I gatti sono carnivori stretti e quindi con necessità nutrizionali diverse dal cane. Ma anche dal punto di vista sociale il cibo ha una valenza diversa per il gatto. Il gatto è un cacciatore solitario, un predatore abile e silenzioso, effettuata molti piccoli pasti durante il giorno e durante la notte.
Gatto Adulto
ALIMENTAZIONE CASALINGA PER UN GATTO ADULTO SANO DI CIRCA 4 /5 Kg.
Proteine: 100/120 gr.
Carne:
- bovino adulto: cuore crudo a pezzetti
- pesce fresco crudo: nasello, triglia, trota, alici, pesce azzurro, merluzzo, sarde deliscate, tonno al naturale
- pollame: pollo, gallina, tacchino, anatra, quaglia: petto, ali, ventriglio, cuore
Carboidrati: 20 gr – riso integrale, farro, orzo, avena
Fibra: a volontà nel cibo verdure. Crude grattugiate: zucchine, carote. Evitare le cipolle e il cavolo. Se il gatto non le mangia crude, provate a cuocerle al vapore e frullarle per poi mischiarle nella pappa.
Integrazioni:
- Ricotta
- Olio di semi di girasole 1/4 cucchiaino
- Uovo: 1 tuorlo alla settimana; 1 uovo sodo
- Noci, nocciole, pinoli (tritati e ben sminuzzati – in inverno)
- Muesli
_______________________________________________________ Copyright © 2009-2010 - Omeopatia Veterinaria - Dr. David Bettio, Med. Vet.
le razioni sono a pasto o giornaliere? grazie mille dottore bellissimo articolo
Le razioni indicate si riferiscono alla quota giornaliera.
Mi scusi dottore i 20 gr. di carboidrati sono da considerarsi il peso dell’alimento crudo o cotto? La carne cruda naturalmente si mescola ai carboidrati cotti?
Grazie mille.
il peso si riferisce al crudo. la carne cruda si può mescolare assieme a pochi carboidrati.
Salve Dottore,
Il tuorlo/uovo gli va datto tutto intero o poco alla volta durante la settimana?
Olio di semi di girasole come mai? E’ meglio dell’olio d’oliva? Si dà crudo o cotto?
il tuorlo o l’uovo sodo vanno dati interi. la frequenza dipende dalla mole dell’animale, dal tipo di attività che fa, dall’età e dallo stato di salute.
L’olio di oliva è meglio evitarlo. lo usiamo noi umani perchè più saporito. l’olio va sempre crudo. mi scusi, ma cotto, in che senso????
Cordialmente, David Bettio
Grazie mille per la risposta Dottore,
L’olio cotto intendevo che lo metto sulla pietanza durante la cottura.
Ho un po’ di problemi col mio gatto perchè purtroppo ha delle forti intolleranze alimentari e stiamo cercando di capire esattamente a cosa, seguendo una dieta “privativa”.
Per adesso tollera solo quaglie e quaglie con piselli (ho provato a dargli latte, pollo, maiale, vitello, salmone, orata, sardine, zucchine, fagiolini ma tutto gli causa arrossamento con escoriazioni sulle tempie).
Ho paura che gli si creino delle carenze alimentari e gli si rovini la funzionalità renale per le troppe proteine che sta assumendo.
Se ha da darmi qualche consiglio, lo accetto molto volentieri.
RingraziandoLa nuovamente, le porgo i più cordiali saluti.
Mirella
Sto cercando di migliorare l’alimentazione del mio gatto, in quanto dopo continue vomitate e ricovero con fluodoterapia e antibiotico a lento rilascio, pare migliorato. Diagnosticata pancreatite per esame lipasi, e per diagnosi differenziata ecografica possibili neoplasie a pancreas e intestino, scongiurabili data la giovane età del gatto, circa tre anni. Probabile, si spera, siano cisti infiammatorie. Ora segue dieta veterinaria della ro.al can.. e da giorni non vomita più.
