catania o in zone limitrofe? Grazie infinite. Laura

  46. Salve dottore…posso mandarle qualke foto dwl kio boxer per un parere?anke noi abbiamo provato con cortisone e antibiotici ma niente e non puo prenderli a vita…..magari con questa omeopatia risolvo……..ma i granuli devo darglieli per sempre e
    O solo per la durata della terapia?grazie

  47. Abito a Genova Dottore,grazie mille x la risposta anke se l ho vista un po in ritardo..xke nn mi era arrivata tramite e mail..

  48. la cosa migliore da fare è rivolgersi ad un veterinario omeopata competente che possa implementare la terapia adeguata al vostro caso, sia nel senso del rimedio sia nel senso della durata della cura stessa. Cordialmente, David Bettio

  49. A Genova può rivolgersi alla Dott.ssa Rigamonti, collega esperta e cara amica , tel 010 364178.

  50. Buongiorno,
    anche la mia Mila, border collie di 4 anni, è afflitta da una dermatite pruriginosa importante.
    Il primo veterinario a cui ci siamo rivolti, ci ha prescritto una cura di cortisone.
    Il cortisone ha alliviato la dermatite, ma non appena si accenna a diminuire la dose ricomincia tutto da capo.
    Il vetereinario n 2 a cui ci siamo rivolti, sostiene invece che la causa sia ormonale. Il cane presenta anche una lopecia importante (che lui definisce indocrina). Lopecia che dice nasce da un assenza di ormonia ( sterilizzazione).
    Ci ha dato una cura ormonale che non ha prodotto effetto alcuno, anzi ci è sembrato che dopo un periodo di stasi, la malattia sia peggiorata.
    ci siamo rivolti nuovamente al veterinario n1, con cui abbiamo fatto delle analisi del sangue.
    Gli analisi dicono che il cane ha un allergia da acari e muffe.
    ci ha dato una cura antibiotica che per ora sembra funzionare.
    e’ possbile secondo lei che un allergia da acari possa provocare una dermatite, un elopecia importante alle parti intime, zampe e perdita di pelo nella coda ed una cistite?
    Siamo disperati e chiediamo un suo aiuto.
    Viviamo a circa 20 km da Asti.
    Grazie
    Davide e MIla

  51. Gentile Davide, le allergie , anche quelle ad acari e muffe, posso provocare sintomi cutanei.
    A Torino può contattare la dott.ssa Nuovo 347.8196485
    L’alternativa è vederci il prossimo 8 Aprile quando sarò a Milano presso la Clinica Isola Verde.
    Cordialmente, David Bettio

  52. Salve, è possibile conoscere il recapito di un vostro collega zona Macerata o Ancona (o comunque nelle Marche)? grazie (dermatite atopica del cane)

  53. Gentile Dott. Bettio,
    saprebbe consigliarmi un medico veterinario omeopata nella mia zona, Cagliari, o anche in Sardegna ? (barboncino con dermatite pruriginosa). La ringrazio e complimenti per l’eccellente lavoro che fate : peccato che mi trovi cosi lontana!!!
    Rachele

  54. Buongiorno! Il mio akita presenta gli stessi sintomi di Tina. Purtroppo io lavoro in un negozio All ingrosso e tra i vari cartoni credo che sia un allergia atopica da acari. Ho fatto mille esami del sangue e non presenta nessun problema alimentare. Da 15 giorni gli sto dando una cura omeopatica arnica Comp. Hell e sulfur hell, ma ha leggeri miglioramenti! Potrei tentare con nux vomica?
    AIUTATEMI

  55. Gentile Giancarlo, la cosa migliore da fare è una visita omeopatica accurata. Tentare con dei rimedi sintomatici può indurre dei lievi miglioramenti, transitori. Se mi dice dove abita, le posso indicare il collega omeopata esperto più vicino. Cordialmente, David Bettio

  56. Egregio Dottore,la mia gattina,di 2 anni ( taglia piccola del peso di 6 kg. ) sottoposta a UNITEST in un laboratorio di analisi di Bari,e’ risultata allergica ai seguenti acari : dermatophagoides(EA Units 2615) – Acarus Siro (1912) – Tyrophagus putrescentiae (1910). Mi e’ stata consigliata una terapia autoimmune con vaccini sottocute per la durata di 1 anno,senza garanzia di successo. Cosa ne pensa ? Consiglierebbe la terapia omeopatica applicata al cane boxer Tina e con quali dosi ? La risposta avrebbe carattere d’urgenza. Infinite grazie e molti cordiali saluti,con distinta stima . Mario Zechini.

  57. Gentile Concetta, su Palermo non conosco nessuno, ma potrebbe rivolgersi alla dott.ssa Tadiotto di Catania 328.3681989

  58. Gentile Sig. Zechini, il mio consiglio è quello di fare una visita omeopatica accurata e di curare una dieta appropriata prima di arrivare all’auto-vaccino.
    Cordialmente , David Bettio

  59. Salve ho una meticcia di tre anni con dermatite atopica positiva alle graminacee, acari, cereali, riso e soia. Vorrei provare una cura omeopatica. Potrebbe indicarmi un veterinario esperto in omeopatia su Bologna?
    Grazie

  60. A Bologna può rivolgersi al dott. Battigelli. è un veterinario ippiatra ma conosce bene le problematiche dei cani. la cosa migliore è rivolgersi ad un collega esperto in omeopatia e nutrizione naturale. credo che solo così potrà provare a risolvere il problema del suo cane. David Bettio

  61. Ho un carlino con gli stessi sintomi da allergia atopica molto avanzata! È pieno di pomfi e ferite aperte..per il momento è sotto antibiotico ma non migliora in nessun modo…sono disperato non so cosa fare!

  62. buonasera, ho un alano di 14 mesi a pelo bianco, in cura sotto antibiotici e shampoo alla clorexidina da fine aprile a tutt’oggi per dematite derivata non si sà da cosa che non vuole guarire anzi , a giorni mi sembra anche che peggiori.
    Dopo diversi esami superficiali della pelle e 3 biopsie, cambio di cibo, ancora non si capisce da cosa siano derivate tutte le papule e le croste sanguinose, perdita eccessiva di pelo che ha su tutto il corpo, ora ha anche una forte congiuntivite che stiamo curando con tobradex collirio da 15 giorni ma evidentemente è anch’essa derivata dalla dermatite poichè lo stato degli occhi è sempre lo stesso. Il nostro veterinario di fiducia ci dice di continuare così, ho sentito un altro veterinario e mi ha dato totalmente altra cura a base di cortisone e cibo semplice cucinato in casa. cosa fare? sono disperata e demoralizzata, mi fà malissimo vederlo così….

  63. Gentile Silvia, spesso le dermatite croniche sono fonte di grande frustrazione. Non conosco il suo caso tanto da poterle dare dei consigli specifici. Ma se le terapie finora utilizzate sono state inefficaci, credo possa prendere in considerazione di attuare una terapia omeopatica e una dieta casalinga studia per il suo alano.
    Cordialmente, Staff Olikos

  64. salve, ho un cane lupo cecoslovacco di circa 4 anni. Da circa 1 anno gli è stata diagnosticata un allergia agli acari della polvere e acari degli alimenti. Come “soluzione” fa 1 dieta al pesce (defeca + solido prima spesso era in diarrea) e fa iniezioni iposensibilizzanti (con scarsissimi risultati). Si gratta molto spesso tutti i giorni variando le zone del corpo, spesso togliendosi il pelo e ferendosi.. ho sentito vari veterinari ma nessuno sa come intervenire, ho anche provato i semi di lino ma non fanno 1 granchè… Help!

