Il cane è un animale in grado di assimilare diversi tipi di alimenti che lo rendono un animale non esclusivamente carnivoro. Predilige la carne, ma non disdegna le interiora di erbivori e vegetali tipo bacche, erbe, tuberi e radici. Gli zuccheri (carboidrati) è in grado di elaborarli dalle proteine.
La dieta descritta è indicativa per un cane adulto senza patologie in atto, non sedentario.
-
ALIMENTAZIONE CASALINGA PER UN CANE ADULTO DI 10 Kg (dati indicativi) – Pasti giornalieri dell’adulto: meglio 2.
Proteine: 180/200 gr. Carne (preferibilmente cruda)
-
bovino adulto: cuore, fegato, macinato (meglio nelle stagioni autunnali e invernali)
-
pollame: pollo, tacchino, gallina, anatra, quaglia
-
equino: macinato crudo
-
frattaglie (trippa, cuore, mascella, guancia, ventrigli, fegato, reni NO se da allevamanti industriali)
-
pesce: merluzzo, nasello, tonno, trota, alici crude, pesce azzurro, sarde deliscate
-
maiale: cuore crudo
-
Uova sode o tuorli crudi: 3 alla settimana
Carboidrati: 40 gr. – riso integrale, farro, orzo pane vecchio, avena (il peso si intende prima della cottura). In altrenativa si possono usare le patate bollite.
Fibra: a volontà ad ogni pasto.
-
verdure crude: carote, finocchi, zucchine (estate) – carote, broccoli, cavolo (inverno) – meglio se grattugiate. Evitate le cipolle.
-
frutta: mela, pera, banana (potete grattugiarle nel resto del cibo). Evitare l’uva.
Addizioni:
-
Lievito di birra 2 cpr dì (levibirra B12)
-
Olio di semi di girasole 1/4 cucchiaino, olio di fegato di merluzzo, olio di germe di grano
-
Datteri, frutta secca, noci, nocciole, pinoli (in inverno)
-
Muesli
-
Ricotta
-
Yogurt bianco
Snack: cibo non preparato, sempre crudo: verdure e frutta matura (es. non buttate via una banana inscurita), carote, mele, pere, castagne, noci.
N.B. prevedere un giorno alla settimana con 1-2 trote lessate e frullate con lische e testa a formare una vera e propria mousse da aggiungere al cibo. E’ ottimo per la funzionalità delle articolazioni.
___________________________________________
Copyright © 2009-2010 - Olikos - Dr. David Bettio, Med. Vet.
Ho letto con interesse questa dieta anche se le dosi mi sembrano eccessive. Il mio cane pesa circa 33 kg. ed ha 11 anni, è un meticcio di pastore tedesco e lupo, femmina ed leggermente sovvrapeso. La sua dieta è da sempre basata su pollo e tacchino cucinati freschi con verdure e cereali in prevalenza riso.Vorrei come consigliato fare un pasto settimanale privo di proteine, cosa posso fare es:un passato di verdura o un minestrone con riso ed orzo può andar bene? Grazie
mhà… a me sembra una follia alimentare un cane in questa maniera: manca totalmente frutta e verdura, fonti di fibre, minerali, vitamine, carboidrati semplici e così via… carne e pasta o riso (carboidrati complessi) è totalmente sbagliato! perchè aggiungere il lievito di birra? cosa di re dell’alimentazione grains-free utilizzando la patata come fonte di carboidreti complessi, oppure eliminarli dalla dieta?
Gentile Elisabetta, la ringrazio del commento. Ha ragione, una dieta come indicata precedentemente era un po’ sbilanciata . Certo non avrei detto folle. Le fonti vitaminiche , di micro-macro elementi vengo dalle carni, ma ora – con la nuova formulazione che trova modificata – l’equlibrio nutrizione è più corretto. Nella proposta di dieta indicata non manca la frutta ne tanto meno la verdura. Perchè dice che è totalmente sbagliata? il lievito di birra lo può certamente aggiungere al pasto, come indicato nella ricetta.
Per ciò che riguarda i prodotti industriali grain-free, la mia opinione è favorevole. Sono anche favorevole all’integrazione della patata che oltre ad avere un ottimo indice glicemico è un buon addensante delle feci.
Le ricordo che i dati della ricetta sono indicativi e non esaustivi per il singolo caso.
Lo staff Olikos.
Buongiorno Dottore,
é molto interessante la dieta da lei proposta ma non é troppa la quantità di carne?
I miei cani ( 30 e 20 kg) mangiano casalingo da sempre: riso (qualche volta pasta) e a rotazione pollo, manzo, tacchino, pesce, ricotta e uovo; verdura, frutta quotidianamente; noci, madorle, pinoli e nocciole non tutti i giorni ma abbastanza spesso; aggiungo a tutti i pasti una pastiglietta di lievito di birra e un cucchino da caffé di olio (alterno semi e oliva extra vergine) i legumi più in inverno. E’ sbagliato dare la ricotta? so che i mammiferi dopo lo svezzamento non assumono latte, loro ne sono ghiotti ma forse é sbagliato…..
Grazie x i suoi consigli!!
