Fritjof Capra a Verona

Recentemente a Verona, si è tenuto il Congresso FIAMO a cui ha partecipato il Prof. Fritjof Capra. Il suo è stato un contributo fondamentale alle tematiche della Scienza Sistemica nella quale l’Omeopatia trova una sua dimensione reale e una integrazione. Gli interventi del Prof. Fritjof Capra sono stati un arricchimento intellettuale e culturale notevole, assieme a molti altri interventi tenuti dai vari relatori. (Vedi FOTO del Congresso >>)

Fritjof Capra oggi dirige il Center for Elicoteracy a Berkeley – California. (www.fritjofcapra.net)
Fisico e teorico dei sistemi, autore di fama internazionale, è diventato inizialmente noto con Il Tao della fisica, del 1975, tradotto in italiano nel 1982 da Adelphi. Si è occupato anche di sviluppo sostenibile , ecologia e teoria della complessità. Capra parte dall’osservazione che la fisica moderna, con la teoria della relatività di Albert Einstein e la meccanica quantistica, presenta un quadro diverso da quello materialistico della fisica ottocentesca. Le “particelle” atomiche sono in realtà concentrazioni di energia in vibrazione piuttosto che veri e propri “corpuscoli duri”. Nel libro Il Tao della fisica Capra elenca una vasta serie di “affinità” tra il quadro che sembra emergere dalla fisica contemporanea e gli insegnamenti delle religioni orientali (Induismo, Buddhismo, Taoismo) e i relativi sistemi filosofici.
L’universo sarebbe la manifestazione di un unico campo astratto di intelligenza universale, che darebbe origine ad ogni forma e le sue parti sarebbero intimamente connesse a formare un grande organismo unitario. In questa visione, importanza decisiva viene attribuita alle onde e al concetto di vibrazione che sostituiscono il concetto tradizionale e statico di materia (che di fatti è superato dall’attuale fisica nucleare e subnucleare).  Uno dei suoi studi più recenti e significativi ha riguardato la figura e l’opera di Leonardo da Vinci, definito come un antesignano del pensiero sistemico e come un esempio fulgido di artista-scienziato-progettista che sapeva tenere insieme, in una relazione creativa, l’arte, la scienza e la natura.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...