  65. Gentile Gianni, le consiglio di contattare un veterinario omeopata vicino a lei che imposterà una cura specifica per il suo cane. Cordialmente, David Bettio

  66. Gentile dottore ho un amstaff femmina di due anni ed ha problemi di dermatite atopica ma dopo la fine dell antibiotico si ripropone il problema , con ponfi,e plurito gratandosi fino a sangunare . Volevo provare la cura omeopata sono di monza grazie mille

  67. Se desidera sarò disponibile per una visita omeopatica il prossimo lunedì 9 Settembre presso la Clinica Veterinaria Isola Verde a Milano. Chiami 339.3497871. Cordialmente, David Bettio

  68. Buona sera dott. Bettio, ho un pastore tedesco maschio di 5 anni con un problema di dermatite importante con perdita di pelo ed escoriazioni estese e con qualche problema di gestione dello stress per la quale assume fluoxetina 60mg.Esami eseguiti : emocromo, biochimico(18), profilo tiroideo, elettroforesi dai quali non si riscontrano anomalie, esame sierologico per allergie la quale evidenzia livelli elevati di IgE allergene-specifiche nei confronti di: Tyrophagus putrescentiae e Dermatophagoides farinae.Potrebbe consigliarmi qualche terapia o specialista in provincia di Gorizia o anche Trieste e Udine.
    Cordiali saluti Andrea.

  69. Gentissimo dott ho un bulldog francese che ha un allergia da quando aveva 6 mesii sintomi sono perdita di pelo cattivo odore e irritazione del dorso e ascelle ho provato di tutto senza risultati sono di napoli e il cane ha tre anni e mezzo mi puo dire a chi rivolgermi grazie

  70. Buongiorno dottor Bettio, ho una cagna boxer di 9 anni che presenta la stessa patologia della boxer fotografata: ha pomfi su tutto il corpo, se toccati portano ad uno sfaldamento della pelle con fuoriuscita di sangue e liquido sieroso. Mesi fa è stata curata con antibiotici per la stessa patologia anche se allora era meno estesa. Le chiedo gentilmente di comunicarmi a chi posso rivolgermi nella zona di Ferrara – Bologna

  71. Gentile Sig.ra Sorgato, a Bologna conosco una brava omeopata comportamentalista, può chiedere a lei se si può far carico anche di un caso dermatologico, dott.ssa Annarita Ventura. Saluti, Staff Olikos

  72. Salve dottore,
    la mia piccola meticcia di 10 mesi ha continuamente gli occhi molto rossi e lacrimanti con formazione di piccole vesciche, muso e orecchie irritati, continuo prurito, piccole bollicine sulla pancia… Non so cosa fare! Il mio vet le ha fatto varie analisi e pensa sia allergica a qualcosa, ora stiamo provando a darle mangime ipoallergenico ma la situazione non migliora, anzi! Cosa posso fare? Io mi trovo a Pescara, spero molto mi possa aiutare in qualche modo… Grazie! Katia

  73. Gentile Dott. Bettio, ho un bouledogues francese di sette mesi. Da un mese circa manifesta forte prurito sul fianco destro con presenza di bolle. quest’ultime sono presenti anche in prossimità delle ascelle con arrossamento della cute. Abbiamo provato con cortisone e antibiotico ma non hanno avuto nessun effetto. Il veterinario ci ha detto che probabilmente potrebbe essere un’allergia agli acari, ma dopo aver somministrato l’Advocate e fatto un bagno con allercalm la situazione non è migliorata. Non so cosa fare…soffro a vedere il mio cucciolo che si gratta. Vivo a Roma e vorrei risolvere il fastidio del mio amato cucciolo…spero mi possa aiutare.
    Cordiali saluti.
    Giulia

  74. Gentile Katia, la cosa migliore da fare è una visita omeopatica da un collega competente con il quale implementare una terapia e un piano alimentare adeguato.
    Purtroppo su Pescara non conosco alcun collega . Il più vicino è nelle vicinanze di Sarsina.
    Staff Olikos.

  75. Gentile Giulia, su Roma può sentire la Dott.ssa Debenedictis oppure la dott.ssa Marucelli. Trova i loro contatti in internet. Staff Olikos

  76. ho un bull terrier ha una forte dermatite. sara’ perche’ lo lavavo una volta a settimana con un po di candeggina? sranno i croccantini? cosa devo fare?

  77. Gentile Sig. Rossi, la candeggina non è proprio il detergente più appropriato per lavare un cane. Le dermatiti possono essere sostenute da numerose cause e concause, tra le quali l’alimentazione. Il consiglio è di fare una visita omeopatica da un collega esperto e di elaborare un piano dietetico adeguato.
    Staff Olikos

  78. Salve, ho un beagle di 4 mesi e da circa una settimana ha il corpo tutto arrossato soprattuttoil pancino…non si gratta con insistenza. La veterinaria sostiene che sia dermatite da contatto e mi ha prescritto deroxen schiuma spray da applicare 2 volte al giorno ma la situazione non é migliorata. Sapete dirmi cosa potrebbe essere e se c é qualche veterinario esperto in zona?? Abito in provincia di chieti

  79. Buongiorno dottore, abito a Nardò, in provincia di Lecce. Potrebbe, gentilmente, dirmi a chi posso rivolgermi, qui nelle vicinanze?

  80. Salve Dott.Bettio ho un pastore tedesco di due anni e mezzo che durante la sua vita ha avuto gia quattro episodi di perdita di pelo e lacerazione cutanea sul fianco destro.L’ultimo episodio l’ha avuto nella settimana del 24 gennaio.Il 24 sera dopo visita dal veterinario ho cominciato una cura di una settimana di antibiotico e cortisone (a scalare ) terminata il 31 gennaio.Oggi dopo passeggiata quotidiana mi sono accorto che ha di nuovo la cute arrossata nello stesso punto.Mi puo dare consigli sul da farsi.Cordiali saluti

  81. Gentile Dino, le consiglio di fare una visita omeopatica da un collega competente per capire l’approccio con una medicina diversa da quella tradizionale. Se mi dice dove abita le posso eventualmente indicare il veterinario omeopata più vicino.
    Saluti, David Bettio

  82. Buon giorno, io ho in american pitt bull di quasi 5 anni di cui da 2 è affetto da dermatite da malasezzia dopo varie e costose visite dai migliori specialisti di dermatologia di Catania la storia e sempre la stessa, antibiotico cortisone e bagni ogni mese con prodotti specifici, il risultato? 30/40 giorni perfetto e poi torna come prima leccandosi grattandosi e scuotendo sempre la testa, mangia dei croccantini specifici al merluzzo, mango papaia e ananas, per favore mi potete aiutare con qualche consiglio grazie mille da Francesco da Catania.

