Indicazioni generali
Quando arriva l’estate è bene organizzarsi in tempo per portare i nostri animali in viaggio, sia per adempiere agli obblighi previsti dalla regolamentazione sanitaria, sia per rendere il viaggio e il soggiorno più facile e gradevole possibile. Per i viaggi di cani e gattiè prevista la necessità della identificazione degli animali tramite il sistema elettronico di identificazione (microchip) e del possesso del passaporto individuale (documento di identificazione dell’animale da compagnia) rilasciato da un veterinario abilitato dall’autorità competente. Il passaporto viene rilasciato dai servizi veterinari dell’azienda sanitaria locale, su richiesta del proprietario. Il rilascio è subordinato alla preventiva iscrizione all’anagrafe canina tramite microchip. Particolari disposizioni sono previste per l’ingresso degli animali in Irlanda, Svezia, Gran Bretagna e Malta. Per ulteriori dettagli visita il sito del Ministero della Salute.
Buona norma è di verificare la presenza di un Veterinario nel luogo di soggiorno nell’eventualità che insorgano delle problematiche durante la vacanza e per conoscere se ci sono delle particolari indicazioni sanitarie da attuare nel territorio di soggiorno.
- Nuove norme per cani e gatti in viaggio per UK dal 2012 (>>)
_________________________________________________________
Indicazioni omeopatiche
I problemi legati al viaggio possono essere dovuti alle cinetosi. Per cinetosi si intende quella serie di disturbi che sopravvengono a seguito di spostamenti o viaggi su mezzi di trasporto quali navi, aerei, treni, automobili. Il disturbo è dovuto ad una eccessiva stimolazione delle delicate strutture dell’equilibrio situate nell’orecchio interno (apparato vestibolare), quando il corpo è sottoposto a sollecitazioni rapide come quelle indotte dal movimento. I sintomi più comuni comprendono uno stato di malessere generale, pallore, ansietà, a cui seguono spesso nausea e vomito ripetuto, a volte feci molli e diarrea. Alcuni animali possono avere un rallentamento della frequenza del ritmo del cuore, abbassamento della pressione del sangue, abbondante eliminazione di urina e disidratazione. L’omeopatia può aiutare questi sintomi somministrando: Cocculus indicus 200 K monodose prima della partenza ed eventualmente durante il viaggio; Tabacum 200 k monodose se i sintomi della nausea e del vomito sono predominanti. In commercio esitono dei prodotti specifici che possono essere di grande utilità come il Cocculine in forma di compresse e di dosi monouso, da prendersi prima e durante il viaggio, oppure il Chinebior in gocce da somministrare prima e durante tutto il viaggio.
Un altro problema legato al viaggio è il caldo. E’ bene programmare delle fermate in luoghi tranquilli e freschi per poter far bere il cane e dargli la possibilità di fare in bisogni. Per il gatto che solitamente viene trasportato in gabbie di varie misure, la temperatura dell’auto è fondamentale. Quindi, quando è possibile è bene mantenere acceso il condizionatore interno del veicolo. Può succedere che alla fine di un viaggio la’nimale prensenti sintomi di malessere. Se compaiono vomito e diarrea di può somministrare Nux vomica 200 CH 3 granuli 3 volte al giorno, facendo attenzione a non trascurare problematiche serie come il ‘colpo di calore’ per cui è necessario contattare il veterinario più vicino in tempi brevi. A volte può succedere che una temperatura troppo bassa del condizionatore provochi sintomi da raffredamento con insorgenza di rinite, starnuti, tosse lieve, malessere generale e febbre. Per queste evenienze può essere utile somministrare Aconitum napellus 200 K monodose oppure Eupatorium perfoliatum 200 K., senza dimenticare di contattare il veterinario più vicino.