Laura
io do anche ossa di pollame rigorosamnte crude
noto con piacere che anche un veterinario consiglia cibi freschi e vari per cani e gatti! Io sono passata ad una dieta a crudo pèr i miei 3 jack e per i l mio gattp ,,evito i carboidrati perche inutili ,somministto ivece carcasse di pollo futta eerdura di stagion olioi di semi a rotazione lievito durante l’iLinverno frattaglie varie e qualche avanz di cucina, sono spariti dermatit e granuloma eosinofilico coliti e problemi digestivi,bisognerebbe parlarne di+! Grazie caterina,
bene, bene…. mi fa piacere vedere che alcuni proprietari sono orientati verso una dieta casalinga. non è facile parlane, tanto meno di barf nutrition, specie dopo anni di una dieta industriale consolidata. sono felice che ci siano persone che alimenatno i propri animali nel rispetto del loro etogramma alimentare e nutrizionale. e i risultati si vedono!!!!
anch’io consiglio una dieta casalinga, studiata animale per animale. è la cosa migliore in assoluto.
David
ho due cani di nove mesi e di 20kg cadauno e da quando ho conosciuto David e quindi la dieta barf ho eliminato le crocchette e ho iniziato ad alimentarli con carne (circa 350/400 gr a testa)e verdura quasi sempre cruda, yogurt riso e frutta, uovo 1 volta a settimana, olio d’oliva o di semi, uno spicchio d’aglio ogni tanto, semini vari
a volta faccio pure dei papponi con brodo di verdure e pane secco e qualche avanzo di riso o legumi o patate.
dato che noi in casa mangiamo quasi vegan direi che i nostri avanzi vanno più che bene
direi che stanno crescendo benone.
Buonasera Dottere.
ho due bouldogue francesi(padre di 4 anni di circa 12 kg e il figlio di 15 kg);ovviamente,presentano tutti i problemi tipici della razza..tutti tutti tuttissimi.mangiano da sempre r.c.hipoallergenica e a volte vario con carne cruda di pollo e manzo..ma non di piu’ perhce’sono allergici a moltissimi altri alimenti.
Desidera darmi ulteriori consigli alimentari? inoltre..curo da sempre la malassezia…ma sono staca di riempirli di pastiglie..sento che li curo da una parte,ma li ammazzo dall’altra…in giardino sono piena di aloe..ma ogni volta..poverini..sembrano pagliacci dipinti di rosso perhceì il liquido della pianta..una volta secco..diventa rosso!
grazie per leggermi e sono felicissima di averla conosciuta.Quando rientreremo in italia..sicuramente le faro’ visita.per ora continuiamo a viver ai caraibi che per quanto se ne dica..non e’ il Paese migliore per i miei adorabili 4 zampe!
Gentile Viviana, prima di tutto le comunico la mia invidia riguardo i caraibi. Qui a Parma nevica e fa freddo… :-(
per i suoi cani può consultare il mio sito alla pagina https://olikos.org/2010/03/31/dieta-sana-e-fresca-per-il-cane-adulto/ dove troverà dei suggerimenti per la dieta, oppure nel sito http://www.barf.it/web/
Per attuare una terapia efficace nei confronti di malassetia è bene visitare i cani, altrimenti si rischia di dare continuamente rimedi inutili e poco terapeutici. Magari sentiamoci al suo rientro. Cordialmente, David Bettio
Gentile dottore,
ho letto con interesse i suoi consigli di dieta casalinga per cani, sono una sostenitrice di questa alimentazione per molteplici motivi e al di là di maggiore sicurezza in fatto di salute trovo gratificante occuparmi della preparazione del cibo per il mio prezioso amico, lui è un greyhound ex racer di 3 anni e mezzo e pesa 30 kg, attualmente viene alimentato con 300 gr di carne macinata appena scottata ( tacchino+ manzo)+ 6 mestoli di riso stracotto+ 2 carote + verdura verde passata o a pezzetti al vapore+ cucchiaio olio di semi di girasole, questa è la dose giornaliera che divido in due pasti, i fuori pasto sono sempre a base di frutta e verdura crude ( 1 mela al giorno o pera o kiwi o banana) una volta alla settimana aggiungo un uovo sodo e dello yogurt. Il cane è mediamente attivo, 2 volte alla settimana viene portato a correre nei recinti, durante la settimana fa 4 normali passeggiate giornaliere, secondo lei questa dieta è bilanciata e corretta?
Grazie inifinite.
Gentile Susanna, in linea di massima la dieta che ha impostato non è scorretta. Ciò che modificherei è il tacchino tutti i giorni, sostituito da carne di cavallo cruda oppure cuore di suino crudo. Cordialmente, David Bettio
La ringrazio per il consiglio.
salve
sono una collega, concordo con le tue teorie alimentari (anch’io da qualche anno prescrivo preferibilmente dieta casalinga anche se nelle mie ci sono un po’ più carboidrati, non tanto perchè io li ritenga necessari, quanto per ragioni economiche!) e ti ringrazio per averele condivise on line.
ho solo un dubbio: anche le frattaglie e il pollame li fai somministrare crudi? non hai mai avuto nessun problema?
io ai miei cani personali li somministro anche crudi, ma temo che i miei clienti mi prenderebbero per pazza e che alla prima diarrea sarei una troppo facile preda dei colleghi più tradizionalisti..
Ciao Marilisa, uso le frattaglie. dal macellaio mi faccio dare la corata. è un pezzo fenomenale perchè c’è anche la trachea, oltre al polmone e al cuore e alla milza. sempre cruda, al limite scottatta in padella se viene conservata in frigo. è normale che di tanto in tanto le feci non siano compatte. è un ottimo segno di reattività dell’intestino. è strano come di pretenda che il proprio cane o gatto siano degli orologi svizzeri in quanto a frequenza e forma e consistenza delle feci, quando neppure noi umani pretendiamo tanto da noi stessi, in quanto a feci :-)
ciao
Salve, ho letto con molta attenzione i suoi articoli e vorrei chiederle che tipo di alimentazione consiglia per un cane di 14 anni di 10 kg, alimentato sempre a crocchette, che però ultimamente sembra non voler apprezzare più di tanto. Il cane è in salute, solo qualche piccolo problema di artrosi che si presenta a periodi. Grazie mille!