La carne di pesce sapevo che non rientra nell’alimentazione naturale del gatto, ad eccezione del gatto viverrino ottimo pescatore. Il gatto ha sviluppato un apparato digerente ed una produzione enzimatica prevalentemente per carne di volatile e roditore, quindi nella mia ignoranza, sapevo che la dieta ideale per un gatto domestico deve il più possibile avvicinarsi alla dieta del gatto cacciatore. Carne di bovino e pesce (il tonno contiene mercurio), non dovrebbero essere sconsigliate?
Pongo la domanda che più mi interessa. La carne di pollo, tacchino o quaglia, va somministrata cruda, parzialmente cotta o cotta?
Grazie per la disponibilità confidando in una vostra gentile risposta.
Cordiali saluti
Gentile Carlo, in linea generale la cosa migliore sarebbe rispettare l’etogramma alimentare specie-specifico. Ovviamente per gatti alimentati in modo casalingo o industrialmente questo è parzialmente possibile. Quindi si possono prendere in considerazioni carni crude tipo pesce, pollame o altre specie in modo da ‘mimare’ quanto meno una alimentazione simile a quella naturale. concordo con lei che alcuni cani possono contenere metalli pesanti ed è per questo che ogni dieta deve essere concordata e spiegata.
Cordialmente, lo Staff Olikos
Buongiorno Dottore,
mi chiamo Roberta, ho letto l’articolo per l’alimentazione dei cuccioli di gatto, la mia gattina ha 4 mesi è stata allattata dalle madre fino ad ora, vorrei sapere più o meno quanto cibo (in peso) bisogna darle giornalmente. Inizio oggi a darle carne cruda comprata dal macellaio, si tratta di scarti misti tritati. Un’altra domanda … normalmente non facciamo “svermare” i gatti e per adesso sono tutti cresciuti belli forti, esiste un rimedio per fare questa operazione senza ricorerre ai farmaci?? Grazie mille per il suo utile consiglio.
Gentile Roberta, nella rubrica ‘alimentazione e nutrizione’ del sito, trova alcune utili indicazioni per una dieta casalinga. Credo sia bene iniziare con una proteina proveniente da una unica specie per poi passare alle altre e più avanti al un misto di carne.
Se non intende sverminare i gatti con farmaci chimici di sintesi, potrebbe usare le terre diatomacee.
Cordialmente, David Bettio
Buongiorno,
scrivo a seguito del servizio andato in onda su rai 3 il 6 dicembre. Ero alla ricerca di una alimentazione migliore di quella industriale per la mia gatta, al quale è stata diagnosticata una insufficienza renale a luglio (creatinina a 2.7 contro 1.5 di limite massimo). Da luglio ad ora è stata nutrita con cibi low protein, ed effettivamente i valori di creatinina sono scesi a 1.5 (il limite max). Quindi il miglioramento è stato apprezzabile. Anche i vari problemi che manifestava (feci molli o diarrea, vomito) sono calati di frequenza in breve tempo.
Tuttavia dopo aver visto il servizio di Report, mille dubbi si sono fatti strada. E’ possibile curare un gatto con insufficienza renale (magari temporanea?) tramite una dieta naturale? Dalle testimonianze viste nel servizio parrebbe proprio di sì. Non abbiamo nessun problema a preparare il cibo casalingo.
La ringrazio per l’attenzione che vorrà dedicarmi e porgo cordiali saluti
Uliviero
Salve dott.Bettio,
vorrei cortesemente sapere se questa dieta va bene anche per gatti adulti che tendono ad avere occasionali problemi di struvite. Ho due gatti che fin da piccoli hanno avuto questi problemi e i veterinari mi hanno sempre indirizzata su mangimi appositi (contenenti DL-metionina)senza risolvere di fatto il problema. Purtroppo quando la struvite si ripresenta devo ogni volta dare l’antibiotico.
Ha qualche consiglio da darmi?
Grazie mille,
Nicole
Gentile Nicole, la dieta migliore per affrontare la cistite da struvite è una dieta a base dicarne cruda, oppure a base di cibo umido. Può consultare i libri sulla barf per gatti editi da Macro edizioni per iniziar a capire di cosa si tratta. Poi può contattare un collega che sia in grado di formularle un piano nutrizionale adeguato. L’alimentazione naturale è un percorso che va fatto assieme al veterinario per acquisire poi delle autonomie.
