La medicina alternativa sopravvivera alla direttiva europea sui prodotti naturali?

(fonte: venerdì 18 febbraio 2011 da theBride >>)

herbs

Quando ho sentito parlare per la prima volta delle possibili conseguenze catastrofiche della Direttiva Europea 2004/24/CE sull’industria dell’omeopatia e della medicina alternativa, non ci ho creduto molto, pensavo fosse un’esagerazione. Dopo aver approfondito invece e’ emerso che i timori erano potenzialmente fondati: l’Independent gia’ a Dicembre confermava che il 1 Maggio 2011 sarebbe stata applicata questa legge che di fatto avrebbe messo in crisi la produzione della maggior parte dei prodotti naturali attualmente presenti sul mercato.

Devo premettere che ho notato una carenza di informazioni ufficiali relative all’imminente implementazione di questa Direttiva, soprattutto sui media mainstream europei. Altre fonti ne parlavano ma il fatto che davano come data il 1 Aprile 2011, poteva far pensare alla bufala con effetto snowball. Un comunicato pubblicato in merito da Alliance for Natural Health su PRWeb sostiene che la questione e’ stata tenuta tranquilla di proposito: se questo fosse il caso, sta proprio a noi bloggers dare il dovuto rilievo a quelle notizie che i media tradizionali lasciano passare inosservate.

In Italia, il Corriere della Sera illustra in un bell’articolo del 2008 le possibili ripercussioni sulle comunita’ rurali dell’applicazione di questa legge, sottolineando che tanti prodotti usati a fini strettamente alimentari, incluse le tisane e le gli infusi, potrebbero diventare virtualmente irreperibili. Infatti, solo perche’ usate anche come rimedi naturali, molte piante dovranno essere soggette a dei rigidi e costosi controlli e questo comportera’ probabilmente una riduzione della varieta’ dei prodotti disponibili sul mercato. Heinrich Abraham, erborista e consulente presso il Centro sperimentale per l’agricoltura di Laimburg (Bolzano) ha detto in proposito:

«Bisogna prendere atto che avremo restrizioni e modifiche degli elenchi delle erbe che è possibile commercializzare. Già abbiamo tolto dalle liste predisposte dalla provincia alcune erbe quali l’iperico e l’arnica, ma ce ne saranno altre da eliminare come il luppolo, la verga d’oro, l’equiseto.»

3 risposte a “La medicina alternativa sopravvivera alla direttiva europea sui prodotti naturali?

  1. The crux of your writing while appearing reasonable originally, did not sit well with me personally after some time. Somewhere within the paragraphs you were able to make me a believer but only for a while. I however have got a problem with your jumps in assumptions and you might do well to help fill in all those gaps. When you can accomplish that, I will surely end up being amazed.

  2. With the whole thing which seems to be building throughout this subject matter, a significant percentage of points of view are actually fairly radical. Having said that, I appologize, but I do not subscribe to your entire theory, all be it refreshing none the less. It would seem to me that your remarks are actually not totally justified and in reality you are generally your self not even fully confident of your argument. In any case I did take pleasure in examining it.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...