Gentile Paola, i consigli generali li trova nel sito. Se ha bisogno di una dieta specifica è necessario parlarne assieme. Cordialmente, David Bettio
Buongiorno, essendo io stessa Vegana e attenta all’alimentazione, all’inizio con il mio cane ho cercato di abituarla ad una dieta naturale simile a quella che lei consiglia, ma è andata male per un evidente delicatezza dell’intestino credo, perché se mangia sempre carne fresca o cereali facilmente dopo poco insorge forfora e dermatite, il riso le fa stitichezza, e alcune verdure flatulenza e diarrea. Quindi ho optato per il pesce, e dal momento che il pesce fresco non è sempre il preferito di un cane, l’unico modo per stare veramente in forma perfetta sono crocchette al pesce di una buona marca naturale mescolate ad altrettante scatolette biologiche. E solo qualche volta dell’orzo con pesce o carne fresca biologica. Dico questo perché oltre al mio cane, ho potuto riscontrare in cani sani che non presentano patologie particolari, comunque cattive digestioni o dermatiti se alimentati con una dieta come questa, soprattutto poi con cereali o carne non bio, quindi sono giunta alla conclusione che bisogna innanzitutto pensare sempre soggettivamente come facciamo per noi umani cercando di eliminare questa tendenza alla generalizzazione sia psicologica che fisica negli animali.
Gentile Karmadog, sono d’accordo con te: ogni dieta deve essere in qualche modo personalizzata. Ogni individuo reagisce in modo diverso e porta una sua ‘storia’. Se ha notato che il suo cane ha raggiunto un equilibrio con la dieta che ha impostato, questo assume un significato. Tra l’altro anche questo non sempre generalizzabile. In linea di massima, traccio sempre una dieta casalinga di base. E’ un punto da cui si può pensare di partire per poi ‘costruire’ una dieta adeguata al caso.
David
Buongiorno, ho un cane meticcio, pastore tedesco e husky di 12 anni e mezzo. Il cane ha sempre mangiato, fin da piccolo, crocchette e alternavo con carne bianca o tritata, cotta in acqua, con riso soffiato e patate. Mangia anche le estremità di zucchine e carote quando cucino. Negli anni passati gli sono stati dati avanzi di grigliate di carne e di pesce, finchè non ha cominciato ad avere problemi alle articolazioni. Da quel momento il veterinario mi ha consigliato crocchette di pesce o di carni bianche. Per anni ha mangiato crocchette di pesce (brekkies) e sembrava stare bene, finchè agli esami del sangue è risultato molto debole per cattiva alimentazione. Ho cominciato a cucinare. Poi il veterinario mi ha consigliato una marca migliore di crocchette. Linea Treiner, con pesce o carni bianche. Al cambiamento con le crocchette, ha cominciato a soffrire di flatulenza.
A cavallo con questo cambiamento alimentare, questo inverno, l’ho portato all’estero in viaggio per 44giorni, in macchina. Durante il viaggio ha mangiato di tutto, per lo più cibi in scatola per cane adulto tutti di vitello, bovino o maiale. Era stressato ma le feci erano perfette. Al ritorno, in Aprile, dopo una decina di giorni è stato malissimo. Aveva i vermi. Faceva brutte feci liquide e di color rosso mattone, aveva gorgoglii intestinali, flatulenza, alito cattivo e tosse come se dovesse espellere corpi estranei dalla gola. Ho comniato a dargli carni bianche con riso soffiato e patate, qualche volta pesce..crocchette per l’intestino..continuava a stare male.
A Giugno ha fatto una lunga cura di sverminazione. Nello stesso mese è stato castrato. 2 tumori ai testicoli, uno maligno e uno benigno. Post-operazione, da Luglio fino ad Agosto ha mangiato sempre: per lo più tacchino bollito e qualche volta pesce(salmone o merluzzo) con crocchette vegetali e riso soffiato. Sembrava una dieta perfetta, feci buone. Anche se dopo l’operazione ha cominciato a strisciare una zampa posteriore, come se fosse ancora addormentata dall’anestesia ed è invecchiato di colpo. Ho pensato, forse per via dell’alimentazione o dell’operazione..?..
Da due settimane ho tolto da questa dieta il tacchino, per via della zampa ed il suo problema passato di gotta, e gli ho lasciato, salmone rosa spinato o merluzzo scottati con acqua e per due volte a sett. alici quasi crude, sempre con crocchette vegetali e riso soffiato. Sta di nuovo molto male. Stessi identici sintomi di quando aveva i vermi.
Dove sbaglio? Vorrei che guarisse e tornasse forte. Cosa posso fare e cosa posso dargli da mangiare oggi e in futuro? grazie.
Gentile Lucia, prima di affrontare il discorso dieta, è bene capire che cosa sta succedendo al suo cane. Non è normale che stia così ripetutamente male. Ha fatto delle opportune indagini diagnostiche? Solo dopo una corretta diagnosi si potrà impostare una dieta specifica e una eventuale terapia omeopatica.
Cordialmente, Staff Olikos
Gentile Dottore, la ringrazio per la cortese attenzione. Ho dovuto portare il cane dal veterinario, ha rimesso ed evacuato acqua rossa, per fargli una flebo ma allo stesso tempo gli ha prelevato del sangue. A Maggio aveva gli Eosinofili molto alti. Domani avrò invece i risultati degli ultimi da riferirle. Grazie.