  83. Gentile Francesco , contatti subito la collega esperta dr. Tadiotto +39 328 3681989 che lavora proprio a Catania. Staff Olikos

  84. Gentile dott. Bettio,
    Ho uno Shiba Inu di 8 anni e mezzo che sta avendo problemi di dermatite fin da dicembre. Si lecca le zampe compulsivamente fino al sanguinamento e poi si instaura l’infezione. Per tutti questi mesi abbiamo cercato di evitarlo tenendolo sempre con il collare “di elisabetta” e tenendolo sempre d’occhio. Secondo le indicazioni di non uno, ma due veterinari, abbiamo somministrato al cane antibiotico per bocca e l’abbiamo disinfettato periodicamente con bagni in amuchina. Gli abbiamo modificato la dieta con crocchette monoproteiche, ma dall’esame del sangue fatto recentemente risulta che ha un’allergia di livello 5 per gli acari e di livello 3 per i pollini. Preciso che la mia casa non è mai stata “sporca” o “polverosa” perché ci tengo alla pulizia, l’unica cosa che poteva rappresentare un problema erano i tappeti, che ho già provveduto a togliere. Il veterinario mi ha consigliato di provare una terapia con ciclosporine, ma sono dubbiosa a riguardo dati gli effetti collaterali, e mi piacerebbe provare prima altri rimedi meno “aggressivi”. Abito a Verona e mi piacerebbe tentare l’omeopatia.
    Cordiali Saluti,
    Anna

  85. Gentile Sig.ra Anna, mi spiace molto per la situazione del suo cane. L’omeopatia potrebbe essere una buona scelta per cercare di risolvere o ridurre le problematiche allergiche. Il mio consiglio è quello di rivolgersi ad un veterinario omeopata competente. Nella sua zona può rivolgersi alla Scuola di Medicina Omeopatica di Verona http://www.omeopatia.org. Se desidera rivolgersi al nostro Centro Veterinario le chiedo di telefonare martedì prossimo in mattinata allo 0521.1744964.
    Cordialmente, Staff Olikos

  86. salve io ho un barboncino di 4anni 3mesi fa a avuto un otite fortissima lo portata dal vet e visitandola a visto che aveva macchie sulla pancia sulle zampe e su varie parti del corpo mi ha detto che tutto questo e derivato da un allergia alimentare al pollo ma nn hannofatto dei prelievi di sangue o altro sono andati a occhio mi avevano prescritto dei antibiotici x l orecchio che e passato e mi hanno prescritto una dieta x 3mesi x allergie prendo da tre mesi scatolette della trainer x cani allergici e intolleranti dopo 3mesi passati cosi a rifatto la visita ma le macchie sono rimaste l orecchio e passato definitivamente ma l alerggia e rimasta e mi ha detto di continuare la cura del cibo che gli do x altri 2mesi ma io nn sono tranquilla xche nn fare delle analisi x vedere dove e il problema e fare tutto a occhio sono 4mesi che fa sta cura ma le chiazze nn vanno via cche devo fare

  87. Gentile Teresa, per il suo caso è necessaria una visita omeopatica ed un piano nutrizionale adeguato. Le consiglio di rivolgersi la veterinario omeopata più vicino per iniziare quanto prima una terapia e una dieta casalinga. Staff Olikos

  88. Salve ho un Bull Dog di 6 mesi e presenta una dermatite credo da allergia alimentare, le sto dando un antistaminico per 3 gg ma sanguinano e non so che fare a chi mi posso rivolgere ?sono di CAGLIARI

  89. Salve ho una boxer di tre mesi Sif, dalle foto penso abbia lo stesso problema di tina ma da soli 2 giorni… Non ho intenzione di sperimentare farmaci a caso… Potrebbe darmi una mano abito tra Cagliari e Oristano… Grazie in anticipo

  90. Valentino buongiorno
    ancora non ho risolto
    la informo che ancora non ho contattato la dott. ssa Stocchino

  91. Salve io ho un problema con il mio amstaf di 2 anni continua leccarsi le zambe e puzzano come il contorno bocca e alito è allergico alle proteine e agli acari e punture di insetti a spesso gli occhi rossi gli sto dando le crocchette di carne di struzzo nn so piu cosa fare grazie io sono di rovereto provincia di trento

  92. Buongiorno dott.Bettio,le scrivo perché ho un cucciolo che il 20/9di q.a.farà 1anno e da circa3mesi stiamo combattendo con una dermatite rognosa..si gratta in maniera molto nervosa fino a crearsi delle ferite profonde e difficili da cicatrizzarsi..finora gli abbiamo somministrato antibiotico,cortisone e antistaminico..x lunghi periodi e nn risolvere quasi nulla!il cane è un meticcio di25kg..che nn solo si lecca e gratta in maniera insistente,ma si sta ferendo anche le zampe con fuoriuscita d sangue..ed emana un odore sgradevole dal suo manto..ora noi siamo al mare e il ns cet c ha consigliato di fagli fare i bagni al mare e poi lavargliele con acqua dolce..disinfettiamo le sue ferite che ora sono sulla zona delle zampe posteriori e coda e un po’ di schiena con acqua ossigenata mettendogli una crema cortisonica..appena rientriamo gli faremo fare gli esami più specifici..poiché ho bisogno evsoprattutto il cucciolo ha bisogno di vivere con tranquillità..mi potrebbe dare un’indirizzo di un buon medico cet omeopatico a Milano o in provincia di Lodi?naturalm noi stiamo prendendo in considerazione la visita alla clinica veterinaria

  93. Gentile Giovanna, vista la delicatezza del caso, penso sia corretto affrontare una visita omeopatica approfondita. Se desidera una visita presso la Clinica Vet Isola Verde, sarò disponibile il prossimo 11 Settembre. Altrimenti può consultare il sito http://www.fiamo.it alla voce omeopati accreditati per accedere al contatto più vicino a voi.
    Saluti, David Bettio

  94. Gentile Alessandro, può consultare il sito http://www.fiamo.it alla voce omeopati accreditati per accedere al contatto più vicino a lei. Altrimenti se desidera una visita con il Dott. Bettio, sarà disponibile il prossimo 11 Settembre presso la Clinica Vet Isola Verde a Milano.
    Saluti, Staff Olikos

  95. Salve dott Bettio, ho un bull terrier di 7 anni ed è sempre pieno di papule ecc . Ho fatto varie terapie con cefalosporine e altri antibiotici (veraflex) ma il problema c’è sempre. Mi trovo a maglie in prov di lecce, mi sa Consigliare qualche suo collega in zona. Grazie

  96. salve dott Bettio io ho un bull terrier di 8 mesi ed é sempre pieno di papule sulla schiena ha fatto una cura di antibiotici ma non è servito a niente…mi trovo a novara mi potrebbe consigliare qualche suo collega

  97. Gentilissimo Dottore.
    sono il proprietario di un meticcio di 3 anni taglia media. Qualche giorno fa mi sono accorto che sotto il pelo nella zona testa/collo presentava delle croste, inizialmente ho pensato a normali escoriazioni dovute al gioco in giardino. Successivamente mi sono accorto che ne fuoriusciva liquido ematico (sangue e pus). Mi sono perciò’ recato dal mio veterinario che ha tosato l’area interessata, mi sono accorto che la parte escoriata era più estesa di quanto pensassi. Crosticine e pustolette sono evidenti. Il veterinario non mi è parso molto deciso sul da farsi, mi ha consigliato una terapia a base di antibiotico e cortisone per rivederlo tra 10 giorni, nel contempo abbiamo fatto un prelievo del sangue. Sono molto preoccupato e qualsiasi cosa sia vorrei prenderla in tempo, non so se è il caso di aspettare 10 giorni ad antibiotici. Sono in abruzzo Chieti, le sarei grato se sapesse dirmi qualcosa in più (se vuole posso allegare foto), e se eventualmente sapesse consigliarmi qualche dottore che si sappia occupare di patologie cutanee del cane

    grazie e buon lavoro

    marco

  98. Salve dottore, sono di jesi conosce qualche veterinario omeopatico x il mio bulldog francese affetto da dermtite sulle orecchie e sulla zona delle costole, curata con antibiotico e lavaggi con betadine shampoo ma non ne rusciamo a venire a capo! La ringrazio distinti saluti