Ci sono alcune variabili di razza, alcune variabili stagionali ed eventualmente alcuni stati parafisiologici o francamente patologici che abbisognano di una particolare attenzione nella formulazione della dieta.
Buona serata, David Bettio
Grazie mille!
Grazie mille!
Gentile Sig. Uliviero, nel caso di IRC bisogna avere delle accortezze particolari nella formulazione del piano dietetico. Nella mia esperienza una dieta barf potrebbe essere una ottima scelta per il suo gatto. Bisogna capire se il gatto accetta il cambio oppure attuare delle strategie di cambiamento graduale. Inoltre va valutata assieme al veterinario curante la terapia in atto e un piano di controlli periodici, se questo già non è in atto. Intanto può consultare i libri sulla barf per gatti editi da Macro edizioni per iniziar a capire di cosa si tratta. Poi può contattare un collega che sia in grado di formularle un piano nutrizionale adeguato. L’alimentazione naturale è un percorso che va fatto assieme al veterinario per acquisire poi delle autonomie, soprattutto in caso di patologie particolari come le affezioni croniche renali.
Se desidera presso la nostra sede potrà avere un piano nutrizionale a base di cibo naturale .
Buona serata, David Bettio
La ringrazio dottore.
Sono sicuramente interessato a rivolgermi a voi per un piano nutrizionale adeguato. La veterinaria ha fatto seguire una terapia a base di Fortekor (mezza compressa da 5 mg una volta al giorno) in accoppiamento a cibo renal. Per quanto riguarda il cambio di alimentazione, anche cruda, penso che la gatta ne sarà felice, in quanto era abituata ad andare a caccia di topini e conigli selvatici (vivevamo in campagna),
Cordiali saluti
Uliviero
Buonasera, vorrei sapere se tra le carni da dare ad un gatto devo considerare solo il cuore oppure gli si può dare anche il macinato di manzo, il polmone? Poi vorrei sapere se il pollame deve essere cotto o crudo? Ultima domanda.. La carne deve essere sempre cruda o si può cuocere? Grazie infinitamente
Salve dott. Bettio, io vivo a Verona. Saprebbe indicarmi qualche collega di fiducia che possa accompagnarmi verso un’alimentazione naturale per i miei gatti?
se non ce ne fossero, potrei essere seguita da voi senza dover portare i miei gatti in viaggio ? ovviamente a pagamento, si intende…La ringrazio, cordiali saluti
Buongiorno dott. Bettio,
ho una domanda a cui vorrei poter dare una risposta una volta per tutte e mi affido a lei che stimo molto: i veterinari per lo più mi hanno sempre detto “assolutamente no carne cruda” per le mie gatte, per rischio di infezioni batteriche o altro del genere… come mai?? posso dare tranquillamente, secondo lei, carne di petto di pollo cruda, senza nessun rischio, alle mie gatte? o è meglio congelarla e scongelarla… ma in questo caso si perde taurina, immagino??
le chiederei gentilmente di darmi una risposta definitiva su questo punto, per capire una volta per tutte se posso dare carne di pollo cruda e eventualmente se devo usare qualche accorgimento particolare.
la ringrazio infinitamente per l’attenzione.
Tatiana Fusari
si può dare senza problemi carne cruda.
David
Gentile Sig.ra Giulia, la ringrazio del contatto.
Nella mia esperienza ci sono cani e gatti che accettano il cambiamento alimentare senza problemi in tempi brevissimi, altri che invece hanno bisogno di tempi più lunghi e introduzione graduale di fonti proteiche e ossa polpose con le quali non sono mai venuti in contatto, sia per problemi di possibili intolleranze sia per una ginnastica cognitiva relativa alla masticazione . Può consultare i libri sulla barf per cani e gatti editi da Macro edizioni (https://olikos.org/2015/10/15/manuale-di-alimentazione-barf-per-cani-swanie-simon/ oppure https://olikos.org/2015/10/15/manuale-di-alimentazione-barf-per-gatti-doreen-fiedler/) per iniziar a capire di cosa si tratta. L’alimentazione naturale è un percorso che va fatto assieme al veterinario per acquisire poi delle autonomie. Ci sono alcune variabili di razza, alcune variabili stagionali ed eventualmente alcuni stati parafisiologici o francamente patologici che abbisognano di una particolare attenzione nella formulazione della dieta.