Buongiorno Dottore, ieri ho dovuto portare il cane dal veterinario per una flebo, aveva perso troppi liquidi.. gli ha fatto le analisi del sangue ed è di nuovo risultato avere i vermi. Ora affronterà nuovamete la cura.
I vermi potrebbe averli non del tutto debellati prima o può averli ripresi in campagna mangiando la terra (non so come evitarglielo, magari è una carenza di qualcosa?) oppure immergendosi in acque non pulite. E’ capitato si rinfrescasse in fontane raso terra in città o al fiume in montagna o magari durante le pioggie, pozzanghere.. ma come faccio ad evitarlo.. Comunque per prevenire, dovrebbe rinforzare di più le sue difese immunitarie…a questo punto cosa posso dargli da mangiare?
per i vermi, il crudo potrebbe essere dannoso?
Ora gli sto dando crocchette vegetali con riso soffiato, acqua e olio di mais (anche se l’olio con i vermi nella pancia.. non so se faccio bene..). Credo debba cominciare una dieta per rinforzarsi, per il corpo e per le zampe posteriori (sono deboli) ma che sia anche delicata per il suo organismo.
La ringrazio per l’attenzione.
Gentile Lucia, per definire una dieta corretta serve conosce il cane e le sue attitudini. Le consiglio di contattarmi per un appuntamento o di sentire un collega esperto in nutrizione naturale. Cordialmente, David
Sono contenta di trovare un veterinario che consiglia la dieta casalinga. Ho una cucciolona di Golden Retriever di 10 mesi. Le sto dando 200 g di carne/pesce e 100 g di pasta/riso. Sono corrette le proporzioni? Il cane è molto snello. Man mano cresce devo modificare le quantità? Ho ancora un dubbio… io la carne la scotto, non la do mai cruda. Sbaglio? Grazie mille e complimenti!
In linea di massima va bene anche appena scottata, ma non ce ne sarebbe bisogno. Per le dosi quotidiane di carne mantenimento si aggiri sul 2,5% sul peso del cane.
buona sera dott. io ho 1 cane di 14 anni incrocio volpino è yokshau il cane è sanissimo di salute solo ke x l età non sente bene ed è quasi cieco , mi anno consigliato di darci carne di cavallo cruda , ke devo fare?
Gentile Patrizia, non ho dati sufficienti per darle qualsiasi consiglio concreto. La cosa migliore è sentire il suo veterinario di fiducia. Se desidera il contatto di un veterinario omeopata vicino a lei può consultare il sito http://www.fiamo.it sotto la voce ‘omeopata accreditato’. Saluti, Staff Olikos
Salve Dott mi sto interessando molto a somministrare alimento casalingo al mio cane. Ho un rottweiler femmina di 10 anni che naturalmente ha sempre mangiato crocchette ma assieme a carne fresca, uova, frutta. Però mi piacerebbe togliere le cose industriali che non sopporto già di mio. Come posso avere ulteriori informazioni? Ah dimenticavo il pezzo di ragazza pesa kg 60! Cordialità Cristina
Gentile Cristina, si può documentare nel web sotto la voce ‘alimentazione BARF’ oppure se ha un profilo Facebook, si può iscrivere alla pagina ‘Barf & co.’, dove trova le competenze per iniziare a ragionare sull’alimentazione a crudo. A breve uscirà un libro dedicato alla Barf per i cani, edito da macro edizioni.
Se dovessero esserci problemi mi può riscrivere.
Buona giornata, David Bettio
Buona sera La ringrazio con piacere prenderò informazioni e attendo l’uscita del libro. Perché ho tutte le buone intenzioni di seguire questo tipo di alimentazione. Il mio cane avendo un età avanzata per un molosso ma fortunatamente in salute, vedo che accetta volentieri ciò che non è crocchetta. Vorrei che fosse un alimentazione adatta per ossa visto la mole e che mantenesse una sana dentatura. Per il resto è una splendida rottweiler attiva nonostante gli anni. Grazie infinite Saluti
Salve Dottore, mi sto avvicinando alla dieta casalinga…ho alcune domande per lei. La dieta riportata in questa pagina è indicativa per un cane di 10 kg…ma se il mio cane ne pesa trenta devo semplicemente triplicare le dosi indicate? Il mio cane è un cane da lavoro che in alcuni periodi dell’anno è sottoposto a 2/3 (a volte di più) ore di lavoro intenso dovrei aumentare la dose nei giorni di lavoro intenso o incominciare qualche giorno prima ad aumentare?
Grazie
Buongiorno ho un pinscher nano maschio di 5 anni 7.5 kg con vari problemi di salute ( essendo di colore blu-grigio focato ha perso totalmente il pelo, ha la lussazione mediale bilaterale delle rotule, e stato operato a 2 anni di calcolo di struvite in vescica e ad aprile il problema si e ripresentato). Mangia urinary della royal e prende mattino e sera una pastiglia di stien. Essendo venuta a conoscenza dei problemi del mangime industriale vorrei passare ad un alimentazione casalinga. Vorrei sapere se nel suo caso e possibile ed eventualmente quali cibi evitare a causa dei calcoli. Cordiali saluti
Buongiorno sono rimasta scioccata dalla puntata di report, ho uno shiba inu di 18 mesi e 10 Kg che non adora le crocchette (a questo punto aggiungo … ”mica scemo lui!!), la dieta barf mi spaventa un po’, vorrei iniziare con le indicazioni della sua dieta casalinga. Devo rispettare una certa tempistica e introdurre in modo graduale nuovi alimenti freschi? grazie.
