Sabato 28 Novembre si è tenuto a Pescara l’incontro “Una nuova gestione del farmaco cambierà la Professione”. L’evento organizzato da Fnovi ed Enpav è il contributo della categoria ai cambiamenti della legislazione sul farmaco. A tal proposito Fnovi ha attivato un gruppo di lavoro con l’obiettivo di produrre delle proposte per razionalizzare la legislazione sul farmaco. E’ stata coinvolta nella discussione anche la Direzione della sanità animale e del farmaco veterinario del Ministero della Salute. L’UMNCV partecipa a questo gruppo di studio con un suo delegato, dott. David Bettio, affiancato nel lavoro dalla preziosa collaborazione del dott. Alessandro Battigelli. In sede di evento, l’UMNCV ha brevemente presentato la dettagliata relazione preparata per l’incontro e presente negli Atti del Congresso con istanze sul farmaco omeopatico veterinario che Fnovi ha accolto e fatto proprie. Le Medicine Non Convenzionali Veterinarie (MNCV) si inseriscono nella Mission delle emergenze veterinarie di oggi e nella ratio legis della 193/2006, rispetto a:1. sicurezza alimentare (residuo nullo) 2. farmaco resistenza 3. benessere animale (es. doping) 4. impatto ambientale (scorie e deiezioni).
Questi quattro obiettivi fondamentali della legge sono ottemperati dal farmaco omeopatico veterinario. Nonostante l’impatto positivo del farmaco omeopatico e delle MNCV, l’UMNCV crede che ci sia bisogno di una migliore armonizzazione della legge esistente ed auspica che vengano accolti i 6 punti di proposte riportatte nel documento agli Atti del Congresso.