  99. Buonasera dottore, parlo di Mia una Bull Terrier con il quale non ne vengo piu’ fuori circa 8 mesi di terapie varie compreso Apoquel, abbastanza introvabile e completamente inefficace con Mia, la situazione era molto simile a quella del Boxer dell’articolo riportata in una condizione apparentemente accettabile con mesi di Doxiciclina e Cortisone. Nel frattempo, visto che si manifestavano casi di parvenza shock anafilattico si è andati avanti nelle indagini, con il risultato dei test abbiamo appreso che è allergica praticamente al mondo, con valori incredibili, i vaccini, siamo alla fiala “B”, non coprono assolutamente tutti gli allergeni ai quali Mia è allergica.. Il mio veterinerio è un gran veterinario, ho sempre piu’ di 12 cani, e sempre da vent’anni ho questi numeri di cani e il mio veterinario. Devo assolutamente sospendere il cortisone, dopo mesi, i reni stanno accusando, ma tornerebbe ad una chiazza di sangue..mi dica chi posso consultare su Ferrara. Grazie e auguri. Gianfranco

  100. salve dottor bettio, ho da poco ritirati i risultati delle analisi sulle allergie fatti sul mio meticcio di 5 anni. è risultato allergico ai seguenti acari con i valori da 0 a 5: dermatophagoides farinae (valore 4); dermatophagoides pteronissus (valore 3); acarus siro (valore 4); tyrophagus putrescentiae (valore 4).la sua storia (dove solo ora è tutto piu chiaro)è iniziata circa 3 anni fa quando ha iniziato a mordicchiarsi le zampe anteriori.il vet,all’epoca,vista l’assenza di croste,piaghe,perdita di pelo,forfora e quant’altro ed avendo esami del sangue/feci/urine perfetti aveva ricondotto il mordersi ad un fattore comportamentale dovuto alla nascita di mia figlia. ad aprile 2014 è stato male presentando per circa un mesetto vomito e feci con sangue sia vivo che digerito,risolto con medicinali ed alimentazione gastrointestinal. da agosto 2014 ad oggi è stato tutto nella norma,ma da circa 5 giorni ha ricominciato con le feci molli. vorrei chiederle, alla luce dei risultati allergici, cosa posso fare per ridurre al minimo la presenza di questi tipi di acari cosi da minimizzare i farmaci (ad.esempio ionizzatori, purificatori…)? c’è bisogno di una cura e di che tipo? a chi potrei rivolgermi in zona la spezia? P.S.: segue una alimentazione casalinga anche se sto provando a fargli mangiare crocchette (forza 10 intestinal o orijen) per compattare le feci, vive in casa ma abbiamo un giardino dove va a giocare.GRAZIE e buona giornata

  101. Gentile Antonio, la cosa migliore è effettuare una visita omeopatica per capire come gestire le varie problematiche del suo caso. Presso La Spezia non conosco colleghi omeopati esperti. Se desidera un appuntamento presso il nostro Centro chiami pure ai numeri telefonici. A Genova conosco una validissima collega e amica veterinaria omeopata, la Dott.ssa Rigamonti. Altrimenti può consultare il sito http://www.fiamo.it per cercare un collega ala voce: omeopata accreditato.
    Cordialmente, David Bettio

  102. Gentile Gianfranco, per un collega omeopata esperto su Ferrara può consultare il sito http://www.fiamo.it per cercare un collega ala voce: omeopata accreditato. Se desidera un appuntamento presso il nostro Centro chiami pure ai numeri telefonici.
    Cordialmente, Staff Olikos

  103. grazie dottore, mi organizzo al meglio tra genova o parma e se deciderò di venire lì la contatterò per un appuntamento.buona giornata

  104. Salve dottore, io ho un bulldog inglese maschio di 7 anni circa e da qualche anno presenta questi sintomi, stiamo andando avanti ad antibiotici perchè dalle mie parti nessun veterinario è riuscito ad individuare con precisione la causa di questa dermatite.
    Può indicarmi a Perugia se c’è qualche veterinario competente in materia?
    Le sarei molto grato.
    grazie mille.

  105. Salve.. la mia Luna è una cagnolina simil cirneco dell Etna di un anno e mezzo…dai 6 mesi ha iniziato ad avere un forte prurito. Leccarsi mordicchiarsi…Una tortura vederla e sentirla. Abito in provincia di Forlì Cesena..potrebbe consigliarmi qualcuno? A parte il cortisone…nulla funziona. .ed è cosi piccola…grazie infinite

  106. Buonasera dottore,
    ho già scritto in precedenza in merito al cane Mia, il bull terrier di Ferrara, può leggermi qualche commento sopra.. Nonostante non abbia trovato medici omeopati iscritti agli elenchi che lei mi ha fornito nella zona di Ferrara, mi è stato consigliato di contattatare il dottor Vittorio Mantovani, che utilizza l’omeopatia. Il suo approccio è stato bloccare la somministrazione di cortisone e antibiotici, dare solo carne cotta e pasta da mangiare e iniziare Rhus Toxicodendron 30 ch 3 granuli mattina e tre sera, e una puntura al dì di Histamin-Injeel. Il tutto senza voler nemmeno guardare le analisi allergologiche da cui sono stati sviluppati i suoi vaccini Ital Vet. Ha giustificato il suo comportamento dicendo che il cane era completamente intossicato, e non gli serviva sapere altro. Lei cosa ne pensa? Lei è concorde e possiamo iniziare così, o è necessario un’analisi più approfondita presso di Voi? La situazione è grave. Grazie per quanto potrà fare.

  107. buonasera mi chiamo Stefano e ho un meticcio femmina di 9 mesi ,presenta perdita di pelo sulla schiena ,il veterinario dice che e’ allergica a qualcosa,ma non gli ha fatto nessuna analisi,gli ha prescritto Deltacortene ,un quarto di pastiglia al giorno per 4 settimane e Redonyl a base di PEA-um per un mese.
    il cane pero’ non mostra segni di miglioramento,cosa posso fare? c’e un veterinario omeopata vicino a me? io sono di Mantova,grazie.

  108. Gentile Stefano, a questo punto le consiglio una visita omeopatica da un collega esperto. Se guarda nel sito http://www.fiamo.it sotto la voce ‘registro omeopati’ può vedere se c’è qualche collega su Mantova. Eventualmente il nostro Centro non è distante perché di trova a nord di Parma.
    Buona giornata, Staff Olikos

  109. Gentile Gianfranco, non so cosa pensare. Non conoscendo il caso non posso nemmeno dirle cosa fare, è lei che deve avere fiducia nelle prescrizioni e nell’approccio del collega.
    Buona giornata, Staff Olikos

  110. Buona sera,
    la mia Boxerina di 3 anni soffre di allergia agli acari accertata da test specifico da circa due anni. Ho risolto molto con i granuli Urtica urens 9CH 3 al mattino e 3 alla sera nei periodi di forte allergia ma ultimamente stan facendo poco effetto. Sa mica consigliarmi nel Comune di Genova un buon veterinario Omeopatico, potessi verrei direttamente a Parma ma mi rimane difficoltoso!