Buongiorno dottor Bettio,
ho appena visto la trasmissione di Report… cose che già avevo intuito ma ora ne ho la conferma. Ho una cagnolina di 9 anni diabetica da maggio. A fatica stiamo regolando la glicemia e sto cercando di capire come deve mangiare, dato che (per fortuna) il w/d non lo vuole mangiare ormai da mesi e il vet curante non è d’aiuto. Attualmente (pesa 11,5 kg) mangia 2 volte al giorno: due cucchiai orzo+riso integrale, anche con lenticchie e zucca, circa 70 g di pollo o tacchino alla piastra, 1 cucchiaino olio di girasole, aggiungo da pochi giorni fibra in polvere. Niente sale. Attualmente ha sempre fame e vorrebbe anche altro. Può andare bene ? Dovrei aggiungere integratori? Io purtroppo sono a Udine e non mi è facile venire a Parma. Grazie dell’attenzione, saluti cordiali, Paola
Gentile Sig.ra Paola, nel caso di diabete bisogna avere delle accortezze particolari. Nella mia esperienza una dieta barf potrebbe essere una ottima scelta per il suo cane diabetico. Può consultare i libri sulla barf per cani editi da Macro edizioni per iniziar a capire di cosa si tratta. Poi può contattare un collega che sia in grado di formularle un piano nutrizionale adeguato. L’alimentazione naturale è un percorso che va fatto assieme al veterinario per acquisire poi delle autonomie.
Ci sono alcune variabili di razza, alcune variabili stagionali ed eventualmente alcuni stati parafisiologici o francamente patologici che abbisognano di una particolare attenzione nella formulazione della dieta. Nella su zoan può contattare il dott. Stefano Cattinelli che le sarà di aiuto.
Buona serata, David Bettio
Gentile Sig.ra Lidia, nel passaggio da una dieta industriale ad una dieta naturale bisogna avere delle accortezze particolari. Nella mia esperienza ci sono cani che accettano il cambiamento senza problemi in tempi brevissimi, altri che invece hanno bisogno di tempi più lunghi e introduzione graduale di fonti proteiche e ossa polpose con le quali non sono mai venuti in contatto, sia per problemi di possibili intolleranze sia per una ginnastica cognitiva relativa alla masticazione . Una dieta barf potrebbe essere una ottima scelta per il suo Shiba che intelligentemente rifiuta il cibo industriale. Può consultare i libri sulla barf per cani editi da Macro edizioni per iniziar a capire di cosa si tratta. Poi può contattare un collega che sia in grado di formularle un piano nutrizionale adeguato. L’alimentazione naturale è un percorso che va fatto assieme al veterinario per acquisire poi delle autonomie.
Ci sono alcune variabili di razza, alcune variabili stagionali ed eventualmente alcuni stati parafisiologici o francamente patologici che abbisognano di una particolare attenzione nella formulazione della dieta.
Buona serata, David Bettio
Gentile Sig.ra Francesca, l’alimentazione naturale è un percorso che va fatto assieme al veterinario per acquisire poi delle autonomie.
Ci sono alcune variabili di razza, alcune variabili stagionali ed eventualmente alcuni stati parafisiologici o francamente patologici che abbisognano di una particolare attenzione nella formulazione della dieta, proprio come nel suo caso. le consiglio di appoggiarsi ad un collega in grado di farle una formulazione adeguata alle patologie che presenta il suo pinscher. La possibilità di accedere ad una dieta naturale è possibile ed auspicabile proprio in questi casi patologici.
Buona serata, David Bettio
Gentile Sig. Bevo, nel passaggio da una dieta industriale ad una dieta naturale bisogna avere delle accortezze particolari. Nella mia esperienza ci sono cani che accettano il cambiamento senza problemi in tempi brevissimi, altri che invece hanno bisogno di tempi più lunghi e introduzione graduale di fonti proteiche e ossa polpose con le quali non sono mai venuti in contatto, sia per problemi di possibili intolleranze sia per una ginnastica cognitiva relativa alla masticazione . Una dieta barf potrebbe essere una ottima scelta per il suo cane di 30 chili. Può consultare i libri sulla barf per cani editi da Macro edizioni per iniziar a capire di cosa si tratta. Nei libri trova anche le proporzioni per un cane della sua taglia e altri suggerimenti. Questo se desidera fare questa esperienza in modo autonomo. Oppure può contattare un collega che sia in grado di formularle un piano nutrizionale adeguato. L’alimentazione naturale è un percorso che può essere fatto assieme al veterinario per acquisire poi delle autonomie.
Ci sono alcune variabili di razza, alcune variabili stagionali ed eventualmente alcuni stati parafisiologici o francamente patologici che abbisognano di una particolare attenzione nella formulazione della dieta.
Buona serata, David Bettio
Buongiorno dottore
Io ho due meticci uno di quasi due anni e l’altro un anno e 4 mesi adottati in canile ho sempre dato crocchette ma vorrei cambiare con altra alimentazione.
Ho dato crocchette per comodita e spesa ma ho deciso di cambiare alimentazione
Cosa mi consiglia e come cambio ? Gradualmente o da un giorno all’altro?
Quale e’ l’alimentazione casalinga adeguata? Poldo pesa 15k e nina 10k
Il riso soffiato abbinato a carne fresca e verdure cotte ricotta uvo (1a settimana ) yogurt magro olio extra vergine potrebbe andare?