Se vuole vedere se c’è un collega pro-barf vicino a lei , può consultare la pagina Facebook ‘barf&co.’ alla voce veterinari pro-barf
Buona giornata, David Bettio
Gentile sig.ra Cappadonia, a Verona può contattare la dott.ssa Valentina Spedo
Buonasera Dottore, la ringrazio infinitamente per la disponibilità, per il tempo dedicato e per i consigli preziosi.
Buone feste,
Cordiali Saluti
Giulia Orselli
Salve, mi scusi di nuovo il disturbo ma vorrei sapere se potrebbe consigliarmi un veterinario probarf nella mia regione? Io abito in Umbria, precisamente a Perugia.
Ancora grazie infinite,
Saluti
Giulia Orselli
Buonasera Dottore, mi chiamo Rosalba e le scrivo da un paesino vicino Catania. Ho un gatto di 21 mesi che ho fatto sterilizzare. il mio veterinario mi ha sempre detto che dovevo dargli croccantini per gatti sterilizzati,precisamente i purina pro plan…..così ho sempre fatto e il gatto è arrivato a pesare 7,5 kg…Ho visto report ed ho deciso di cambiare l’alimentazione del mio gatto (il mio veterinario non condivide). gli do pollo, cuore e fegato (il fegato 1 volta la settimana) tonno al naturale e uovo sodo(1 settimana)…devo dire che resta sazio più tempo e mangia davvero volentieri tutto tranne le verdure …Il problema, infatti, è la stitichezza, ad esempio sono con oggi 4 giorni che non evacua, anche se devo dire che quando va le feci non sono dure ma scure( penso sia la carne)…gli do anche 2-3 pasticche di lievito di birra…tutto questo va bene o sto sbagliando…non so con chi parlarne, visto che il mio veterinario è ostile a questo tipo di dieta.
spero in una sua risposta
cordiali saluti
Gentile dottore sa indicarmi un veterinario di Torino che come lei consiglia una diieta casalinga non industriale, cui rivolgermi
Gentile sig.ra Rosalba, a Catania può rivolgersi alla Dott.ssa Laura Tadiotto che potrà aiutarla e darle indicazioni utili sull’alimentazione e sulla terapia.
Staff Olikos
A Torino può contattare la dott.ssa Maria Serafina Nuovo.
Buona giornata, David Bettio
Salve dottore,
la mia gatta ha sofferto di IBD causata molto probabilmente dal cibo industriale.Sono stata seguita a distanza da un veterinario che ci ha introdotto all’alimentazione naturale, seppur semi cotta per via dei problemi di salute appunto. Così siamo riusciti a migliorare moltissimo la situazione. Ora essendomi trasferita a Novara vorrei sapere anche io se nella mia zona c’è un veterinario omeopatico in grado di seguirmi con un’apposita dieta alimentare anche perchè in realtà non seguo un piano dietetico ben preciso, in quanto non ho potuto introdurre come per un gatto sano tutti i vari alimenti necessari. Ora che sta meglio però non vorrei creare delle carenze e mi piacerebbe essere seguita da qualcuno qui nelle vicinanze.
Inoltre volevo chiederle se secondo lei va bene se dò alla mia gatta un uovo a settimana, mi è stato consigliato perchè soffre un pò di stipsi ultimamente, in più va bene se le dò anche il guscio per l’apporto di calcio? Nel caso in quali quantità? Lei pesa 4,3 kg. Le ossa non le mangia proprio perchè cuocio tutto leggermente.
La ringrazio anticipatamente.
Buonasera Dottore,
vorrei avere la certezza definitiva di poter ( e dover ) somministrare al mio gatto di sei anni ossa carnose crude tritate.
Nel caso potrei far tritare dal macellaio un pollo o un coniglio intero?
Inoltre frattaglie come la trippa bianca, possono essere somministrate come fonte proteica principale?
Grazie infinite per i preziosi consigli.
Gentile sig.ra Biesta, mi scuso se rispondo così in ritardo.
