Nascita, infanzia, adolescenza, vecchiaia e morte: l’impiego dell’omeopatia nei due estremi della vita, con note di materia medica

SOCIETA’ ITALIANA DI MEDICINA VETERINARIA NON CONVENZIONALE

Domenica 7 Febbraio 2010 ● Cremona, Palazzo Trecchi

L’incontro si propone di mettere in evidenza come possa essere utilizzata l’Omeopatia nei due estremi della vita e come essa possa essere uno strumento di prevenzione, oltre che di cura, se impiegata nelle prime fasi della vita. Oltre a rimedi che possono essere utili in occasione di parto e puerperio, un’attenzione particolare verrà posta ai rimedi da utilizzare in gravidanza (eugenetica omeopatica) e nei primi mesi di vita del cucciolo/gattino. Verranno affrontate e condivise le esperienze maturate nella cura dell’anziano in relazione ad alterazioni della cognizione e problemi comportamentali ad essa correlati. Infine ci si interrogherà sulla funzione del veterinario come  educatore/accompagnatore del proprietario e dell’animale prossimi a separarsi e su come, anche nell’estremo saluto,
l’Omeopatia abbia un posto importante nell’arsenale terapeutico a nostra disposizione.
RELATORI
David Bettio, Parma – Stefano Cattinelli, Trieste – Maria Serafina Nuovo, Torino – Roberto Orsi,
Pistoia – Barbara Rigamonti, Genova

09.30 Registrazione dei partecipanti

10.00 Chi ben comincia è a metà dell’opera. Omeopatia in gravidanza: prevenzione, cura e rimedi
del parto – D. Bettio

11.00 Pausa

11.30 Chi ben comincia è a metà dell’opera: impiego dell’Omeopatia nel post-partum e nel periodo
perinatale – R. Orsi
12.30 Quando la mamma non c’è: Materia Medica di alcuni rimedi utili nei disturbi dell’attaccamento
– M. S. Nuovo

13.30 Pausa pranzo

14.30 Instabilità, disorientamento, perdita di ruolo: la clinica geriatrica tra il corpo e la mente.
Materia Medica e casi clinici – B. Rigamonti
15.30 Dall’eutanasia all’accompagnamento consapevole: il veterinario nel ruolo di accompagnatore
– S. Cattinelli
17.00 Verifica dell’apprendimento, consegna degli attestati e chiusura dei lavori

PER INFORMAZIONI (clicca qui >>)
Segreteria Società Specialistiche SCIVAC
Tel. 0372 403509 – Fax 0372 457091 – Email: socspec@scivac.it – Web: http://www.scivac.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...