  111. Buongiorno gentile dottore,
    Ho una cagnetta barboncina di un anno che e iniziata a star male da settembre. Si e sempre grattata molto ma da dopo lestate e iniziata a fare pipi ovunwue e frequentemente questo per un mese diventando pesante perche vive in casa. Poi a ottobre e arruvato il primo calore e la situazione e oeggiorata tanto che la pipi puzzava fi pesce e non manguava piu.. Se le davo qualcosa di appetitiso lo vomitava. Lho portata in clinica e lhanno ricoverata oer un presunto shunt eoatico che poi con ecigrafua scongiursto. Ha fatto 2 mesi di antibiotici per infezione custifellea. Ora dinuovo non mangua con appetito in piu avwva una dermatite allattacco della coda con mancanza di pelo e pelle ispessita. Curata con antiraddia e ora ha sempre ancira il suo prurito anche agli occhi nei quali secondo me ancira perde il oelo sul contorno. Nin ha piu un grsnde appetito… Ed io non so piu che fare per vederla sana e in salute… La ringrazio in anticipo quakora potesse aiutarmi. Sara, di roma

  112. Gentile Sara, la cosa migliore da fare è una visita omeopatica ed un eventuale discorso riguardo l’alimentazione e i piani vaccinali. A Roma può contattare la dott.ssa Marucelli 340.6631798 oppure la dott.ssa Debenedictis 340.8527786. Oppure può consultare il sito http://www.fiamo.it alla voce omeopata accreditato dove troverà la lista di colleghi più vicini a lei.
    Staff Olikos

  113. Buonasera Dott.Bettio,la contatto da Venezia,vorrei sottoporre a una visita omeopatica il mio cane che da primi accertamenti sembra soffrire di dermatite atopica.Mi potrebbe indicare un suo collega nelle vicinanze.
    Grazie infinite
    Massimo

  114. Sono di treviso e ho una schit tzu di 8 anni disastrata dagli acari,l,ho fatta vedere da yanti veterinari, ma nessuno mi ha prescritto una cura appropiata,c,é qualcuno che sappia indirizzarmi da qualche veterinario omeopatico falle mie parti?grazie

  115. Salve David Bettio.
    Sono Luana di Torino.
    Ho una bulldog francese di 24 mesi.
    dopo il primo calore abbiamo avuto un po di problemi, tra cui quella che tutt’ora persiste è questa allergia agli acari, dove si gratta continuamente muso, zampe…
    vorrei provare con l’omeopatia, sperando di riuscire a risolvere qualcosa.
    Ora è sotto cortisone da più di un mese, l’unico farmaco che riesce a farla stare tranquilla.
    Mi potrebbe consigliare qualche omeopata a Torino, ma anche Leinì? grazie…

  116. Gentile Luana a Torino può contattare la dott.sa Nuovo Marina 347.8196485.
    Staff Olikos

  117. Gentile Massimo, nelle vicinanze di Venezia può contattare il Dott. Brancalion Andrea di Treviso. Oppure può consultare il sito http://www.fiamo.it alla voce omeopata accreditato dove troverà la lista di colleghi più vicini a lei.
    Staff Olikos

  118. Salve , sono Antonella da Catania, ho un cucciolo di Pastore Tesco, di 5 mesi, ha delle bolle sulla parte inferiore della schiena e dello stesso lato sulla zampa.si morde e si gratta sempre nello stesso punto.non so proprio cosa fare, se possibile un consiglio grazie ,

  119. Gentile Antonella, può contattare la Dott.ssa Tadiotto Laura 328.3681989, collega esperta di Catania.
    Buona giornata, David Bettio

  120. Salve, mi chiamo Monica, io e il mio ragazzo viviamo e lavoriamo in Cina da 3 mesi. Qualche settimana fa ho trovato una cagnolina abbandonata, l’ho presa e adesso vive con noi. Non so neanche quanti mesi/anni ha, i veterinari qui sono così così…l’ho curata dalle pulci e dai vermi, ma ora ho notato che si gratta e si mordicchia ovunque con nervosismo, perde ciuffi di peli assieme a croste biancastre che sono sparse ovunque ed aumentano notevolmente…domani la riporto dal veterinario ma i cani qui non sono trattati bene, è già tanto se non li mangiano, nell’eventualità che non capiscano cos’ha lei cosa mi consiglia?

  121. Buongiorno mi chiamo Monica ho un buldog francese femmina di nome Trylly che ha dei grossi problemi di prurito,scuote la testa di continuo si lecca le zampe, sotto pancia presenta macchie rosse con delle bolle un po’ giallastre . A trilly è stato dato come farmaco synulox e apoquel per il prurito ma con poco riscontro. Trylly soffre anche alle orecchie a volte anno un odore strano e sembrano chiuse da come si presentano . Trilly è un buldog francese di 28 mesi ed è una cagnolina speciale affettuosa anche con le persone . Potete aiutare trilli almeno per il prurito 💌 grazie

  122. Fatele fare delle indagini per la rogna o le micosi cutanee. inizierei con l’escludere queste patologie.

  123. Gentile Monica, la cosa da farsi è di contattare un collega vicino a lei che sia competente in omeopatia nutrizione barf. solo in questo modo potrà avere una terapia specifica per il suo caso. intanto per provare ad alleviare il prurito potrebbe dare sulphur 5CH 3 granuli sciolti in poca acqua 3 volte al giorno per 10 giorni.

  124. Salve ho una bouledogue di 3 anni ed è da quando era molto piccola che si gratta le orecchie e il muso e si lecca le zampine facendole diventare rosse e gonfie!poi quando peggiora inizia a puzzare e gli spunta una forte utite! ho già provato 4 veterinari ma nessuno mi ha risolto il problema!sembra che il cortisone sia l unica cosa che fino ad ora abbia dato miglioramenti ma appena finisce la cura si ricomincia da capo!si pensa che sia una dermatite ma non si sa da cosa deriva!lei mangia solo croccantini al agnello avena farro e mirtillo!avevamo provato anche con una dieta casalinga di carne di cavallo e patate lesse con qualche miglioramento iniziale ma dopo poco sempre punto e da capo!secondo lei cosa potrebbe essere?sono disperata 2 anni di tormenti per lei e 2 anni di soldi buttati tra visite prodotti per pulirla e medicine senza nessun miglioramento !

  125. Buongiorno Dott. ho una meticcia di 9 mesi, è da circa un mese che ha delle bolle sul dorso. il mio vet. mi ha fatto cambiare alimentazione ma non ci sono miglioramenti, premetto che quando vado da loro le fanno la puntura di cortisone e le bolle si sgonfiamo per qualche giorno. sono disperata potete aiutarmi.
    Rita

  126. Buongiorno, ho da giugno una bretoncina adottata di 9 anni a cui ho fatto fare le analisi del sangue per le allergie e si è evidenziata una allergia a tutti i tipi di acari. Vorrei rivolgermi ad un esperto dermatologo omeopatico. Sono a Torino ( San Mauro Torinese) Può cortesemente aiutarmi? Grazie

  127. salve, ho un corso di tre anni da due anni ho fatto tantissimi esami con risultato negativo da due mesi dopo l’ennesimo esame abbiamo scoperto finalmente ke è allergico alla parietaria, agli acari(acarus siro, tyrophagus putrescentiae, glyciphagus domesticus) alla pulce e al cipresso l’unica cosa ke può affievolire il suo dolore è il cortisone ma dopo la fine della cura peggiora…all’inizio sono comparse delle bolle su tutto il corpo in seguito sono comparse sotto le zampe in mezzo alle dita sanguinanti gli gonfiano le zampe addirittura fino a diventare zoppo sono super disperata ho veramente bisogno d’aiuto non ce la faccio piu a vederlo soffrire così ho cambiato 4 veterinari e tutti mi dicevano la stessa cosa allergia almentare ho cambiato croccantini (hill’s dd ) ma niente poi mi hanno detto lesmania ma risultato negativo , alla fine l’ultimo vet ke ha riscontrato le allergie mi ha consigliato ciclosporina ma ovviamente non posso permettermelo anke perchè visto il peso del cane 60 kili ce ne vorrebbe il doppio del normale allora mi ha consigliato un unguento ma non vedo nessun risultato non piu ke fare mi può consigliare un vet omeopata a palermo la ringrazio