Mi fa sapere? Grazie mille
Gent.Dr.Bettio dopo aver visto la puntata di Report ho deciso di passare alla dieta casalinga per la mia Weimaraner di due anni e 29 chili di peso. Calcolando come da lei consigliato il 2,5% del suo peso in carne verrebbero 750 grammi al giorno. E’ corretto o ho sbagliato il calcolo? La ringrazio per avermi aiutato in una decisione che meditavo da tempo ma che nè il veterinario nè la famiglia supportavano.
buongiorno,
la quantità di carne consigliata nella dieta per cane adulto è a pasto o al giorno? grazie mille
Grazie per la risposta e le preziose indicazioni! Ora occorre studiare. Un cordiale saluto, Paola
Buongiorno Dottore nella dieta indicata qui sopra si parla di verdure crude, ho letto in un libro che parla di dieta Barf (con la sua prefazione) che consigliano di cuocere al vapore le verdure. C’è differenza tra darle crude o cotte?
Grazie
buongiorno Dottore, ho visto la trasmissione di Report che ha confermato i miei dubbi sull’alimentazione industriale dei nostri amici a quattro zampe. Recentemente uno dei miei “pelosetti” ha avuto un problema oncologico e vorrei intraprendere un nuovo percorso alimentare. Attualmente li sto alimentando con crocchette vegetali di una nota marca e prossimamente ne acquisterò di biologiche, ma vorrei passare a un’alimentazione completamente naturale e biologica. ho trovato un fornitore di carne bio ma non so se potrà fornirmi ossa/frattaglie/organi vari: i tagli normali sarebbero sufficienti secondo lei a fornire i nutrimenti indispensabili? mi piacerebbe poter venire da lei per una consulenza, ma in questo momento non posso muovermi da Roma. Vorrei sapere se Lei effettua visite o consulenze presso uno studio a Roma oppure se può consigliarmi un suo collega sul posto.
Grazie e cordiali saluti,
Rosella
Salve ho un bovaro del Bernese di 6 mesi di 28 kg,scioccato da report sto cercando di cambiare.ho letto della dieta barf che non mi spaventa in se quanto al fatto che ci vuole un freezer tutto per il cibo!gli do 600 gr in tre pasti,carne macinata,pollo,manzo e trippa possono andare?uno due uova sode a settimana mescolate alla carne? Per le vitamine calcio e sostanze nutritive mi consiglia altro?la ringrazio anticipatamente!!!!
Il computo totale è corretto. ovvio che va suddiviso nelle varie componenti di caso, op, fibra , frattaglie…
se si riferisce alle quote segnalato nel sito è la quota giornaliera che va suddivisa nei pasti che crede opportuni
Può dare anche verdure cotte meglio con l’acqua di cottura a temperatura ambiente . Se usa verdure crude meglio tagliarle o grattugiarle per rompere la cellulosa.
David
Gentile Sig.ra Rosella, la ringrazio del contatto.
Nella mia esperienza ci sono cani e gatti che accettano il cambiamento alimentare senza problemi in tempi brevissimi, altri che invece hanno bisogno di tempi più lunghi e introduzione graduale di fonti proteiche e ossa polpose con le quali non sono mai venuti in contatto, sia per problemi di possibili intolleranze sia per una ginnastica cognitiva relativa alla masticazione . Può consultare i libri sulla barf per cani e gatti editi da Macro edizioni (https://olikos.org/2015/10/15/manuale-di-alimentazione-barf-per-cani-swanie-simon/ oppure https://olikos.org/2015/10/15/manuale-di-alimentazione-barf-per-gatti-doreen-fiedler/) per iniziar a capire di cosa si tratta. L’alimentazione naturale è un percorso che va fatto assieme al veterinario per acquisire poi delle autonomie. Ci sono alcune variabili di razza, alcune variabili stagionali ed eventualmente alcuni stati parafisiologici o francamente patologici che abbisognano di una particolare attenzione nella formulazione della dieta.
Se vuole vedere se c’è un collega pro-barf vicino a lei , può consultare la pagina Facebook ‘barf&co.’ alla voce veterinari pro-barf
Su Roma può contattare la Dott.ssa Silia Marucelli oppure la dott.ssa Carla De Benedictis
Buona giornata, David Bettio
Gentile Tommaso, grazie del contatto. Può consultare i libri sulla barf per cani e gatti editi da Macro edizioni (https://olikos.org/2015/10/15/manuale-di-alimentazione-barf-per-cani-swanie-simon/ oppure https://olikos.org/2015/10/15/manuale-di-alimentazione-barf-per-gatti-doreen-fiedler/) per iniziar a capire di cosa si tratta. L’alimentazione naturale è un percorso che va fatto assieme al veterinario per acquisire poi delle autonomie. Ci sono alcune variabili di razza, alcune variabili stagionali ed eventualmente alcuni stati parafisiologici o francamente patologici che abbisognano di una particolare attenzione nella formulazione della dieta.
Se vuole vedere se c’è un collega pro-barf vicino a lei , può consultare la pagina Facebook ‘barf&co.’ alla voce veterinari pro-barf
Gentile Sig.ra Federica, la ringrazio del contatto.