I gatti possono masticare le ossa polpose crude. Le può dare intere o tritate. ma le consiglio di farsi seguire da un veterinario esperto in nutrizione barf.
così anche per la trippa che va presa ‘verde’ e non sbiancata.
Staff Olikos
Gentile sig.ra Enrica, mi scuso se rispondo così in ritardo.
per capire se c’è un veterinario vicino a lei può consultare queste liste:
http://www.armonieanimali.com/#!elenco-veterinari/c15vw
http://www.fiamo.it/registro-omeopati/regioni/
http://www.omeomed.net/sub_index/registro/elenco.php?Spec=Veterinari
in caso c’è anche la possibilità di vederci a Milano presso la Clinica Veterinaria Isola Verde: https://olikos.org/2011/09/01/visite-omeopatiche-per-animali-a-milano/
Staff Olikos
La mia gattina di 5 anni è affetta da granuloma senofilico. Le è stato tolto ogni proteina dall’alimentazione. Non può mangiare carne , pesce, uova, latte. Ha uno sfogo alla bocca che aumenta ogni giorno e non sappiamo cosa darle. Le hanno fatto diverse punture di cortisone. chiedo urgente aiuto. Siamo della provincia di Latina e cerco un veterinario che la curi naturalmente. grazie Barbara
A Latina potrebbe contattare la dott.ssa Silia Marucelli
Ho un gatto di 17 anni e mezzo affetto da insufficienza renale da oltre un anno e so facendo fatica a trovare un alimentazione idonea. Dopo avere provato le renal di diverse marche ho deciso di tornare alle sue crocchette abituali in quanto le renale causano diarrea e vedo il gatto star peggio. Inoltre è alla costante ricerca di carne ma ho paura che peggiori la sua situazione anche se quando mangia carne lo vedo star meglio. Dopo la replica di ieri di report ho avuto la sensazione di aver sbagliato tutto nell alimentazione del gatto e credo che il cibo naturale posso aiutarmi. Le chiedo se mi può consigliare un suo collega che usa queste metodologie nella zona di Pesaro e se può mi sa dare un parere su come dovrei comportarmi per il futuro visto la salute precaria del gatto?
Grazie
Grazie Dott. Bettio per le importanti informazioni! Ho 30 gatti e 3 cani ed ho iniziato da poco ad interessarmi di come posso migliorare l’alimentazione dei miei animali. Solo una precisazione , per cortesia: le ossa polpose da dare ai gatti possono essere di pollame ( ho sempre sentito dire che sono pericolose ) ,
oppure più grandi esempio di bovino? Grazie! Enrica
dottore buongiorno,la mia anziana gatta 18 anni,ha una massa tumorale alla gola,…riesce a mangiare nn so come !
Operarla ,vista l’età è cosa rischiosa,…cominciamo domani l’artemisina 99%, 6 mg al giorno,(la micia pesa 2 Kg scarsi,…..come aiutarla con l’alimentazione ?? il pesce fresco,va comunque surgelato per abbattere parassiti ?? e la carne anche ? in casa vivono altri 3 gatti ed un cane,….la vitamina E ,va bene quella per gli umani ?
grazie mille delle risposte che vorrà darmi !
Rosaria
Gentile Rosaria, non è facile capire come muoversi nel suo caso così delicato. Mi viene da suggerirle di frullare la carne che cuoce che sia pollo tacchino o pesce per facilitare la deglutizione. Inoltre dovrebbe dare degli integratori adatti al suo caso.
Buongiorno, le scrivo per un consiglio, e’ da 6 mesi circa che abbiamo cambiato l’alimentazione al nostro Tigro (un soriano di circa Kg 4.5) ora gli diamo solo carne di manzo macinata – scottata in padella – alternata poi con del cibo secco BIO marca Orijen – ultimamente però ho notato che le sue feci sono piuttosto molli e scure, sto forse sbagliando ? Il mio Tigro ha bisogno di un cibo diverso ? e se così fosse potrebbe consigliarmi una marca veramente affidabile?
Gentile Stefania, la dieta che sta attuando potrebbe andare bene perchè ciò che non somministra con la dieta naturle , lo sta facendo attraverso le crocchette. Solitamente consiglio cibo umido di queste marche: naturavetal, natural code, oasy
Dr. David Bettio