  128. Gentile Natascha, nella nostra esperienza è bene sospendere ogni tipo di cibo industriale se si può e passare ad una dieta più appropriata per il suo cane. Poi bisogna effettuare una visita omeopatica per riuscire a trovare la miglior terapia possibile per il suo caso specifico. Abbiamo in cura molti casi simili al suo e parecchi hanno avuto notevoli benefici. Se desidera può prendere appuntamento presso il nostro Centro telefonando allo 0521.1744964 oppure anche a Milano controllando le date disponibili https://olikos.org/2011/09/01/visite-omeopatiche-per-animali-a-milano/
    Buona serata, Staff Olikos

  129. Gentile Sig.ra Rita, se la dermatite che compare nel suo cane è di origine alimentare allora è bene sospendere ogni tipo di cibo industriale se si può e passare ad una dieta più appropriata per il suo cane, come una dieta barf o casalinga. Se ciò non fosse sufficiente, bisogna effettuare una visita omeopatica per riuscire a trovare la miglior terapia possibile per il suo caso specifico. Abbiamo in cura molti casi simili al suo e parecchi hanno avuto notevoli benefici. Se desidera può prendere appuntamento presso il nostro Centro telefonando allo 0521.1744964 oppure anche a Milano controllando le date disponibili https://olikos.org/2011/09/01/visite-omeopatiche-per-animali-a-milano/
    Buona serata, Staff Olikos

  130. Gentile sig.ra Donatella, a Torino esercita una omeopata veterinaria esperta, la Dott.ssa Maria Serafina Nuovo. La può contattare a mio nome senza problemi perché oltre che collega è una carissima amica.
    Buona serata, David Bettio

  131. Gentile Sig.ra Noemi, abbiamo in cura molti casi simili al suo e parecchi hanno avuto notevoli benefici dalla cura omeopatica. Il primo consiglio che diamo è quello di sospendere ogni tipo di cibo industriale e passare ad una dieta biologicamente appropriata, barf o casalinga. A Palermo non conosco alcun collega omeopatia ma a Catania esercita una collega bravissima ed esperta in omeopatia , la Dott.ssa Laura Tadiotto. La contatti pure a mio nome e sarà in grado di esserle di aiuto.
    Buona serata, David Bettio

  132. Buongiorno,
    ho una pincher dobermann di 4 anni che da un anno soffre di prurito localizzato agli occhi e alle orecchie. La bestiola si gratta fino a ferirsi le palpebre degli occhi e ad asportare il pelo sulle orecchie e in alcune parti del collo. Dopo più visite veterinarie, indagini dermatologiche, cambi di alimentazione e cure infruttuose il disturbo è passato solo con assunzione di Apoquell. Però, appena smessa l’assunzione di Apoquell il prurito e il grattamento ricompaiono. Avete suggerimenti in proposito ? Mi consigliate un veterinario della zona di Pordenone

  133. Gentile Sig. Roberto, la ringrazio del contatto.
    Nella mia esperienza ci sono cani e gatti che accettano il cambiamento alimentare senza problemi in tempi brevissimi, altri che invece hanno bisogno di tempi più lunghi e introduzione graduale di fonti proteiche e ossa polpose con le quali non sono mai venuti in contatto, sia per problemi di possibili intolleranze sia per una ginnastica cognitiva relativa alla masticazione . Può consultare i libri sulla barf per cani e gatti editi da Macro edizioni (https://olikos.org/2015/10/15/manuale-di-alimentazione-barf-per-cani-swanie-simon/ oppure https://olikos.org/2015/10/15/manuale-di-alimentazione-barf-per-gatti-doreen-fiedler/) per iniziar a capire di cosa si tratta. L’alimentazione naturale è un percorso che va fatto assieme al veterinario per acquisire poi delle autonomie. Ci sono alcune variabili di razza, alcune variabili stagionali ed eventualmente alcuni stati parafisiologici o francamente patologici che abbisognano di una particolare attenzione nella formulazione della dieta.
    Se vuole vedere se c’è un collega pro-barf vicino a lei , può consultare la pagina Facebook ‘barf&co.’ alla voce veterinari pro-barf
    A Poderose può contattare il dr. Enrico Chisari.
    Buona giornata, David Bettio

  134. Gentile Dottore il mio carlino di 3 anni sono ormai 10 mesi che presenta problemi di dermatite atopica. Io ho notato che il problema è iniziato poco dopo che avevo iniziato a dargli da mangiare le crocchette. Mentre prima mangiava casalingo. Avendo fatto l’esame del sangue per le intolleranze alimentari ad ottobre lui e’ risultato allergico a livello 2 al mais ed allo struzzo ed a livello 1 al salmone… Così da novembre avevamo sostituito le crocchette hill’s metabolic con le Dermo Active della forza 10… Poi passato un mese dal 4 dicembre abbiamo iniziato con Depura sempre di forza 10… Poi però verso il 12 dicembre ho notato che le orecchie si sporcavano di cerume chiaro e che lui si grattava più spesso, poi sono iniziate le pustole sotto le ascelle e nella pancia gino a che si è grattato in testa fino a fare sanguinare … Subito la veterinaria aveva fatto tre punture a giorni alterni di un antibiotico leggero e facendomi fare delle spugnature con l’argento colloidale, poi quando ho visto che la situazione non migliorava sono tornata da lei e gli ha fatto una puntura di antibiotico CONVENIA e poi adesso sono al quarto giorno dj APOQUEL… Ed abbiamo cambiato anche completamente l’alimentazione… Ora da 5 giorni gli diamo solo merluzzo e nasello cotti al vapore, tacchino alla piastra, zucchine lesse e mela… Ha qualche consiglio da darmi??? Io sono di Serramazzoni in provincia di Modena. Grazie mille. Emanuela

  135. Gentile Sig.ra Emanuela, abbiamo in cura molti casi come il suo con risultati davvero incoraggianti. Il consiglio è di contattare un veterinario omeopata nella sua zona. A breve sarà pronto un elenco di veterinari esperti nel sito della fiamo http://www.fiamo.it nel quale potrà trovare un collega nella sua zona di residenza. Non ho idea dei tempi di pubblicazione. Può anche consultare il sito http://www.armonieanimali.it
    Se desidera un appuntamento presso la struttura di Parma in qualsiasi momento compatibilmente con altre visite già fissate, può telefonare allo 0521.1744964.

    Buona giornata, David Bettio

  136. Buonasera ho trovato per caso questo sito cercando disperatamente qualcosa che potesse rispecchiare i sintomi della mia Chica Pit di 10 mesi. Ieri sera non avevo crocchette perciò ho dato a Chica un po di riso nostro bollito e sciacquato lei non lo aveva mai mangiato prima dopo 3 ore circa ho notato sul naso 2 bollicine sotto pelle una vicino al occhio destro e una sulla schiena . Questa mattina ci siamo svegliate e Chica non aveva più nulla io non facendoci caso ci ho dato dinuovo riso mischiato con la scatoletta solita che mangia abbitudinalmente . Oggi pomeriggio torno a casa e Chica ha molte bollicine sottocutanee e infastidita si gratta e si lecca spesso. Domani la potero dal veterinario. Aiutatemi sapete dirmi cosa potrebbe essere assomigliano alle bollicine di Tina nella foto. Barbara da Genova

  137. Buongiorno dottore,
    le scrivo per avere un consiglio.

    Le racconto un po’ la storia:
    ho una labrador di 7 anni e mezzo (Lynda) che purtroppo soffre di dermatite atopica dall’età di 2 anni e negli ultimi 2 anni è stata anche operata due volte di mastocitoma.