Nella mia esperienza ci sono cani e gatti che accettano il cambiamento alimentare senza problemi in tempi brevissimi, altri che invece hanno bisogno di tempi più lunghi e introduzione graduale di fonti proteiche e ossa polpose con le quali non sono mai venuti in contatto, sia per problemi di possibili intolleranze sia per una ginnastica cognitiva relativa alla masticazione . Può consultare i libri sulla barf per cani e gatti editi da Macro edizioni (https://olikos.org/2015/10/15/manuale-di-alimentazione-barf-per-cani-swanie-simon/ oppure https://olikos.org/2015/10/15/manuale-di-alimentazione-barf-per-gatti-doreen-fiedler/) per iniziar a capire di cosa si tratta. L’alimentazione naturale è un percorso che va fatto assieme al veterinario per acquisire poi delle autonomie. Ci sono alcune variabili di razza, alcune variabili stagionali ed eventualmente alcuni stati parafisiologici o francamente patologici che abbisognano di una particolare attenzione nella formulazione della dieta.
Se vuole vedere se c’è un collega pro-barf vicino a lei , può consultare la pagina Facebook ‘barf&co.’ alla voce veterinari pro-barf
Se invece desidera un appuntamento presso la nostra struttura di Parma chiami pure al numero 0521-1744964 negli orari di apertura, specificando che necessita anche di un approccio terapeutico omeopatico.
In quel momento, conoscendo bene anche la storia clinica del suo cane, fisseremo un piano nutrizionale adeguato.
Buona giornata, David Bettio
Buonasera dottore. Gentilmente potrei sapere come devo somministrare il pesce ai miei cani?
parlo di merluzzo,nasello e salmone. Per il rischio Anisakis e Neorickettsia è sufficente congelare per almeno 96 ore?
Se congelati,può bastare scongelare(deliscare od eventualmente frullare) e servire,oppure è sempre necessario cuocere?
La ringrazio della cortese attenzione e le auguro una buona serata.
Salve dottore, sto iniziando a raccogliere informazioni sul l’alimentazione casalinga e quindi più naturale rispetto a quella industriale perché il mio cane, un cocker di 9 anni alimentato da sempre a crocchette, è da quando ha 3 anni che gli è stata riscontrata un insufficienza pancreatica, da allora mangia solo con l’aggiunta di enzimi pancreatici, tryplase/creon. Anche se mangia sempre con gli enzimi è comunque quasi sempre sotto peso, ha spesso esami del sangue alterati e infezioni intestinali e carenze di vitamine.
Per questo motivo sto iniziando a valutare di cambiare il tipo di alimentazione.
Secondo lei anche con un insufficienza pancreatica la dieta generica per cane adulto descritta nel sito potrebbe andare bene per iniziare? La ringrazio per il consiglio!
Può alternare pesce bianco e pesce azzurro: nasello merluzzo platessa trota branzino alici sarde sardine salmone tonno…
sempre previo congelamento per 3 giorni almeno.
David
Gentile sigra Azzurra, vista la patolige del suo cane è bene rivolgersi ad un veterinario competente in nutrizione naturale che possa fornirle delle indicazioni per una dieta adeguata.
Staff Olikos
Salve, per la funzionalità delle articolazioni viene consigliata la trota lessata e frullata intera. C’è un motivo particolare per preferire la trota piuttosto che altri pesci? Io vivo in un posto di mare e ovviamente sarebbe molto più facile reperire specie ittiche marine. Grazie
Gentile sig. Nicola, non c’è alcun motivo nel preferire la trota lessata ad altri pesci. Se vive in un posto di mare potrebbe usare anche pesce fresco non cotto.
Staff Olkos
Gentile dott. Bettio non riesco a trovare una risposta esauriente al fatto che alcuni cani mangino le loro feci. Esiste una spiegazione? Grazie mille cinzia
Gentile Sig.ra Boffano, ci sono diverse supposizioni sul fatto che alcuni cani mangino le proprie feci e/o quelle di altri animali. Il fatto che lo facciamo per alcune carenze non ha avuto mai un gran riscontro. Si suppone anche che certi animali lo facciamo per alcune motivazioni comportamentali atte a dissuadere o confondere le ‘tracce’ agli altri animali, oppure in casi di ‘pica’ , una disfunzione patologica. Invece io credo , perché questo è il mio riscontro di anni di casistica clinica che il fatto di mangiare feci sia soprattutto dovuto alla necessità di riequilibrare delle disfunzioni intestinali legate al ‘microbioma’ intestinale (legga questo interessante articolo : https://olikos.org/2016/03/20/il-microbioma-intestinale-salute-e-malattia-di-cane-e-gatto-passano-da-qui/) . spesso una alimentazione errata a base di cibo industriale o diete casalinghe non teologicamente e biologicamente adeguate inducono certi cani a magiare le proprie feci o quelle degli altri. Non a caso è spesso indicato cambiare piano alimentare e dare un adeguato rimedio omeopatico e magicamente il problema scompare o diminuisce. La teoria che sostiene queste osservazioni cliniche è la base del ‘fecal transplant’ di cui può trovare alcune notizie qui : https://it.wikipedia.org/wiki/Batterioterapia_fecale.
leggiamo infatti:
Lewin (2001) riporta che “… il consumo di feci fresche di cammello viene raccomandato dai beduini come rimedio per la dissenteria batterica, la sua efficacia è probabilmente attribuibile all’antibiotico subtilisina prodotto dal Bacillus subtilis); questa procedura è stata usata anche da soldati tedeschi in Africa durante la seconda guerra mondiale.”[6]
La tecnica usata per la batterioterapia fecale è stata sviluppata sin dal 2003 dal team del Dr. Thomas J. Borody a Sydney, Australia, come trattamento alternativo nella colite pseudomembranosa, specie nelle forme recidivanti e resistenti alla terapia con vancomicina.[4][7] Nello stesso anno un gruppo di ricerca dell’SMDC Medical Center della Clinica di Duluth capoluogo della Contea di St. Louis, Minnesota pubblica un lavoro che per la prima volta descrive la metodica su 18 casi di pazienti con infezione da C. difficile.[8]
Questa strategia terapeutica è stata a lungo usata nell’allevamento animale, per evitare la salmonellosi nei polli.[9] Inoltre, è utilmente utilizzata su topi di laboratorio germ free (naturalmente privi di germi) per rendere umanizzate le feci degli stessi animali, in modo da poter studiare gli effetti di farmaci o altro sull’ecosistema umano riprodotto nel topo.[10]
interessante vero?
David Bettio
Gentile dott. Bettio, il mio cane, un bull terrier di 8 anni è stato sempre alimentato con cibo industriale mono proteico ma da sei mesi circa notando una diminuzione del peso (ora pesa circa 22kg) sono state effettuate le analisi del sangue con il risultato di una insufficienza renale. Il consiglio del veterinario è stato di sostituire il cibo industriale con quello casalingo. Ma la carne è cotta, salvo quella di cavallo. Anch io ho sempre saputo che la carne cruda di pollo e tacchino puo trasmettere batteri. Per il resto carboidrati: mais o riso o farro o patate, verdure e frutta. Il consiglio del mio veterinario può andare bene? Grazie Barbara
Gentile Barbara, in linea di massima la dieta che mi ha descritto va bene ma andrebbero inseriti altri elementi necessari. Per curiosità può consultare la pagina sull’alimentazione del sito Olikos nella quale può trovare utili suggerimenti https://olikos.org/nutrizione-e-alimentazione/
Staff Olikos
Gentile Dott. Bettio,
Cosa mi consiglia come dieta per il mio chiuawa di 4 kg che ha 1 anno e 5 mesi. Non ama le crocchette e per questo vorrei adottare una dieta casalinga che mi sembra più sana.
Grazie
Buonasera dottore,
Vorrei un parere..ho una cagnolina di 10 anni con un tumore alla gola e ora le è venuta anche una forte piodermite.
La sto alimentando con la carne cotta, ma x farla mangiare è una faticaccia ogni volta..so che apprezzerebbe di più la carne cruda, ma mi hanno detto che in caso di tumori non va somministrata. Lei cosa ne pensa?
Grazie attendo una sua risposta :)
Buonasera dottore. In una dieta casalinga quanto è importante inserire il pesce? Eventualmente tonno al naturale potrebbe andar bene? Utilizzo olio di salmone e olio di canapa.
Se il pesce fosse importante e non volessi darlo fresco… Potrei usare crocchette al pesce grainfree una volta a sett? Avrebbe senso?
Gent. Dottore Westi Terrier di 13 anni ha dermatite cronica e da due anni mangia merluzzo patate carote sta bene ,ma purtroppo mangiando noi ,esp. Patatine ,spaghetti ,e crec ,piange se non ne diamo di questi cibi ,che ritengo non adatte per lei .secondo Lei può nuocere per la sua salute attualmente sta bene .Wilma grazie se mi può dare un consiglio .
Wilma.bombardelli@iCloud.com
anche io prediligo la dieta casalinga … ma ho sempre paura di sbagliare, ho una meticetta di quasi 4 anni (circa 15kg) lei mangia la pasta al mattino molto cotta e poi lavata ma condita con un pochino di olio crudo e un pò di parmigiano … e la sera il cuore (o cmq carne tipo la coda di vitello) il pollo se non è nostrano non lo mangia :-(, cotta in poca acqua con poco sale e le carote unica verdura che mangia a volte qualche pisello e mangia pochissima frutta, una paio di volte la settimana un tuorlo crudo …
Gentile Antonella, se si rivolge ad un nutrizionista oppure ad un veterinario esperto in barf non potrà più sbagliarsi.
Gentile sig.ra Wilma, credo che il rimo passo sia iniziare una dieta adeguata per il suo Westy. Ciò che mi ha elencato non è per nulla indicato, anche se piange!
Gentile Consu, il pesce non è così necessario come si dice. Ma da un buon apporto di acidi grassi Omega 3 di cui la carni di allevamento sono basse
Gentile Elisa, non so chi le abbia consigliato che la carne cruda non va data in caso di tumore…
Salve ma il calcio come lo integro nella sua dieta se non posso dare latticini. E nella barf mi spaventano un po la mia stava per rimanere soffocata.volevo sapere se con i colli di pollo e carne senza osso per una cagnolina di 5 kg con attivita normale. GrZie
Gentile dott.David Bettio ho un cane 15enne 12kg Da un anno é comparso il Rigurgito valvola mitrale. Ultima eco non ha dato un resoconto migliore e sono stati aumentati i vari medicinali. Il mio cucciolone é energico e devo frenarlo nelle sue corse. La veterinaria mi ha consigliato crocchette specifiche ma ho notato che gli danno agitazione alcune oltre integratori vari contengono pure ginseng e vitamina k e un 30%di proteine (ha una lieve sofferenza renale) Ora provo con l’ultima costosissima marca . Ma un alimentazione casalinga potrebbe dare benefici anche nel suo stato?.
Grazie
Stefania
Gentile Stefania, si possono attuare piani nutrizionali specific anche per pazienti cardiopatici. E’ bene parlare con un veterinario esperto in nutrizione naturale per implementare una dieta adeguata al suo caso specifico.
Dr. David Bettio
Gentile sig.ra Della Valle, ci sono in commercio diversi tipi di integratori di calcio. Solitamente consiglio la polvere d’osso.
Dr. David Bettio