    Lo skin test ha riscontrato una forte un’allergia a graminacee, betulla, quercia, ulivo…, le abbiamo somministrato il vaccino per 3 anni circa senza però avere nessun risultato evidente, lo abbiamo sospeso circa 1 anni fa dopo la diagnosi del primo mastocitoma.

    Quando arriva la primavera comincia a grattarsi zampe e muso e così continua fino alla fine di maggio.

    Mi piacerebbe riprovare un approccio omeopatico x Lynda, sto anche pensando di organizzare una visita presso la sua struttura (io sono di Cesena) oppure… conosce un bravo dottore omeopata da consigliarci nella nostra zona?

    Grazie mille
    Roberta

  138. Gentile Roberta, il caso andrebbe analizzato con attenzione. la prescrizione omeopatica è personalizzata. le consiglio di consultare il sito http://www.armonieanimali.com
    per un collega vicino a lei. Se desidera un appuntamento presso la nostra struttura ci chiami allo 0521.1744964 negli orari di ricevimento.
    Staff Olikos

  139. Mi può fare un indirizzo di un veterinario che lavora con l’omeopatia nelle zone di Bergamo e provincia? Ho un amata allergica a 20 su 24 allergeni del pannello mediterraneo
    😨😨😨😨😨😨
    Grazie

  140. A Bergamo potrebbe contare la dott.ssa Ubbiali
    UBBIALI DR. ANNA MARIA
    9, Via Spirano – 24055 Cologno Al Serio (BG)
    tel. 035 891999

  141. Gentile Barbara, mi scuso se rispondo così in ritardo. A Genova potrebbe contattare la dott.ssa Barbara Rigamonti che potrà esserle di aiuto per un piano terapeutico omeopatico specifico per il suo caso e un piano nutrizionale etologicamente e biologicamente adeguato.
    Staff Olikos

  142. Buongiorno Dottore,
    ho un Terranova maschio, e da qualche mese, pettinandolo ho riscontrato alcuni “puntini” bianchi, molto evidenti. L’ho portato dal mio veterinario di fiducia, che mi ha suggerito di cambiare alimento, dato che quello che gli davo, era totalmente sbagliato, e mi ha prescritto il Cortisone. E’ da qualche settimana che il mio cane ha smesso di prenderlo, ma nonostante ciò nel pelo rimangono quei “puntini” bianchi su tutta la schiena. Il veterinario non mi ha detto nulla di acari, ma mi ha detto che il cane soffre di Dermatite. Cercando su internet, ho visto che la Dermatite che ha, potrebbe essere Cheyetellosi, tuttavia non lo posso confermare, dato che non sono esperta nel campo. Vivo a Correggio, se è possibile consigliarmi qualche suo collega in modo da prendere un appuntamento.
    E volevo chiederle qualcosa riguardo il pelo del mio cane.
    Essendo un Terranova, molti mi dicono che targliarli il pelo, possa “indebolirlo”, dato che il suo manto gli fa da protezione sia per il freddo che per il caldo.
    Avevo pensato da qualche mese di fargli una tosata, ovviamente non troppo eccessiva, che mi permettesse di facilitare il suo lavaggio, e magari fargli ricrescere il pelo di nuovo, in modo sano.
    Crede che possa servire?
    Vorrei aggiungere che perde molto pelo, e che attaccato ad esso, si presentano quei puntini bianchi, che poi non so se siano uova.
    Potrebbe dirmi quanto dovrò pagare per una visita?
    Grazie.
    Cordiali saluti.
    – Vanessa.

  143. Gentile dottore, ho letto con molta attenzione e apprezzato la sua propettiva terapeutica. Io stessa mi curo solo con l’omeopatia e così curo i miei cani.Tuttavia nella mia zona e dintorni, Pordenone in Friuli, non mi risultano veterinari omeopati purtroppo perciò faccio da sola. Ho perciò affrontato un problema cronico stomatologico, ascessi e gengivite del mio cane più vecchio (16 anni), prima con Hepar sulfur, poi con mercurius della Hell per due settimane a quattro compresse al di , gli ascessi si riducono ma appena smetto mi sembra si riformino, inoltre ha sempre molto dolore e gengive periodicamente sanguinanti. Temo di operarlo perché ha acciacchino al cuore e reni e temo non sopporti bene l’anestesia. Potrebbe gentilmente consigliarmi un approccio efficace e se può darmi un indirizzo di veterinario omeopata preparato raggiungibile nella zona in cui abito? grazie per la Sua disponibilità e per la serietà professionale encomiabile. Licia

  144. Gentile Vanessa, per il problema del suo terranova , la cosa migliore è contattare un veterinario omeopata vicino a lei per una cura personalizzata. Inoltre sarebbe adeguata una dieta naturale senza cibo industriale. Potrebbe eventualmente consultare i siti: http://www.armonieanimali.it / http://www.fiamo.it
    Se desidera una visita presso il Centro di Parma o Milano può contattare il dott. David Bettio allo 0521-1744964 negli orari di apertura.
    Staff Olikos

  145. Buonasera gentilissimo Dott. Bettio,
    mi chiamo Sabrina e sono di Cosenza, le scrivo perché sono disperata, in quanto il mio labrador (Lady, 7 anni compiuti il 15 giugno) si gratta compiuti ed irrimediabilmente orecchie, gomiti, petto e zampe.
    Tutto è iniziato l’anno scorso quando ho notato che si grattava le orecchie e scrollava insistentemente la testa, inizialmente ho pensato che le fosse tornata l’otite che aveva con frequenza (adesso capita più raramente), finché non ho notato la perdita di pelo sulla punte delle orecchie sia internamente che esternamente, così l’ho portata subito dal mio veterinario, il quale mi ha detto che Lady è allergica e basta. La situazione è continuata a peggiorare, si gratta sempre di più e vi è sia la perdita di pelo sia la pelle più dura e “squamosa”…non saprei bene come definirla. Adesso si gratta anche in tutte le altre zone precedentemente elencate fino a procurarsi il sangue. Ogni qual volta espongo il problema al mio veterinario la risposta è sempre la stessa e mi consiglia di applicare il Surolan sulle zone interessate. Lady mangia da anni i croccantini Forza 10, ogni tanto le diamo merluzzo bollito, spesso le diamo un po’ di frutta, dorme da sempre sul divano di pelle, è stata sterilizzata…non so quale informazione potrebbe esserle utile, vorrei soltanto che il prurito le passasse, non posso più sopportare di vederla così soffrire.
    La ringrazio anticipatamente,
    Sabrina.

  146. Gentile Dottor Bettio, la ringrazio per la Sua sollecita risposta. ho già provato con dott Chisari che mi ha detto però di essere troppo oberato da impegni e che per un bel po’ non accoglierà nuovi pazienti, ma che gentilmente mi ha dato qualche indicazione al telefono. Proverò con l’altro veterinario che Lei mi ha gentilmente indicato. Grazie ancora. Licia

  147. Buongiorno,ho un amstaff di 3 anni che da 1 mese mi fa disperare con la schiena,pancia e zampe ricoperti da pomfi, la causa scatenante è stata la presenza di ruggine sul semi strozzo che aveva ma ora dopo cure antibiotiche e cortisoniche non ci liberiamo di questi maledetti pomfi; lei mangia da sempre croccantini ipoallergenici quindi non so più come venirne fuori. Sono a Conegliano provincia di Treviso…grazie!!!

  148. Ciao il mio american bully a un problema del genere cioe delle bolle che innalzano un po il pelo l ho portato dal veterinario e mi ha dato la cura di antibiotici e cortisone ,e nn a concluso niente potete aiutarmi voi ,sono della sicilia (messina) aspetto vostre risposte

  149. buonasera David ho un meticcio di 4 anni ancora non sappiamo a cosa è allergico aveva 40 giorni quando lo abbiamo trovato in strada si è sempre grattato e perdita di pelo sta in cura alla clinica veterinaria di via Manzoni Napoli pensano ke sia allergico agli acari mai fatto esame di allergie solo test cutanei cosa posso fare x cercare di risolvere il problema?

  150. Gentile Imma, la cosa che le consiglio è di contattare un veterinario esperto in omeopatia che possa poter gestire questo caso senza ricorrere ai farmaci chimici. A Napoli le segnalo la Dott.ssa D’Angelo dell’Ambulatorio Schipa

  151. Gentile Nicola, in Sicilia potrebbe contattare la dott.ssa Laura Tadiotto , esperta in omeopatia alla quale potrebbe ache chiede un paio nutrizionale adeguato

  152. Buonasera dottore. Noi abbiamo un bulldogue francese ed è ormai da diverso tempo che soffre di un’allergia alle zampe che sta peggiorando con pustolette sanguinolente tra le dita e ora anche sotto. sono preoccupata…abbiamo provato X tre mesi a cambiargli alimentazione passando da crocchette a carne di coniglio patate carote e zucchine cotte a casa e dargli un anti prurito ed era migliorato un pochino poi siamo tornati alle crocchette perché secondo il veterinario il problema non era di origine alimentare ma sta notevolmente peggiorando. Siamo di Cividale del Friuli a chi ci consiglia di rivolgerci. La ringraziamo in anticipo..

  153. Buonasera vi scrivo perché il mio bulldog inglese di 8anni manifesta da 3 giorni i pomfi…premetto che da febbraio/marzo la sua dieta è qlla casalinga(patate,verdura come carote sedano broccoli cavoli ecc..frutta mele banane e pere..e carne..al momento cavallo)perché ho iniziato col coniglio poi manzo poi pesce ma ogni due mesi esce fuori qlche problema..percui sono passata al cavallo che dovrebbe essere una proteina ipoallergenica ottima. Però noto anche che i problemi come dermatite e otite sono maggiori nel periodo primavera estate. Adesso che ha qsti pomfi il veterinario mi ha dato una schiuma theraxidin da applicare nelle zone più colpite (sotto il muso sulla schiena dove sn presenti dei buchi tipo alopecia nei genitali é tutto arrossato ) e uno shampoo theraidra da fare una volta a sett. Oggi ho fatto il primo trattamento ma la pelle é diventata ovunque arrossata..per non parlare del comportamento che da dolce e coccoloso in qsti 3gg gli danno fastidio le carezze é sempre agitato e trema e si mette in luoghi dove fa più fresco. Scusate se certo di dare più info possibili…cosa posso fare x capire la causa del problema??e risolverlo!!!sono di Domodossola in caso conosciate qualcuno di valido.grazie

  154. ho un pastore tedesco che da qualche settimana presenta dei punti ben separati tra loro dove si gratta creandosi del pus! Ora il cane già da prima aveva in entrambe le cosce una forma di dermatite che gli si stava curando con un poco di pomata al cortisone, in più gli abbiam dovuto fare cambiare tutto il suo mondo per non farlo sforzare dato che zoppicava sul piede destro, e su detta del veterinario il cane più che uscire per i bisogni e fare una piccola passeggiata non fa. Credo notando che si è abbattuto totalmente come carattere e proprio giù mi è venuta la paura che non si tratti di le smaniose, ma ho voluto fare una prova e lo portato in spiaggia com’era abituato l’ho lasciato libero bene il cane sembrava rinato, era tornato quello di sempre, giocava andava a prendere il legno che io gli tiravo e correva gioioso.Certo non lo potuto lasciare per tanto per il fatto del piede zoppicante, ma ho notato la differenza, d’un cane che sembrava non avere voglia di nulla, all’essere ritornato a giocare con gli occhi che gli brillavano. Ora ho pensato che si possa trattare d’una forma di stress di depressione, per il cambiamento totale che ha dovuto fare. a causa dello zoppicare. vorrei un consiglio se pur capisco che senza vedere il cane e i vari sintomi le chiazze piccole dove a furia di grattarsi gli si è formato del pus. Resto dell’idea che tanto a che fare con lo stress.

  155. Gentile sig. Majorana, è difficel dire qualcosa così a distanza. Credo siano necessarie delle indagini diagnostiche approfondite. David Bettio

  156. Gentile Sig.ra Nina, per capire quale tipo di terapia omeoptica attuare è bene vedere il caso nella sua interezza . Quindi serve una visita o una consulenza a distanza e , nel caso, rivedere il piano nutrizionale del suo bulldog.
    David Bettio

  157. Salve ho un boxer maschio di due anni e da 5 mesi ha queste bolle sul corpo. All’inizio gli veniva ogni tanto ma da quasi 2 mesi gli viene un giorno sì è uno no. Il veterinario gli dava dei antibiotici ma cosi queste bolle andavano via solo per qualche giorno mentre ora è molto frequente quindi vorrei un consiglio su cosa dovrei fare perché il cane si gratta in continuazione e mi dispiace molto per lui
    Juan da Roma

  158. Salve ho un boxer di 2 anni anche lui da 5 mesi ha queste bolle,all’inizio gli venivano ogni tanto mentre da 2 mesi gli viene un giorno sì è uno no quindi vorrei un cosiglio su cosa fare visto che si gratta sempre quando ha queste bolle. Il veterinario gli dava dei antibiotici ma facendo così andavano via soltanto per porchi giorni
    Juan da roma

  159. Gentile Juan nella mia esperienza le proporrei una dieta casalinga e una terapia omeopatica specifica per il suo caso.

  160. Gent.mo Dott. Bettio, la mia cagnolina “bastardina” di 8 anni soffre a volte di dermatite (sono bolle sotto pelle che fanno rialzare il pelo)e si gratta tanto. Una volta la veterinaria ha dato una pastiglia di cortisone, le e passato ma ora si sta ripresentando nuovamente. Sono di Adria (Rovigo) in Veneto e cerco un buon veterinario omeopata.Grazieinfinite

  161. Salve Dott. Bettio, o una femmina di Amstaff di quasi 3 anni che dall’età di 3 mesi a iniziato nel periodo primaverile e estivo a riempirsi di bozzi in tutto il corpo con puss e sangue, continuiamo a fare cure con cortisone antibiotico ecc, però non riusciamo ad arrivare a una. Sono stufo di fare cure costose e debilitante per il mio cane senza risolvere alcun ché 😭😭Lei può darmi qualche dritta, sono nella provincia di Alessandria GRAZIE!!

  162. Gentile Sig. Giusto, de desidera una visita posso convocarla presso la Clinica di Milano. In caso c’è anche la possibilità di una consulenza a distanza per la quale le posso inviare il regolamento.
    David Bettio

  163. Buongiorno,
    ho una barboncina di 4 anni e mezzo che dal primo calore ha manifestato la presenza di uno sfogo cutaneo su inguine, zampe, ascelle e zona inferiore del muso con delle crosticine.
    Lo sfogo ha origine con puntini rossi che lei si gratta in modo insistente, queste poi diventano crostine che dopo qualche giorno scompaiono da sole.
    La manifestazione di ciò avviene periodicamente, in corrispondenza del calore, il veterinario che la segue le ha fatto l’analisi della cute e delle crosticina ma non ha rilevato alcuna forma di dermatite.
    Non riesco a capire da cosa possa essere portato.

  164. Gentile Federica, bisognerebbe capire se questa dermatite ha una base allergica. Potrebbe essere legata a qualche scompenso ormonale oppure ad un calo dele difese immunitarie.
    Staff Olikos

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...